alessiocozzolino
di alessiocozzolino
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura

Il suo nome non è sconosciuto nel campo della demografia: Massimiliano Crisci. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale alla Sapienza Università di Roma. Egli è ricercatore presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRPPS-CNR), area disciplinare: Scienze statistiche e demografiche. Si occupa di studi di popolazione, in particolare dell'interpretazione dei principali fenomeni socio-demografici e dello studio delle strutture e delle dinamiche di popolazione a livello regionale e locale (fonte CNR).


In questa intervista parleremo un po', insieme, dell'articolo da lui scritto e scelto dall'Istituto Nazionale.

a) Sapeva che il suo testo fosse stato somministrato dall'INVALSI?
No, non lo sapevo.

b) Quando è nata l'idea di scrivere quell'articolo?
Quattro anni fa la rivista IS della Pearson mi ha chiesto un breve articolo sull'evoluzione futura della popolazione mondiale e sulle sfide che essa comporterà.
Ho accettato volentieri. E devo dire che scrivere un articolo divulgativo può presentare delle difficoltà quando si è abituati a relazionarsi soprattutto all'interno della comunità scientifica.
Credo comunque che rivolgersi anche ad un pubblico di non esperti faccia parte integrante del lavoro di un ricercatore.

c) Secondo lei, perché l'INVALSI avrebbe selezionato proprio il suo articolo tra i tanti disponibili?
Non ne ho idea, la risposta la sa solo l'INVALSI. Devo dire che quando l'ho scritto il mio obiettivo era esprimere dei concetti non banali in modo sintetico e chiaro. A questo punto mi piace pensare di esserci riuscito.


d) Ha collaborato nella stesura degli esercizi relativi al suo test?

No non sapevo nemmeno che fosse stato utilizzato per il test, è stata una sorpresa.

Alessio Cozzolino