Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giacomo Puccini, nato a Lucca nel 1858, proviene da una famiglia di musicisti e si diploma all'Istituto musicale della sua città.
  • Puccini si appassiona al melodramma dopo aver ascoltato Aida di Giuseppe Verdi e si dedica completamente alla composizione di opere.
  • Raggiunge il successo con Manon Lescaut nel 1893, e si trasferisce poi a vivere in campagna a Versilia, amando la tranquillità rurale.
  • Compose dodici opere durante la sua carriera, tra cui La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot, con molte influenze esotiche.
  • Turandot, la sua ultima opera, rimane incompiuta alla sua morte nel 1924, completata successivamente da altri compositori come Alfano e Berio.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Puccini
  2. Successo e vita personale
  3. Opere e collaborazioni

Infanzia e formazione di Puccini

Giacomo Puccini nasce a Lucca nel 1858 in una famiglia di musicisti. Dapprima studia con lo zio e poi riesce a diplomarsi nell'Istituto musicale della sua città natale. Sin da subito appare appassionato del melodramma, e dopo essere andato a Pisa per ascoltare Aida di Giuseppe Verdi, decide di dedicarsi alla composizione di opere.

Successo e vita personale

Giacomo Puccini raggiunge la notorietà con Manon Lescaut, eseguita al teatro Regio di Torino nel 1893. Puccini, amante della vita di campagna, dopo un breve periodo trascorso a Milano, si stabilisce a Versilia. Muore nel 1924 a Bruxelles a causa di un intervento chirurgico.

Opere e collaborazioni

Le opere composte da Puccini durante la sua carriera sono solo dodici, di cui molte sono frutto di collaborazioni con altri artisti. Oltre a Manon Lescaut, suo primo successo, e La Bohème, una delle opere ancora oggi più rappresentate, si ricordano Tosca, Madama Butterfly e Turandot. Dall'ambientazione di queste opere si evince che Puccini nutre un forte interesse verso l'esotico. Oltre la composizione di opere Puccini è autore di musica sacra, romanze per voce e pianoforte e alcuni inni. Turandot è un'opera che Puccini lascia incompiuta in quanto muore prima di terminarla, per questo motivo le ultime pagine sono state scritte da altri compositori come Alfano e Berio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community