airone91
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il traffico marittimo è regolato da un sistema amministrativo con organi centrali e periferici.
  • L'amministrazione diretta attiva è supervisionata dal ministero dei trasporti e delle infrastrutture.
  • Il ministero si avvale di diverse direzioni generali, tra cui navigazione marittima e lavoro portuale.
  • Organi consultivi supportano l'amministrazione attiva con pareri sugli atti da emanare.
  • Gli organi consultivi includono il Consiglio superiore della marina mercantile e il Comitato centrale per la sicurezza della navigazione.

Indice

  1. Ordinamento amministrativo della navigazione
  2. Ruolo dell'amministrazione diretta consultiva

Ordinamento amministrativo della navigazione

Ai fini di un controllo sicuro nel traffico marittimo fu promosso un ordinamento amministrativo della navigazione con organi statuali centrali e periferici. Queste istituzioni sono: L'amministrazione diretta attiva è retta direttamente dal ministero dei trasporti e delle infrastrutture (organo centrale) che a sua volta si compone di uffici che sono:

- Gabinetto del ministro;

- Direzione generale del personale(settore navigazione) che sono:

1.Direzione generale della navigazione marittima;

2. Direzione generale della pesca;

3. Direzione generale del naviglio;

4. Direzione generale del lavoro portuale e marittimo;

5. Direzione generale del demanio;

6. Comando generale delle capitanerie di porto (guardia costiera).

Ruolo dell'amministrazione diretta consultiva

Nell'amministrazione diretta consultiva il ministero si serve di organi consultivi chiamati in causa per dare agli organi attivi dei pareri sugli atti da emanare. Questi organi sono:

- Consiglio superiore della marina mercantile;

- Comitato centrale per la sicurezza della navigazione;

- Comitato centrale del lavoro portuale;

- Commissione centrale consultiva per la pesca;

- Consulta per la difesa del mare dagli inquinamenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community