Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Settecento, la musica del tardo barocco perfeziona le forme musicali nate nel Seicento, mantenendo una grande popolarità grazie a melodie delicate e armonie pure.
  • I compositori dell'epoca eccellono sia nella musica strumentale che vocale, contribuendo alla diffusione dell'opera seria italiana in tutta Europa.
  • Le opere serie spesso narrano storie di personaggi storici e mitologici, con arie complesse scritte per catturare l'attenzione del pubblico.
  • L'opera buffa emerge con trame semplici e divertenti, rappresentando personaggi di classi sociali più basse come contadini e servi.
  • Tra i musicisti di spicco del periodo figurano Vivaldi, noto per i suoi concerti delle quattro stagioni, insieme a Bach e Händel.

Indice

  1. Evoluzione della musica nel Settecento
  2. Opera seria e buffa
  3. Capolavori della musica vocale sacra

Evoluzione della musica nel Settecento

Durante il Settecento le forme musicali nate nel Seicento vanno incontro a un perfezionamento. La musica del tardo barocco, che si è formata nei primi decenni del Settecento, è molto amata ancora oggi, sia per la delicatezza delle melodie e la purezza delle armonie, che per la nitidezza degli strumenti e delle voci. I compositori che operano nel Settecento sono esperti sia nella composizione di musica strumentale che vocale.

Opera seria e buffa

Nel Settecento l'opera seria italiana si diffonde in tutta Europa, e narra di vicende di grandi personaggi storici e mitologici, e i cantanti diventano i protagonisti della scena. Arie difficilissime sono scritte per loro dai compositori, spesso sono molto lunghe e sono adibite a conquistare il pubblico. Nello stesso periodo si delinea l'opera buffa, caratterizzata da trame divertenti e semplici e rappresentata da personaggi come contadini e servi.

Capolavori della musica vocale sacra

Nella prima metà del Settecento vengono scritti molti capolavori in ambito di musica vocale sacra come oratori, messe e cantate. Nato nel Seicento, si diffonde il concerto per strumento solista, dove uno strumento dialoga con il resto dell'orchestra.
Tra i più importanti musicisti del tempo ci sono Antonio Vivaldi, noto per i suoi concerti dedicati alle quattro stagioni, ma anche Bach e Händel.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community