Concetti Chiave
- I rimorchi possono essere d'altura e portuali, con funzioni e scopi diversi.
- Il rimorchio d'altura è simile a un contratto di noleggio, utilizzato per trasporti lunghi di navi in costruzione o piattaforme.
- Il rimorchio portuale facilita l'accosto o il disormeggio delle navi, spesso con un pilota a bordo.
- Nel rimorchio-trasporto, il rimorchiatore è responsabile della trazione e custodia del mezzo trasportato.
- Nel rimorchio-manovra, il rimorchiatore fornisce solo energia motrice, mentre la rotta è responsabilità della nave rimorchiata.
Tipi di rimorchio
Il rimorchio effettuato dai rimorchiatori può essere di due tipi:
1. D'altura quando ha lo scopo di far compiere un viaggio alla nave e si può considerare come un contratto di noleggio. Vengono di solito trasportati navi in costruzione, piattaforme o parti di esse e galleggianti (chiatte o maone). Essi, trattasi di rimorchiatori grossi e potenti, effettuano il rimorchio-trasporto e operano trasferimenti molto lunghi.
2.
Rimorchio portuale
Portuale quando trasportano navi aventi in genere il pilota a bordo. In questo caso i rimorchiatori, tramite rimorchio-manovra, si limitano ad aiutare altre nave all'accosto o al disormeggio dalla banchina. Questo servizio è facoltativo, ma il Comandante del compartimento può a volte renderlo obbligatorio in casi di particolari situazioni di emergenza.
Responsabilità nel rimorchio
La distinzione tra rimorchio trasporto e manovra contiene aspetti di responsabilità per danni.
Nel rimorchio-trasporto il rimorchiatore è tenuto alla trazione del mezzo ed alla loro custodia. La direzione è affidata al Comandante del rimorchiatore il quale se ne assume la responsabilità. Nel caso di eventuali danni alla nave rimorchiata, l'armatore del rimorchiatore risponderà sia per colpa nautica (eventuale rottura, per manovra errata, del cavo di rimorchio), sia per colpa propria e commerciale dei suoi dipendenti.
Nel rimorchio-manovra, invece, il rimorchiatore fornirà solo energia motrice, cioè è tenuto solo alla trazione del mezzo e non ha alcun obbligo di custodia. Rotta e navigazione spettano al Comandante della nave rimorchiata. Per eventuali danni si può inoltre distinguere tra:
- danni subiti da una delle parti contraenti quando entrambe le parti rispondono dei danni arrecati all'altra;
- danni arrecati a terzi in cui si stabilisce la "responsabilità solidale" degli armatori del rimorchiatore e della nave rimorchiata.