
L'impatto del Covid19 sulla nostra società, e in generale sul mondo, è stato dirompente. E nessuno, nemmeno gli esperti, sa dire per quanto si protrarranno gli effetti sociali della pandemia. In particolare, sono i giovani ad aver pagato il prezzo più alto in termini di socialità.
A confermarlo i dati emersi dal congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia che delineano uno scenario preoccupante per i giovani: oggi 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione, mentre 1 su 5 soffre di disturbi d'ansia. Una problematica non solo italiana.
-
Leggi anche:
- Baby supplenti: cinque storie di ragazzi che già insegnano a scuola
- Via le mascherine a scuola per i vaccinati in primavera? Parla il virologo
- Maturità 2022, ci sarà il tema di italiano? Le tracce degli anni passati per esercitarsi
L'isolamento e depressione: i giovani alla prova della pandemia
D'altronde, l'analisi pubblicata su JAMA Pediatrics, rivista medico-scientifica incentrata sulla pediatria, che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80mila giovani, non lascia spazio all'immaginazione: l'incidenza del disturbo depressivo tra i giovani è raddoppiata rispetto al periodo pre-pandemico. E' l'isolamento la principale causa di questo fenomeno che, specie tra gli adolescenti, ha contribuito a comprometterne la stabilità sociale, con la conseguente perdita di momenti fondamentali nella crescita.