
La lingua italiana è in continua evoluzione e ogni anno si arricchisce di nuovi termini che riflettono i cambiamenti sociali e culturali. Il Dizionario Italiano Sabatini Coletti (Hoepli) ha recentemente aggiornato il suo lemmario, includendo una serie di neologismi provenienti dalla cultura anglosassone e non solo.
Questi nuovi lemmi raccontano di una società in movimento e di nuove abitudini e consuetudini, che rispondono anche e soprattutto alle istanze dei più giovani.
Leggi anche:
- In Messico vince la Sinistra: Claudia Sheinbaum prima presidente donna
- Europee 2024, Salvini ai giovani: si vota per la pace perché “alcuni leader europei hanno voglia di guerra”
- Maturità: una scuola porta i maturandi in vacanza al mare per tre giorni
I termini della Gen Z da oggi nel dizionario
La nuova edizione del Dizionario Italiano Sabatini Coletti include numerosi termini già utilizzati dalla Gen Z, che evidenziano l'influenza della cultura anglosassone sulla nostra lingua. Tra questi, spiccano parole come bromance, che descrive un rapporto di amicizia tra uomini senza implicazioni erotiche, e hustle culture, che esalta la frenesia lavorativa. Al contrario, troviamo anche il termine quiet quitting, che indica un atteggiamento lavorativo più rilassato, dove non si va oltre quanto previsto dal contratto. Questi termini, ormai di uso comune, rispecchiano nuove dinamiche sociali e lavorative.
Quali sono i neologismi inseriti nel dizionario
Oltre ai termini già citati, il dizionario include anche killare, utilizzato nel gergo dei videogiochi per indicare l'azione di uccidere nemici, e permacrisi, che descrive una crisi permanente. Un altro interessante neologismo è retronimia, che si riferisce alla formazione di nuovi termini per designare oggetti o concetti già esistenti. Questi termini sono stati accuratamente selezionati dal team di esperti guidato dal linguista Francesco Sabatini, dal lessicografo Vittorio Coletti e dalla linguista Manuela Manfredini.
La nuova edizione del dizionario non solo aggiorna il lemmario, ma introduce anche la corrispettiva forma femminile per sostantivi e aggettivi, come infermiere/infermiera e sindaco/sindaca. Questo aggiornamento, secondo Laura Gorini, editor responsabile dell'area catalogo Dizionari Hoepli, è fondamentale per mantenere la lingua italiana viva e dinamica, rendendola uno strumento di comunicazione aperta e inclusiva.