
Claudia Sheinbaum, 61 anni, ha vinto con il 57,8% dei voti contro il 29,1% dell'ex senatrice di centrodestra Xochitl Galvez, secondo le ultime rilevazioni.
Molto più indietro sarebbe il candidato centrista Jorge Alvarez Maynez (11,4%).Claudia Sheinbaum non ha votato per se stessa
La candidata di sinistra ha approfittato della popolarità del presidente uscente Andres Manuel Lopez Obrador (noto come “AMLO”), suo mentore politico e lui stesso primo presidente di Sinistra eletto in Messico nel 2018. Ex sindaco della capitale Città del Messico tra il 2018 e il 2023 è stata molto più avanti nei sondaggi della sua rivale, sostenuta da una coalizione di tre partiti.
Claudia Sheinbaum ha confidato di non aver votato per se stessa alle elezioni presidenziali, ma per una pioniera della sinistra messicana, Ifigenia Martinez, 93 anni, in omaggio alla sua lotta.
25 candidati assassinati
Il voto è stato preceduto dal sangue. Due persone sono state uccise in diversi attacchi ai seggi elettorali domenica scorsa nello stato centrale di Puebla.
Venerdì nello stesso Stato era già stato ucciso un candidato alle elezioni locali. Un altro candidato è stato ucciso nella notte, poche ore prima dell'apertura dei seggi elettorali nell'ovest del Paese. Almeno 25 candidati sono stati assassinati durante la campagna.
Le sfide per il futuro
Ha promesso di portare avanti le sue politiche progressiste, compresi i sostegni agli anziani e alle madri single e progetti infrastrutturali in regioni storicamente povere.
La nuova Presidente dovrà affrontare negoziati tesi con la Casa Bianca sugli enormi flussi di migranti diretti negli Stati Uniti che attraversano il Messico e sulla cooperazione in materia di sicurezza sul traffico di droga, in un momento in cui infuria l’epidemia di Fentanil negli Stati Uniti.
I funzionari messicani si aspettano che questi negoziati saranno più difficili se la presidenza degli Stati Uniti sarà vinta da Donald Trump a novembre. Trump, il primo presidente degli Stati Uniti ad essere condannato per un crimine, ha promesso di imporre dazi del 100% sulle auto cinesi prodotte in Messico e ha detto che mobiliterà forze speciali per combattere i cartelli della droga messicani.