alessiocozzolino
di alessiocozzolino
Autore
1 min lettura
Se non sei bravo in matematica è perché non fai funzionare la testa! articolo

Per diventare bravi in matematica basta far usare il cervello. Riporta così l'articolo sulle pagine di un noto quotidiano scientifico americano. Un gruppo di ricerca avanzato francese, NeuroSpin, ha individuato l'area del cervello che si usa per risolvere calcoli algebrici o problemi geometrici complessi.
Per dimostrare tutto ciò, dei docenti universitari di matematica (per professione) si sono volontariamente candidati per partecipare a questo esperimento nelle stanze del gruppo di ricerca francese.

I DUE AUTORI DELLO STUDIO, Marie Amalric e Stanislas Dehaene, hanno chiamato a fare nei loro studi una risonanza funzionale a quindici matematici. Hanno chiesto loro di pensare a concetti matematici complessi e, successivamente, ad argomenti rilassanti.
Il risultato? Nel primo caso si sono simultaneamente attivati una 'popolazione' di neuroni non molto conosciuta: quelli della zona prefrontale, parietale e temporale inferiore responsabili del linguaggio.
Cosa evidenzia ciò? La stretta correlazione tra linguaggio e numeri.
L'esperimento è stato successivamente ripetuto, per il metodo sperimentale, su un altro campione di persone (studenti, ricercatori, diplomati etc.) Cosa è successo? Si è attivata la stessa area del cervello anche davanti a brevi formule o semplici calcoli aritmetici.

Alessio Cozzolino

Data pubblicazione 20 Maggio 2016, Ore 8:59
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta