tt7t7
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel periodo classico, l'arte si esprime attraverso equilibrio, regolarità e simmetria, ispirandosi all'arte classica e rifiutando gli eccessi.
  • Le forme musicali del periodo classico includono sinfonia, sonata, concerto e musica da camera.
  • Mozart ebbe un'infanzia inizialmente serena, ma divenne impegnativa a causa di studi e viaggi, influenzando la sua salute.
  • Il rapporto tra Mozart e suo padre era di dipendenza; il padre era una guida e un direttore, la cui assenza portò Mozart a difficoltà economiche.
  • Beethoven ebbe un'infanzia difficile, segnata da un ambiente familiare complicato e dall'alcolismo del padre, che sfruttava il suo talento.

Periodo classico, Mozart e Beethoven

Domande
1) Come si esprime l’arte nell’epoca illuministica?
2) Quali sono le forme musicali del periodo classico?
3) Mozart visse un’infanzia serena?
4) Com’è il rapporto con il padre?
5) Mozart visse da libero professionista?
6) Le condizioni economiche gli diedero stabilità e tranquillità?
7) Beethoven visse un’infanzia serena?
8) Che cosa rese in particolar modo la sua vita travagliata?
9) Descrivi il carattere di Beethoven.

Risposte
1) L’arte di esprime con la ricerca dell’equilibrio, di regolarità, di simmetrie. Si ispira all’arte classica, con i criteri di rispetto delle forme, di eleganza, di rifiuto degli eccessi, dell’esagerato.
2) Le forme musicali del periodo classico sono la sinfonia, la sonata, il concerto e la musica da camera.
3) L’infanzia di Mozart fu serena finché giocava con la musica, ma poi divenne piena di studi, esibizioni, composizioni e viaggi, che lo renderanno debole di salute.
4) Il padre per Mozart è una guida, è colui che lo comanda, che gli insegna e che lo dirige. Il rapporto è buono. Mozart senza il padre non sarebbe niente, infatti, una volta morto, lui non sarà più in grado di gestire la propria vita e morirà in povertà. È un rapporto di dipendenza.
5) Mozart non visse da libero professionista, in quanto doveva lavorare in continuazione per mantenere la famiglia in un certo agio.
6) Le condizioni economiche non gli diedero stabilità e tranquillità, perché per mantenerle buone dovette lavorare in continuazione senza sosta. Nonostante ciò, degradarono e lo portarono in povertà.
7) Beethoven non visse un’infanzia felice. Infatti, fu molto difficile perché visse in un ambiente culturale e familiare difficile. Il padre, infatti, era un cantante sempre ubriaco, spendaccione e che sfruttava le doti del figlio.
8) La sua sordità rese la sua vita molto travagliata e difficile. Questo perché si isolò sempre più dalla vita sociale, disperandosi e soffrendo, ma tornando poi alla normalità.
9) Il carattere di Beethoven, in epoca giovanile, era generoso, vivace, gentile, amorevole e benevolente. Successivamente, però, a causa della sordità, divenne solitario, molto disperato, depresso e scontroso. Il suo rapporto con la società era difficile. Rimaneva comunque un uomo molto laborioso. Infatti, non si fermò nella produzione di musica nonostante gli impedimenti fisici.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dell'arte nell'epoca illuministica?
  2. L'arte nell'epoca illuministica si esprime attraverso la ricerca dell'equilibrio, della regolarità e delle simmetrie, ispirandosi all'arte classica con criteri di eleganza e rifiuto degli eccessi.

  3. Quali difficoltà economiche affrontò Mozart durante la sua vita?
  4. Mozart non visse da libero professionista e dovette lavorare continuamente per mantenere la famiglia, ma le sue condizioni economiche non gli diedero stabilità e tranquillità, portandolo infine alla povertà.

  5. In che modo la sordità influenzò la vita di Beethoven?
  6. La sordità rese la vita di Beethoven molto travagliata, isolandolo dalla vita sociale e causandogli disperazione e sofferenza, ma nonostante ciò, continuò a produrre musica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community