
Utili consigli su dove spendere maggiormente il vostro denaro
Uno studente fuorisede dovrebbe imparare fin da subito a gestire i propri soldi, ci sono cose per le quali vale la pensa spendere qualcosina in più, ma altre che tendono essere meno fungibili di altre e di conseguenza sarebbe meglio prestare maggiore attenzione prima di svenarsi. In questo articolo vi segnaliamo quindi 5 cose sulle quali spendere di più.Libri Usati
Una vera e propria miniera d’oro, sia per lo studio che per i cimeli che spesso si trovano all’interno di un libro usato.Sappiamo tutti quanto possa arrivare a costare un’intera carriera accademica acquistando libri nuovi anziché usati, ma non bisogna disperare, perché il libro usato rimane per eccellenza il miglior supporto per ogni studente. Al suo interno possiamo trovare una miriade di appunti, correzioni e note personali che possono evitare notti insonne ai più. Può capitare di trovare segnalibri, cartoline, foto o scontrini e tutta una serie di cose che faranno salire il livello medio del procrastinare dello studente modello.
Cibo
Mantenersi in forma e non abbassarsi a strafogarsi di merendine è un compito arduo, soprattutto se il quantitativo di banconote all’interno del portafogli ricorda il reparto della biancheria intima dopo i saldi. Un espediente per non contribuire al fatturato della famiglia delle macchinette è acquistare cibo di qualità e non cibo spazzatura. Vi sono in commercio fin troppe merendine e sostitutivi che creano una vera e propria assuefazione e la sensazione di sazietà va a farsi benedire del tutto ogni qual volta il nostro stomaco se ne riempie. Per evitare di spendere male i nostri soldi è bene prendere l’abitudine di acquistare più alimenti a base di frutta, che garantiscono il livello adeguato di zuccheri per la nostra mente ed un efficiente rapporto qualità-prezzo-soddisfazione.Applicazioni per lo studio
Le applicazioni per smartphone, tablet e chrome possono essere un vero e proprio aiuto in termini di tempo ed organizzazione. Una semplice to-do-list, un calendario o applicazioni generiche per prendere appunti sono decisamente la marcia in più che lo studente di oggi deve utilizzare per trovarsi sempre al passo coi tempi. Gli strumenti gratuiti risultano essere sempre colmi di backdoor e raccolta dati. Vorrete mica regalare i vostri preziosissimi appunti ai server di spionaggio?Viaggi e gite fuoriporta
Le grandi città universitarie offrono un sacco di opportunità in termini di accrescimento culturale, ma passato il primo anno a girovagare per le stesse vie arriva il momento di salire su un treno, noleggiare una macchia o cavalcare una bici e buttarsi all’avventura. Finita la carriera accademica ci saranno sempre meno occasioni di viaggiare ed è adesso che bisogna approfittarne. Meglio un pasto in meno che un viaggio perso, quindi investire sulle avventure e sulla cultura rimane una delle spese sulle quali metter mano al portafogli.Registratore audio
Un vero e proprio strumento sul quale non badare a spese, le marche consigliate sono Panasonic e Olympus, che a prezzi inferiori al centinaio di euro offrono strumenti di alto livello per la cattura delle lezioni. Molti registratori in commercio sono accompagnati da una licenza di Dragon NaturallySpeaking, in grado di riconoscere le parole pronunciate durante la lezione e trascriverle in un documento accurato.Volete consigli su dove invece prestare maggiore attenzione? 5 cose sulle quali gli studenti dovrebbero risparmiare.