eddie guerrero
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Niccolò Vito Piccinni, nato nel 1728 a Bari, fu inizialmente istruito dal padre prima di studiare al Conservatorio Sant'Onofrio di Napoli.
  • La sua prima opera, "Le donne dispettose", andò in scena nel 1754 con successo, consolidandolo come un importante compositore di opere buffe.
  • Nel 1760, "La Cecchina ossia la buona figliola" raggiunse fama internazionale grazie alla combinazione di elementi comici e sentimentali.
  • Piccinni fu coinvolto nella polemica musicale di Parigi, simbolo delle teorie conservatrici, e affrontò Gluck senza rancore.
  • Nonostante i suoi sforzi successivi, le opere di Piccinni non eguagliarono mai il successo de "La Cecchina", e la sua fama rimase legata a quest'unico lavoro.

Indice

  1. Biografia e prime opere
  2. Successo europeo e polemiche
  3. Adattamenti e declino

Biografia e prime opere

In questo appunto viene descritta dettagliatamente e in modo esaustivo la biografia e le opere musicali del celebre musicista Niccolò Vito Piccinni. Viene descritta, oltre la sua vita, anche la sua produzione musicale. Egli scrisse numerose opere musicali che ebbero notevole successo.

Figlio di un musicista, Niccolò Vito Piccinni (16 gennaio 1728, Bari - 7 maggio 1800, Passy, Parigi) riceve i primi elementi di formazione musicale dal padre, per poi entrare nel Conservatorio Sant’Onofrio di Napoli. Nel 1754 viene rappresentata, con notevole successo, la sua prima opera Le donne dispettose e nel giro di pochi anni si afferma come uno dei migliori compositori di opere buffe della città, tanto che nel 1758 tenta il gran salto e si trasferisce a Roma.

Successo europeo e polemiche

Proprio a Roma, nel 1760, va in scena la Cecchina ossia la buona figliola, l’opera che afferma il nome di Niccolò Piccinni in tutta Europa. Il libretto, opera di Carlo Goldoni, deriva a sua volta dal romanzo Pamela (di Samuel Richardson), pubblicato in Inghilterra vent’anni prima e uno dei maggiori successi letterari dell’epoca. La vita e l'eredità musicale di Niccolò Vito Piccinni articoloIl successo del romanzo è da attribuire al fatto che, forse per la prima volta, viene superata la distinzione fra genere letterario “elevato” e “comico”: nel raccontare la storia di un aristocratico che finisce per sposare una popolana, i personaggi più umili non vengono mostrati solo come “maschere” buffe, bensì persone capaci di sentimenti e affetti (tradizionalmente riservati solo ai personaggi nobili o mitologici). Il libretto di Goldoni modifica il finale perché ritiene inverosimile, nell’Italia del tempo, il matrimonio di un nobile e di una ragazza del popolo, per cui alla fine la fanciulla si scopre di nobili natali. Nell’opera rimane comunque un elemento di novità dato dal superamento del carattere puramente farsesco dell’opera buffa grazie all’introduzione di una vena di effusione sentimentale.

La novità della Cecchina ossia la buona figliola non sfugge al pubblico europeo e l’opera ottiene un immediato e vasto successo, tanto da essere rappresentata perfino negli Stati Uniti e (pare) in Cina. È tale la fama di quest’opera che quando a Parigi esplode la polemica sulla riforma di Gluck, gli avversari del compositore tedesco pensano bene di convocare, al fine di contrapporlo a Gluck, proprio Niccolò Piccinni (anche se le sue opere successive, scritte affrettatamente sull’onda del successo, non raggiungono più l’elevato livello del lavoro più famoso). Piccinni arriva dunque a Parigi nel 1776, non pienamente consapevole dell’asprezza delle polemiche che infiammano l’ambiente musicale della città: diventa subito il compositore-simbolo delle teorie dei conservatori, i quali arrivano addirittura a fargli musicare lo stesso soggetto a cui sta lavorando Gluck (Ifigenia), senza metterlo al corrente di questa doppia assegnazione. Niccolò Piccinni, però, non nutre nessun astio per il rivale, sembra anzi positivamente interessato alle novità che questi introduce nella forma operistica. Tanto che alla morte di Gluck pronuncia un discorso commemorativo in suo onore, tentando addirittura di organizzare una raccolta di fondi per istituire dei concerti annuali in suo ricordo.

La vita e l'eredità musicale di Niccolò Vito Piccinni articolo

Adattamenti e declino

Nel frattempo Niccolò Piccinni continua a comporre, costretto ad adattarsi allo stile della tragédie-lyrique in voga a Parigi ed estraneo alla sua diretta espressività napoletana. Le sue opere hanno così sempre qualcosa di farraginoso, non esclusa Didon del 1783 (il suo lavoro migliore di questo periodo), nella quale mostra di aver assimilato la lezione di Gluck. Non riesce più a ripetere il miracolo di sintesi tra freschezza e sentimento presente in Cecchina e la sua fama, nel tempo, resta legata a quest’unica opera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la formazione musicale di Niccolò Piccinni?
  2. Niccolò Piccinni ha ricevuto i primi elementi di formazione musicale dal padre e successivamente ha studiato al Conservatorio Sant’Onofrio di Napoli.

  3. Qual è stata l'opera che ha reso famoso Niccolò Piccinni in Europa?
  4. L'opera che ha reso famoso Niccolò Piccinni in Europa è stata "La Cecchina ossia la buona figliola", rappresentata a Roma nel 1760.

  5. Qual è l'elemento di novità introdotto da "La Cecchina ossia la buona figliola"?
  6. L'elemento di novità introdotto da "La Cecchina ossia la buona figliola" è il superamento del carattere puramente farsesco dell'opera buffa, grazie all'introduzione di una vena di effusione sentimentale.

  7. Come è stato coinvolto Piccinni nella polemica musicale di Parigi?
  8. Piccinni è stato convocato a Parigi per contrapporsi a Gluck nella polemica sulla riforma musicale, diventando il compositore-simbolo delle teorie dei conservatori.

  9. Qual è stata la reazione di Piccinni nei confronti di Gluck?
  10. Piccinni non ha nutrito astio per Gluck, anzi, era positivamente interessato alle sue novità e ha pronunciato un discorso commemorativo in suo onore alla sua morte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community