Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Johann Sebastian Bach è riconosciuto come uno dei più grandi compositori della storia, operando principalmente in Germania.
  • La sua vasta produzione include Cantate, Messe, Oratori, Passioni, e opere per orchestra e coro, come i Concerti Brandeburghesi.
  • Per il clavicembalo, Bach compose "Il Clavicembalo ben temperato", una raccolta di 48 preludi e fughe, e oltre 150 Corali per organo.
  • Georges Bizet, noto per l'opera "Carmen", è uno dei principali compositori operistici francesi del XIX secolo.
  • Johannes Brahms proseguì il sinfonismo di Beethoven, integrandolo con elementi del movimento romantico, come evidenziato nelle sue quattro Sinfonie.

Johann Sebastian Bach

Giovanni Sebastiano Bach è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Visse e morì nella sua terra natale: la Germania, ricoprendo la carica di Maestro di Cappella, organista e Maestro di coro in numerose cattedrali. La sua produzione è di vastissima mole: Cantate, Messe, Oratori, Passioni, Magnificati; composizioni tutte per orchestra e coro. Scrisse inoltre: per clavicembalo la famosa raccolta di 48 preludi e fughe intitolata “Il Clavicembalo ben temperato”, per organo più di 150 Corali e per orchestra i 6 Concerti Brandeburghesi.
Visse lavorando tenacemente e morì cieco ma sereno, sempre onorando Dio attraverso la sua musica. Georges Bizet è da ritenersi uno fra i grandi compositori operistici francesi dell’Ottocento. La sua fama è legata all’opera Carmen, vero capolavoro di grande vivacità ritmica con carattere a volte popolaresco e brillante a volte violento per la sua forza drammatica. Altra opera di grande interesse è : I pescatori di perle. Johannes Brahms fu il continuatore del sinfonismo beethoveniano che seppe fondere con le nuove idee poetiche e musicali nate nella metà del XIX secolo, che vanno sotto il generico nome di movimento romantico. Le sue 4 Sinfonie per grande orchestra sono il testamento spirituale di un animo tormentato e chiuso in se stesso che anela al raggiungimento della più pura spiritualità. Altre sue composizioni: il celebre Requiem tedesco, le Onvertures, musica da camera, lieder e brani per pianoforte di vasta notorietà.

Domande e risposte