5' di lettura 5' di lettura
5 cose sulle quali gli studenti possono risparmiare articolo

Piccoli consigli per risparmiare qualcosa e non dilapidare subito il budget settimanale

Chiaro che andare vive lontano da casa, dalle vecchie abitudini e dalla protezione di mamma e papà ha i suoi pregi, ma anche i suoi (tanti) svantaggi.
Ora è tempo di imparare a vivere da soli e soprattutto capire come gestire il patrimonio settimanale donatoti a fondo perduto dai genitori. Ci vuole attenzione ed equilibrio: il rischio è quello di arrivare a metà settimana con il budget già prosciugato.
Per evitare questa spiacevole situazione vi diamo 5 piccoli consigli per risparmiare qualcosa.

Cinema

Sia i multisala più conosciuti che i cinema con meno sale offrono diversi vantaggi destinati agli studenti. Da città a città e da cinema a cinema le convenzioni cambiano, per potersi aggiudicare la convenzione migliore il primo passo è verificare se il cinema più vicino attua degli sconti in giorni della settimana precisi o se lo sconto è fisso ogni giorno della settimana. In genere vengono esclusi dalla scontistica gli spettacoli in 3D, concerti on-screen e anteprime. Quindi bisogna sempre aggiornarsi sul costo e non sprecare inutilmente il tempo di recarsi al cinema e verificare che lo sconto non risulti applicabile quel giorno. Ah un suggerimento: lasciate stare la tecnologia 3D, comporta un costo davvero eccessivo rispetto alla normale visione senza occhialini.

Programmi Office e di design

La maggior parte dei publisher di software offre sempre uno sconto significativo – a volte a costo zero – per i propri programmi di utilizzo professionale o di studio. Quelli che sono gli studenti oggi saranno i professionisti domani, ed è per questo che l’accesso ai programmi dedicati è sempre agevolato. Prendiamo come esempio i più blasonati Office di Microsoft e Creative Cloud di Adobe, che offrono a prezzi stracciatissimi degli abbonamenti premium a costo di una semplice identificazione della regolare iscrizione al corso universitario. Poi abbiamo eccellenze nel pensiero della fruibilità come Autodesk, che da sempre offre gratuitamente i suoi programmi per la modellazione ed il disegno tecnico, in comodato completamente gratuito per il periodo universitario

Strumenti tecnologici

Poco prima di Settembre ci sono sempre saldi dedicati agli studenti, per tutte le case produttrici di computer e telefonia. Il cosiddetto “Back to School” che aiuta gli studenti a ricevere uno sconto sino il 60% sui prodotti utili per lo studio. Marchi quali Microsoft ed Apple garantiscono sconti durante tutto l’anno per gli studenti che dimostrano l’appartenenza ai poli universitari riconosciuti. Bisogna porgere particolare attenzione alla caratteristiche di pc e mac che vengono proposti durante l’acquisto, perché spesso spropositatamente potenti o troppo rumorosi. Per moltissimi studenti l’ideale rimane l’acquisto di un tablet munito di tastiera, che permettere di non andare mai oltre la spesa di 300€.

Fogli per gli appunti

Sembra una banalità, ma tant'è. In pochi sanno che le copisterie adiacenti alle università mettono a disposizione i fogli stampati male per essere riutilizzati come carta da riciclo. Approfittare di questa usanza generale permette di risparmiare su quaderni, block-notes e materiali vari che il più delle volte non vengono adeguatamente utilizzati.

Tornare a casa ogni fine settimana

A meno che non ci siano necessità particolari sarebbe cosa buona e giusta evitare di rientrare ogni fine settimana (il viaggio in treno andato e ritorno) per recuperare vestiti stirati e fare incetta di cibo. Frequentare la città che ci ospita deve essere un’occasione da sfruttare per conoscere chi ci circonda ed accumulare esperienza nei rapporti interpersonali. Chiudersi nella propria cerchia di amicizie in aula e quelle accanto a casa è un pessimo modo di abituare la mente a conoscere il diverso e ambientarsi in poco tempo. Se abbiamo l’occasione di conoscere, perché sprecarla?