
Algoritmi... gustosi
Si sa, gli algoritmi sono delle star. Li conosciamo tutti, anche se non proprio ogni persona ha la fortuna di approfondire la conoscenza.
In poche parole, un algoritmo è un metodo sistematico di calcolo che si prefigge l'obiettivo di semplificare un problema in passaggi elementari.
Ogni giorno, nella tua vita, gli usi, anche se hai difficoltà ad ammetterlo. Dato che ogni buona spiegazione deve essere corredata di esempio pratico ti spiego un po' in che modo gli utilizzi:
Hai una fame da lupi, ciò che è da fare cominciare uno spuntino succulento che ti sazi. È giunta l'ora di mangiare (se hai cibo, naturalmente). Ed ecco qua che la tua testa ha appena partorito un algoritmo semplice e simultaneamente ottimo.
Come lo rappresenti? Con un diagramma di flusso a ordine sequenziale:

Algoritmi intorno a te
Non bisogna spaventarsi quando si dice, giustamente, che gli algoritmi sono ovunque, intorno a te! Anzi, guarda un po', lo stesso a crearli sei tu (vedi paragrafo precedente). La forte pressione mediatica ha generato una tragicomica psicosi sul potere devastante e distruttore di quelle povere sequenze. Non preoccuparti: non abbiamo ancora notizie di algoritmi che siano venuti ad uccidere nessuno (e non le avremmo mai, per fortuna). Pensi che una moltiplicazione sia Jack lo Squartatore? Ci auguriamo caldamente di no.
Il semaforo? Pure quello è stato contagiato?
Un semaforo non è contagiato dagli algoritmi, funziona grazie ad essi. Prova a pensare perché ho usato il plurale e il motivo per cui essi permettono il suo utile impiego scrivendolo nei commenti (se la soluzione è esatta, verrai premiato con una maglietta con la firma di Al- goritmo in persona).
Ovviamente non è possibile, quindi non riceverai nessun omaggio. Però avrai una soddisfazione enorme.

Invasivi come i trifidi
È questa la notizia che non avrei mai voluto dirti. Fidati amico, appena l'ho sentita sono sobbalzato dal divano (e non avevo un ago conficcato nella schiena).
Hanno formulato l'algoritmo per... per... non riesco a trovare le parole giuste!
Per... smascherare le piccole bugie!
Insomma, non sarà più possibile persuadere i Tuoi dall'accusa di aver distrutto il loro prezioso vaso cinese. Basterà accendere il telefono, entrare in un app e clic! Sarai smascherato! E ti beccherai due punizioni!
La notizia buona è che dovranno pagare fior di quattrini per comprare quel software (sento sospiri di sollievo!).
Quella cattiva non c'è. Ma ci sarà tra un po': dovrai attendere per un regalo
Anzi sai una cosa? Non te la dirò.
Oppure sì, non ce la faccio a non dirtela.

Se ti è piaciuto l'articolo continua a leggermi!!!
Ci vediamo presto!
di Alessio Cozzolino