
Si stima che in tutto il monde se ne usino 11 miliardi al giorno e che le inseriamo praticamente ovunque: nei messaggi, nei commenti, nei post su Instagram o TikTok. Sì, stiamo parlando proprio di loro, delle tanto amate Emoji.
E quale momento migliore per celebrarle? Proprio oggi, 17 luglio, va infatti in scena il World Emoji Day, una giornata interamente dedicata a queste piccole icone digitali che, anche se in silenzio, dicono tutto.
Indice
- Da dove nasce questa "ricorrenza"
-
La classifica delle emoji più usate nel 2025
- 10. Il sole: calore, luce… e vibrazioni positive
- 9. Sorrisi sinceri e guance arrossate
- 8. Gli occhi che guardano (e spiano)
- 7. La stella delle stelle
- 6. Lacrime a fiumi (di tristezza… o di gioia?)
- 5. Risate incontenibili (e premiate)
- 4. Il fuoco che fa tendenza
- 3. Scintille ovunque
- 2. Obiettivo raggiunto
- 1. Il cuore, sempre e comunque
Da dove nasce questa "ricorrenza"
Questa giornata mondiale è nata nel 2014 grazie a Jeremy Burge, fondatore di "Emojipedia", il sito che raccoglie e analizza tutte le tendenze legate al mondo delle emoji.
Ma perché cade proprio il 17 luglio? Secondo il 'New York Times', tutto nasce dall’emoji del calendario presente sugli iPhone, che mostra proprio questa data '17 Luglio'.
La classifica delle emoji più usate nel 2025
Il 17 luglio è quindi una sorta di "festa" dei simboli, e noi la celebriamo con la lista delle 10 Emoji più usate e cliccate del 2025:
10. Il sole: calore, luce… e vibrazioni positive
Al decimo posto della classifica troviamo il Sun with Rays, ovvero l’emoji del sole. È un disco giallo circondato da raggi a triangolo, un’immagine semplice ma potentissima. Non si usa solo per segnalare il meteo: “energia”, “estate”, “buona giornata”, “positività” sono tra i suoi messaggi nascosti più comuni. Una vera dose di vitamina D digitale.
9. Sorrisi sinceri e guance arrossate
Al nono posto arriva la Smiling Face with Smiling Eyes, quella faccina sorridente con lo sguardo dolce e un lieve rossore sulle guance. È una delle emoji più “umane”: comunica affetto, simpatia, gentilezza. Perfetta quando vuoi dire: “mi fa piacere”, “che bello!”, ma senza sembrare troppo esagerato.
8. Gli occhi che guardano (e spiano)
Ottava posizione per una delle emoji più ambigue: gli occhi. Sguardo laterale, a volte innocente, altre… meno.
Come spiega Emojipedia: “A volte usato per indicare l'approvazione di una foto attraente oppure come 'occhi sfuggenti' per indicare un atto ingannevole”. Insomma, sono un vero meme vivente, capaci di insinuare ironia o curiosità con due soli ovali bianchi.
7. La stella delle stelle
In settima posizione brilla la classica stella dorata a cinque punte. Si usa per dire eccellenza, fama, talento. Ma anche per dare un tocco glitter a un messaggio o a un nickname. Occasionalmente usata anche per indicare stelle vere e proprie, resta comunque una delle emoji più versatili dell’intero catalogo.
6. Lacrime a fiumi (di tristezza… o di gioia?)
Sesta classificata: la Loudly Crying Face, una faccina gialla con gli occhi chiusi e la bocca spalancata, da cui scorrono torrenti di lacrime. Può sembrare triste, ma è una delle emoji più ambivalenti: “Può esprimere un dolore inconsolabile, ma anche altri sentimenti intensi, come una risata incontrollabile, orgoglio o una gioia travolgente”. Nel 2021 era addirittura la più popolare su Twitter.
5. Risate incontenibili (e premiate)
Al quinto posto c’è una vera regina: la Face with Tears of Joy. È la faccina gialla che ride così tanto da piangere, ed è stata persino nominata Parola dell’Anno nel 2015 dall’Oxford Dictionaries. Tra il 2011 e il 2021 è stata l’emoji più usata di tutte. E continua ancora oggi a dire “questa cosa è troppo divertente” meglio di qualsiasi punto esclamativo.
4. Il fuoco che fa tendenza
Quarta posizione per l’emoji Fire, la fiamma rossa e arancione che può indicare calore, ma anche… qualcosa di pazzesco! Infatti, come spiega Emojipedia, “può essere usata anche metaforicamente per indicare qualcosa o qualcuno di particolarmente attraente (dall’inglese hot)”. Perfetta per dire che un outfit, una performance o un selfie sono roventi.
3. Scintille ovunque
Medaglia di bronzo per le Sparkles, le “scintille” dorate composte da tre stelline a quattro punte.
Sono il modo emoji per dire: wow, adoro, magico. “Usata per trasmettere sentimenti positivi - felicità, entusiasmo, bellezza, gratitudine - ma anche per enfatizzare qualcosa se posizionata ai due estremi di una parola”. Un must tra caption, bio e messaggi affettuosi.
2. Obiettivo raggiunto
Secondo posto? La spunta bianca in un quadrato o cerchio verde, nota come White Heavy Check Mark.
È l’emoji perfetta per dire: “fatto”, “completato”, “tutto ok”. Dà soddisfazione solo a vederla. E non a caso è tra le più cliccate su Emojipedia.
1. Il cuore, sempre e comunque
Al vertice della classifica, senza sorprese, c’è lui: il Red Heart. Classico, universale, intramontabile.
Esprime amore, affetto, romanticismo, e, come nota Emojipedia, “è anche l’emoji a forma di cuore più popolare”. Non importa l’età, la lingua o il contesto: un cuore rosso vale più di mille parole.