Fabrizio Del Dongo
Genius
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La battaglia di Legnano del 1176 vide il confronto tra la Lega Lombarda e l'imperatore Federico Barbarossa, con i Lombardi che adottarono una formazione difensiva per resistere agli assalti.
  • "La Battaglia di Legnano" di Verdi è un'opera fortemente legata agli eventi del 1848 e alla causa del Risorgimento italiano, esaltando il sentimento nazionale.
  • L'opera si fonda su un triangolo amoroso tra Arrigo, Rolando e Lida, che esplora temi di amore, gelosia e sacrificio per la patria.
  • Verdi integra elementi della "grand opera à la française" con orchestrazione raffinata e grandi scene, evidenziando un eco della Marsigliese nell'apertura.
  • Nonostante alcune riprese significative, "La Battaglia di Legnano" non ha mai ottenuto un successo duraturo, sebbene contenga pagine che preannunciano le opere mature di Verdi.

Indice

  1. La battaglia di Legnano
  2. Strategie e resistenza lombarda
  3. Verdi e il risorgimento
  4. Influenze e composizione
  5. Trama e personaggi
  6. Conflitti e giuramenti
  7. Dramma e sacrificio finale

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano risale al 1176. La battaglia vide opporsi 700 fanti della Lega Lombarda, per lo più provenienti da Legnano e i 300 fanti che formavano l'avanguardia imperiale. Questo primo contatto durò circa venti minuti fino a quando l'imperatore Federico Barbarossa, raggiunto dai suoi cavalieri, caricò i Longobardi, costretti a radunarsi attorno al loro carroccio, un carro da cui gli ufficiali comandano le loro truppe, e sul quale si trovava una croce di Ariberto d'Intimiano.

Strategie e resistenza lombarda

I soldati lombardi adottarono quindi attorno al loro carroccio una formazione chiamata schiltron, dove i lancieri giravano con le lance puntate verso l'esterno, per opporsi alle cariche di cavalleria.

I fanti lombardi resistettero così agli assalti delle truppe imperiali. Alcuni cavalieri longobardi, riusciti a fuggire, raggiunsero Milano e avvertirono la cavalleria lombarda dell'andamento della battaglia. Alla testa di questa cavalleria longobarda, la "Compagnia della Morte", (un gruppo selezionato di cavalieri che avevano giurato di proteggere il loro comandante fino alla morte), guidò la carica finale contro l'esercito imperiale in rotta. L'imperatore, disorientato, dovette fuggire a piedi.

Verdi e il risorgimento

La Battaglia di Legnano (1849) occupa un posto speciale nell'opera di Verdi. Nessun’altra opera è così strettamente legata agli eventi politici del 1848, le cui ripercussioni influenzarono le fasi di composizione e determinano il trionfo della prima rappresentazione, avvenuta a Roma, dove la rivoluzione sembrava destinata a prevalere.

Influenze e composizione

Sulla scia dei moti rivoluzionari che scuotevano l'Europa, l’opera segna la piena adesione di Verdi alla causa del "Risorgimento", il cui scopo era di raggiungere l'unità italiana contro la volontà dell'Austria. L'Italia è citata 30 volte ne La Battaglia di Legnano, un fatto che suscitò un tale fervore patriottico che l'ultimo atto fu oggetto un bis la sera della prima. Composta alla fine dei famosi "anni di galera", durante i quali Verdi scrisse quattordici opere per soddisfare le aspettative del pubblico, quest'opera di circostanza è quindi fortemente legata alle aspirazioni dei sostenitori del "Risorgimento". Tutti gli elementi atti ad esaltare il sentimento nazionale sono sfruttati da un libretto costruito su un tradizionale triangolo amoroso: Arrigo, che si credeva morto in battaglia, torna miracolosamente a scoprire che il suo amico Rolando ha sposato la sua fidanzata Lida, che continua a nutrire sentimenti teneri per lui.

La volontà del compositore di sostenere la causa italiana contro la dominazione austriaca è particolarmente evidente in diversi ensemble tra cui il coro di apertura "Viva Italia!", il Giuramento "S'apressa un dì che all'Austro" (I, 1) e il Giuramento "Giuriam d'Italia por fine ai danni" (III, 1).

La presenza di un'influenza della "grand opera à la française" è stata spesso sottolineata in quest'opera scritta a Parigi dove Verdi soggiornava con Giuseppina Strepponi. In apertura, sentiamo perfino un'eco della Marsigliese. Il carattere grandioso della strumentazione, l'orchestrazione molto raffinata e l'uso di vasti dipinti scenici ricordano l'arte di Meyerbeer o quella di Halévy.

La Battaglia di Legnano non è mai riuscita ad emergere dall'oblio nonostante alcune notevoli riprese come quella della Scala nel 1961. Tuttavia, la partitura contiene diverse magnifiche pagine che annunciano le opere della maturità.

