
Di questi tempi, quasi tutto ha una password, dalla mail ai nostri account su qualsiasi sito o piattaforma social. È proprio questa combinazione alfanumerica la chiave di accesso segreta che ci protegge dagli attacchi degli hacker. Va perciò scelta con particolare attenzione.
-
Leggi anche:
- Ambiente, Greta Thunberg lascia la lotta? Cosa ha detto
- "Pluribocciato, casinista, signor Nessuno": oggi Nicolò costruisce scuole nei paesi poveri
- Quanto sei creativo? Harvard ha creato il test per scoprirlo
Password: successioni numeriche e nomi da escludere
Ogni servizio oggi richiede una password. Ma purtroppo non siamo sempre in grado di ricordarcele tutte. Ecco allora che scegliamo quasi sempre la stessa, andando però incontro a dei possibili pericoli di sicurezza. Se infatti un malintenzionato riuscisse a scoprire la combinazione che utilizziamo, potrebbe praticamente avere libero accesso a tutti i nostri account. Non proprio una prospettiva rosea, vero?Il pericolo, inoltre, si fa ancora più sentire se la nostra è una password comune, e quindi facilmente decifrabile. Le successioni numeriche, per esempio, sono tra le soluzioni più gettonate e, di conseguenza, tra le più sconsigliate. Anche i nomi delle proprie squadre del cuore potrebbero non essere una scelta sicurissima. E i nomi propri, invece? Magari di una persona a noi cara? Pure questa potrebbe rivelarsi una pessima idea.
A farcelo sapere è NordPass, che ha condotto una ricerca proprio per individuare quali sono le combinazioni alfanumeriche più utilizzate dagli utenti per proteggere i propri dati. Se anche tu fai uso di una di queste, ti consiglio di cambiarla al più presto!
Le password più comuni: la lista
Come abbiamo detto, NordPass ha pubblicato una lista delle 200 password più utilizzate in Italia. È arrivato quindi il momento di vederle insieme. Riportiamo qui di seguito le prime 10.
- 123456
- 123456789
- password
- ciao
- juventus
- napoli
- ciaociao
- 12345
- 12345678
- martina