
#time
Lo scrittore Mark Twain, forse immedesimandosi nelle menti di migliaia di studenti, diceva: «Mai rimandare a domani ciò che puoi fare benissimo dopodomani ». Cercate di non ascoltare questo simpatico consiglio, ma di fare vostro il seguente: «Chi ha tempo non aspetti tempo». Avete tredici esercizi di algebra, quattro di fisica, due versioni di greco e la traduzione di un'epistola latina da fare per giovedì prossimo? Non riuscirete a farli correttamente la sera precedente, senza ricorrere ai noti trucchetti studenteschi; è umanamente impossibile sgobbare così tanto in un paio d’ore. Dunque: studēte, pueri.
#change
Molti ragazzi e tante ragazze ritengono che lo studio sia equivalente a tenere un libro in mano. È davvero questo studiare? No: studiare significa trasformare le rigide e schematiche parole dei testi scolastici o degli appunti in conoscenze e competenze. Questo processo, come intuibile, non si verifica né in un due orette scarse né tenendo tra le mani un testo scolastico senza prestare attenzione al suo contenuto: ecco perché, per sicurezza propria, non si dovrebbe mai studiare per una verifica la sera prima. «Lascia che il ciel t’aiuti» è un proverbio da depennare!
#keepcalm
Le attività di memorizzazione e, più in generale, di studio richiedono un trinomio consolidato: concentrazione, calma e ordine. Si dovrebbe studiare in un posto ampio e tranquillo, senza rumori di sottofondo e, infine, in condizioni di serenità interiore. Spegnete le TV, allontanate i telefoni, disconnettetevi dalle vostre vite virtuali per un paio di ore.
#enjoy
Infondete entusiasmo in ciò che fate: lo studio è un’attività che richiede continuo entusiasmo e costante motivazione. Occorre quindi dare un senso a ciò che si deve apprendere, affinché studiare… non diventi una barba!
#theshowmustgoon
Non fatevi scoraggiare da una valutazione che sul momento sembra non corrispondere alla vostra effettiva preparazione. Ma non adottate un atteggiamento passivo, conclusa la vostra interrogazione o ricevuta la correzione della verifica scritta: se aveste dei dubbi circa il voto assegnatovi, non abbiate timore di chiedere al docente ulteriori informazioni in merito!
ASCOLTIAMO LA VOCE DI SOFIA VISCARDI, STUDENTESSA E BLOGGER, CHE CI SPIEGA COME STUDIARE PROFICUAMENTE NEL VIDEO SOTTOSTANTE!
Alessio Cozzolino
Questo articolo è stato scritto da Alessio, studente e blogger. Se ti piace scrivere e vuoi far parte anche tu del nostro team di blogger, scrivi a blogger@skuola.net o clicca qui