Concetti Chiave
- La chitarra ha sei corde che possono essere suonate con le dita o il plettro, e il suono si modula tendendo le corde.
- Il liuto è caratterizzato da una cassa ovoidale e un manico ricurvo, con sei corde di cui cinque raddoppiate.
- Il mandolino, a differenza della chitarra, ha solo quattro corde e si suona esclusivamente con il plettro.
- Il banjo presenta una cassa rotonda con membrana di pergamena e può essere suonato con plettro o dita.
- L'arpa e la cetra hanno corde fisse che producono note diverse senza accorciarle come nella chitarra.
Indice
Struttura e funzionamento della chitarra
La chitarra consiste in un lungo manico sul quale sono tese sei corde tenute ferme da una parte dal ponticello, dall'altra parte da sei piroli. I piroli servono a tendere o a smollare le corde a seconda del suono voluto più la corda è tesa più il suono sale verso l'acuto. La chitarra si può anche suonare con il plettro. Normalmente le corde sono intonate in modo che pizzicandole con la mano destra si ottengano questi suoni: Mi, La, Re, Sol, Si, Mi.
La mano sinistra preme le corde contro le barrette fissate di traverso sul manico. Il corpo dello strumento serve ad amplificare il suono: è la cassa armonica.
Il grosso foro aperto sulla cassa armonica serve per l'espansione del suono. Si pizzicano le corde proprio in corrispondenza del foro; spostandosi dal foro si ottengono sonorità diverse.
Differenze tra chitarra e altri strumenti
La prima differenza rispetto alla chitarra è che la cassa è ovoidale non piatta. Aveva sei corde, di cui cinque raddoppiate; e il manico ricurvo all'indietro.
Ha solo quattro corde non si suona con le dita, ma con il plettro.
Strumento della tradizione popolare americana, ha una cassa rotonda su cui viene tesa una membrana di pergamena. SI può suonare con le dita o con il plettro.
Caratteristiche dell'arpa e altri strumenti
Le corde sono tese su un gran telaio di legno preceduto da un'elegante colonnina. Si pizzicano le corde con le dita. Ma la differenza sostanziale rispetto alla chitarra è che mentre le corde della chitarra si accorciano con le dita della mano sinistra per ottenere suoni diversi, quelle dell'arpa sono fisse: ogni corda da una nota diversa.
Le corde sono fisse e tese sopra una piccola cassa di legno, che si appoggia su un tavolo, o sulle ginocchia. Si pizzica con le mani.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione del foro sulla cassa armonica della chitarra?
- Quali sono le principali differenze tra la chitarra e l'arpa?
- Come si differenzia la cassa della chitarra rispetto ad altri strumenti?
Il foro sulla cassa armonica della chitarra serve per l'espansione del suono, e pizzicando le corde in corrispondenza del foro si ottengono sonorità diverse.
La principale differenza tra la chitarra e l'arpa è che le corde della chitarra si accorciano con le dita della mano sinistra per ottenere suoni diversi, mentre quelle dell'arpa sono fisse e ogni corda dà una nota diversa.
La cassa della chitarra è piatta, mentre altri strumenti possono avere una cassa ovoidale o rotonda, come nel caso di uno strumento della tradizione popolare americana che ha una cassa rotonda con una membrana di pergamena.