Federico Bianchetti
Autore
depressione tra giovani

L'impatto del Covid19 sulla nostra società, e in generale sul mondo, è stato dirompente. E nessuno, nemmeno gli esperti, sa dire per quanto si protrarranno gli effetti sociali della pandemia. In particolare, sono i giovani ad aver pagato il prezzo più alto in termini di socialità.
A confermarlo i dati emersi dal congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia che delineano uno scenario preoccupante per i giovani: oggi 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione, mentre 1 su 5 soffre di disturbi d'ansia. Una problematica non solo italiana.

L'isolamento e depressione: i giovani alla prova della pandemia

D'altronde, l'analisi pubblicata su JAMA Pediatrics, rivista medico-scientifica incentrata sulla pediatria, che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80mila giovani, non lascia spazio all'immaginazione: l'incidenza del disturbo depressivo tra i giovani è raddoppiata rispetto al periodo pre-pandemico. E' l'isolamento la principale causa di questo fenomeno che, specie tra gli adolescenti, ha contribuito a comprometterne la stabilità sociale, con la conseguente perdita di momenti fondamentali nella crescita.

Le conseguenze nel lungo periodo

Ma il dato allarmante è che al momento non sono chiare le conseguenze nel lungo periodo, ma certo è che ci saranno. Come rivela uno studio del Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, soffrire di depressione durante l'infanzia e l'adolescenza può avere effetti catastrofici sulla salute da adulti, con enormi difficoltà nelle relazioni e nella vita in generale. Ecco perché è fondamentale tentare di intercettare i disturbi dei ragazzi, intervenendo tempestivamente, magari tramite l'ausilio della scuola che, come più volte chiesto, dovrebbe attivare uno sportello di sostegno per gli studenti.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta