SkuolaCLAN
di SkuolaCLAN
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
scuol-e-sport2017

Durante la mia esperienza al liceo ho notato che la maggior parte dei professori, ovviamente tranne quelli di educazione fisica sono contro lo sport. Perchè secondo la mentalità di alcuni, un ragazzo che fa sport non può affrontare in una maniera adeguata un corso di studi.
Proprio a causa dei miei impegni quasi quotidiani e dai professori sono stato costretto ad elaborare un metodo di studio che mi potesse facilitare la vita scolastica.
Innanzitutto penso che uno studente-sportivo deve essere per lo più furbo in ambito scolastico poiché dovrà affrontare situazioni molto diversificate alle quali bisognerà elaborare una soluzione.

La furbizia

-Cerca di non affrontare ogni giorno tutte le materie ma cerca di concentrarti di più dove sei carente o nelle quali dove devi recuperare.

-Un altro punto fondamentale affinché il tuo anno scolastico abbia buon esito è il rapporto che instauri con il professore,cerca di essere aperto e disponibile nei suoi confronti, cerca di non esser mai scontroso.

Tutto ciò ovviamente con il rispetto per i tuoi compagni di classe.

Come studiare

Penso che un altro dei maggiori problemi per un ragazzo che faccia sport ad livelli agonistici è il tempo che si ha a disposizione, bisogna sapersi organizzare bene.

-L’utilizzo di schemi riassuntivi è stato il mio punto di maggiore forza in questi anni. Ciò aiuta in due modi: scrivendo si incomincia già a memorizzare i punti fondamentali di ciò che si sta studiando e nella ripetizione basterà seguire i punti dello schema cosi da elaborare anche un discorso che fila e articolato.

-Per quanto riguarda lo scritto invece soprattutto materie scientifiche come matematica e fisica ciò che vi consiglio è di studiare la teoria anche 10 minuti al giorno, costantemente, poiché un argomento ne introdurrà un altro simile e quindi se non se ne capisce uno non se ne continueranno a capire altri, sono come un puzzle che senza un pezzo non si completa.

-Per materie invece come storia, filosofia e letteratura italiana il suggerimento che vi do è almeno di leggerle continuamente e magari ripetere con il libro aperto sotto per memorizzare qualche argomento e capire di cosa si sta parlando cosi da non dover studiare tutto insieme approfonditamente per l'interrogazione

In classe

Penso che la cosa che possa aiutare di più uno studente come nel mio caso è il seguire la lezione in classe e prendere appunti assiduamente perché ciò che si vogliono sentir dire i professori all’interrogazione è ciò che dicono durante la spiegazione soprattutto cose che sul libro non ci sono scritte!

Questo articolo è stato scritto da Federico, studente e blogger. Se ti piace scrivere e vuoi far parte anche tu del nostro team di blogger, scrivi a blogger@skuola.net o clicca qui