Elisa P.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanticismo musicale rappresenta un cambiamento rispetto all'illuminismo, enfatizzando la libertà di pensiero e espressione degli artisti.
  • Figure filosofiche come Hegel e Schopenhauer vedono la musica come una forma di espressione essenziale per il pensatore romantico.
  • Le composizioni romantiche spesso si concentrano su temi come l'immedesimazione nel viandante e l'insoddisfazione eterna del compositore.
  • L'estetica musicale romantica rivaluta l'asemanticità della musica, favorendo la libera interpretazione e l'accesso a dimensioni metafisiche.
  • Si esalta il valore della musica popolare, vista come espressione dell'etica e della cultura di un popolo, in contrasto con il cosmopolitismo illuminista.

ROMANTICISMO MUSICALE

Indice

  1. L'influenza del romanticismo sulla musica
  2. Concetti di estetica musicale
  3. Valorizzazione della musica popolare

L'influenza del romanticismo sulla musica

Il romanticismo ha cambiato il modo di fruire la musica; gli artisti trovano nel comporre al libertà di pensiero e dello spirito. Si entra in un modo di pensare diverso da quello illuminista, molto legato alla filosofia→ Hegel e Shopenauer considerano la musica come la forma di espressione del pensatore romantico. Temi ricorrenti nelle composizioni romantiche sono:

- l’ immedesimazione nella figura del viandante; → l’ - l'eterna insoddisfazione che vive il compositore di non essere appagato

Il pensiero elaborato dai circoli filosofico - letterari di JENA, BERLINO e HEIDELBERG a cavallo tra il XVIII e il XIX sec. è considerato il punto di avvio del movimento romantico.

Concetti di estetica musicale

Concetti di estetica musicale

1) RIVALUTAZIONE ASEMANTICITA’ della MUSICA

si crede che la musica asemantica sia uno strumento di accesso a dimensioni metafisiche e permetta una libera interpretazione da parte del compositore e dell’ ascoltatore


2) SUPERIORITA’ della MUSICA STRUMENTALE su quella VOCALE

convinzione che la semanticità del linguaggio verbale oscuri le dimensioni più autentiche della realtà

3) PRIMATO dell’ INTUIZIONE

principio compositivo cardine, a differenza di quello razionale che limita la libertà espressiva del compositore

Valorizzazione della musica popolare

4) ESALTAZIONE MUSICA POPOLARE

valorizzazione delle realtà vocali; nella musica popolare si manifesta l’ alto valore etico del linguaggio sonoro; le melodie e i canti tradizionali sono l’ espressione della cultura e dello spirito di un popolo. ≠ cosmopolitismo illuminista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community