Trama e personaggi

Le città lombarde avevano formato una Lega per combattere l'invasione dell'imperatore Federico Barbarossa. Arrigo, che si credeva morto in battaglia, torna alla testa dei Veronesi con grande gioia dell'amico Rolando, condottiero dei Milanesi. Sfortunatamente, Arrigo scopre che Lida, che una volta era la sua fidanzata, è diventata la moglie di Rolando. Non gli resta che morire per l'Italia, combattendo al fianco dei Cavalieri della Morte, legati insieme da un patto d'onore. Rolando legge una lettera di sua moglie indirizzata ad Arrigo e, pazzo di gelosia, decide di vendicarsi impedendo ad Arrigo di unirsi ai suoi compagni in battaglia. Arrigo riesce a fuggire per morire da eroe, poco prima che possa testimoniare la lealtà di Lida verso suo marito.

L'azione si svolge a Milano (atti I, III e IV) e Como (atto II) durante il mese di maggio dell'anno 1176.

Conflitti e giuramenti

Milano festeggia la creazione della Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. Rolando, leader dei milanesi, ritrova con gioia inaspettata, il suo amico Arrigo che tutti consideravano morto. I capi delle varie città giurano fedeltà al patto contro il Barbarossa, impegnandosi con fervore a combattere fino all'ultimo respiro.

Arrigo accompagna Rolando al suo palazzo dove lo attende Lida, sua moglie, un tempo promessa sposa di Arrigo. Rimasta sola con Arrigo, Lida cerca di giustificarsi. Credeva che il suo fidanzato fosse morto in battaglia e fu suo padre a spingerla a sposare Rolando. Ma Arrigo rifiuta le sue spiegazioni. Ora, tutto quello che gli resta da fare è morire per difendere la patria.

Dramma e sacrificio finale

Rolando e Arrigo uniscono le forze per cercare di convincere il Comune di Como ad unirsi alla loro causa, ma non sono ascoltati. L'imperatore Barbarossa apparve di persona per minacciarli e predire lo schiacciamento di Milano e della Lega, proclamando che questo era "il destino dell'Italia".

Arrigo presta giuramento ai Cavalieri della Morte che hanno giurato di dare la vita per il paese. Lida ordina al suo servo di inviare una lettera ad Arrigo, di cui anticipa la sua morte. Rolando si prepara a partire per combattere e affida la custodia della moglie e del figlio all'amico Arrigo. Ma dopo aver letto la lettera di Lida, Arrigo decide di vendicarsi di un tradimento che sospetta erroneamente. Decide di impedire ad Arrigo di andare in battaglia rinchiudendolo con Lida che è venuta a raggiungerlo per una spiegazione. Arrigo non ha altra scelta che saltare dalla finestra al grido di: "Viva Italia"!

Lida prega con tutti i Milanesi per la vittoria. Viene annunciata la sconfitta dell'esercito del Barbarossa e la sua probabile morte, per mano di Arrigo. La gioia di Lida è, però, brutalmente interrotta: Arrigo viene riportato indietro, ferito a morte: muore, tenendo contro il cuore lo stendardo del Carroccio, circondato da Lida e Rolando con i quali si riconcilia giurando che sua moglie era innocente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza storica della battaglia di Legnano nel contesto del Risorgimento italiano?
  2. La battaglia di Legnano del 1176 è un evento storico significativo che simboleggia la resistenza delle città lombarde contro l'imperatore Federico Barbarossa. Questo episodio è stato poi idealizzato e celebrato come esempio di lotta per l'indipendenza e l'unità italiana, concetti chiave del Risorgimento.

  3. Come Verdi ha espresso il suo sostegno al Risorgimento attraverso "La Battaglia di Legnano"?
  4. Verdi ha espresso il suo sostegno al Risorgimento in "La Battaglia di Legnano" utilizzando la musica per esaltare il sentimento nazionale italiano, con riferimenti espliciti all'Italia e inni patriottici come "Viva Italia!", che riflettono l'aspirazione all'unità contro la dominazione austriaca.

  5. Quali sono le principali tematiche affrontate nell'opera "La Battaglia di Legnano"?
  6. Oltre al patriottismo e alla lotta per l'indipendenza, l'opera affronta temi personali e emotivi attraverso un triangolo amoroso tra i personaggi di Arrigo, Rolando e Lida, esplorando sentimenti di amore, gelosia, onore e sacrificio.

  7. In che modo la battaglia di Legnano è rappresentata nell'opera di Verdi?
  8. Nell'opera, la battaglia di Legnano simboleggia il culmine della lotta per l'indipendenza italiana. Attraverso la narrazione e la musica, Verdi rappresenta la battaglia come un momento decisivo in cui i personaggi devono confrontarsi con i propri sentimenti, lealtà e il senso di sacrificio per la patria.

  9. Quali elementi dell'opera "La Battaglia di Legnano" riflettono l'influenza della "grand opera à la française"?
  10. Elementi come l'orchestrazione raffinata, l'uso di vasti dipinti scenici e il carattere grandioso della strumentazione in "La Battaglia di Legnano" riflettono l'influenza della "grand opera à la française", evidenziata anche dall'eco della Marsigliese nell'apertura dell'opera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community