Concetti Chiave
- La musica è considerata un'arte soggettiva che può suscitare grandi emozioni grazie alla varietà dei suoni coinvolti.
- I suoni musicali si distinguono in regolari, irregolari, gravi e acuti, ognuno con specifiche frequenze e impatti emozionali.
- Le qualità del suono comprendono altezza, intensità e timbro, elementi fondamentali per determinare l'origine strumentale di una nota.
- Il pianoforte è in grado di coprire un'ampia gamma di suoni, grazie alla sua estensione di 7 ottave e 1/4 con 88 tasti totali.
- La musica classica ha raggiunto il suo apice nel XII secolo a Vienna, evolvendosi verso una maggiore libertà compositiva nel tempo.
In questo appunto viene descritto che cosa sia la musica, che viene considerata come una delle arti soggettive mai esistite che sono capaci di trasmettere delle grandi emozioni in ciascuno di noi. Si descrivono i vari suoni della musica, che cosa sia la qualità di suono e le sue caratteristiche. Si descrive anche come è nata la musica, quando ebbe il suo grande apice e le sue caratteristiche principali.
La musica è una delle arti più soggettive mai esistite, questa può suscitare grandi emozioni in noi.
La musica è formata da suoni, e questi possono essere:
- Suoni regolari: Sono suoni gradevoli
Suoni irregolari: Sono non gradevoli: rumori.
Suoni gravi: sono quei suoni che hanno pochi Hz, in genere i suoni che vanno dai 32 Hz ai 260Hz
Suoni acuti: sono quei suoni che hanno tanti Hz, in genere i suoni che vanno dai 1046Hz ai 4186Hz.
Quali sono le qualità del suono
Le qualità del suono sono:
- Altezza: se un suono è grave o acuto.
- Intensità: se un suono è forte o debole.
- Timbro: è quella qualità che ci permette di distinguere da quale strumento è stata suonata quella nota.
Evidentemente non tutti gli strumenti possono riuscire a suonare tutti i suoni gravi o gli acuti, l'unico che ne è in grado, è il pianoforte.
Il pianoforte, ha un'estensione di 7 ottave e 1/4 con un totale di 88 tasti.
Ovviamente non ci sono solo suoni acuti o gravi; ci sono anche dei suoni che saranno una via di mezzo.
Questi suoni si dice che sono del registro centrale.
Per esempio il violino, riesce a usare suoni acuti e medio-centrali.
Mentre un contrabbasso riesce a emettere suoni che vanno dal registro dei bassi a dei suoni medio-centrali.
La musica, ebbe il suo massimo apice nel XII secolo, con la musica classica.
La patria della musica classica è Vienna, patria dei più grandi musicisti, che all'epoca era il punto di partenza per qualsiasi carriera musicale.
La musica si è sviluppata pian piano sempre mettendo meno vincoli per comporre una composizione, gli schemi erano quasi svaniti, fin ad arrivar ai tempi d'oggi, dove non c'è quasi più alcun schema preciso.
Esistono tantissimi generi di musiche, questo perché, a seconda delle zone, si è sempre usata quella musica e man mano si è sempre evoluta e modificata in quelle determinate zone.
Per esempio, in America, la tradizione, vuole che nelle chiese si cantino canzoni allegre, questi canti son detti Gospel.
Ma come è nata la musica?
Sin dai tempi più antichi, c'è sempre stato il desiderio di comunicare e di esprimersi.
I primi rumori-versi, si emettevano quando per esempio, quando un'uomo della preistoria si infortunava.
Così capirono che potevano comunicare non solo a gesti, ma anche a versi.
Questi versi andarono man mano sempre più sviluppandosi fino ad arrivar al cantato.
Ecco la nascita della melodia. In seguito questa fu poi accompagnata da strumenti.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di musica secondo il testo?
- Quali sono le qualità del suono descritte nel testo?
- Quando e dove la musica ha raggiunto il suo apice secondo il testo?
- Come è nata la musica secondo il testo?
La musica è considerata una delle arti più soggettive mai esistite, capace di suscitare grandi emozioni in ciascuno di noi.
Le qualità del suono includono l'altezza (grave o acuto), l'intensità (forte o debole) e il timbro, che permette di distinguere lo strumento che suona una nota.
La musica ha raggiunto il suo massimo apice nel XII secolo con la musica classica, e Vienna è considerata la patria della musica classica.
La musica è nata dal desiderio di comunicare ed esprimersi, iniziando con rumori e versi che si sono evoluti in melodia e successivamente accompagnati da strumenti.