Giuliaf92
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'insegnamento della respirazione è fondamentale per sviluppare competenze musicali nei bambini della scuola primaria.
  • La respirazione diaframmatica aiuta i bambini a emettere suoni corretti e migliora la qualità della voce.
  • Esercizi di inspirazione ed espirazione ampliano le cavità toraciche, migliorando la risonanza vocale.
  • Una corretta educazione musicale include esempi pratici per comprendere i concetti di suono grave e acuto.
  • Spiegare e dimostrare la respirazione corretta è essenziale per evitare errori comuni come alzare le spalle.

Indice

  1. Importanza della competenza musicale
  2. Tecniche di respirazione per cantare

Importanza della competenza musicale

A scuola, in una classe di scuola primaria, è importante che si diano le basi per lo sviluppo di una competenza musicale, utile alla crescita del bambino. Prima di iniziare a cantare, l’insegnante ha il compito di insegnare come respirare, come emettere i suoni correttamente. Infatti, è possibile che alcuni bambini compiano l’inspirazione con un movimento sbagliato, per esempio alzando le spalle e tirando lo stomaco in dentro. A questi si consiglierà di effettuare la respirazione distesi con una mano sull’addome per prendere consapevolezza dei movimenti esatti.

Tecniche di respirazione per cantare

La respirazione ottimale per cantare è quella che viene chiamata respirazione diaframmatica. Quando i bambini inizieranno a padroneggiare la respirazione e la propria voce, impareranno tutto più velocemente. Perciò è importante spendere il giusto tempo su questa parte. Gli esercizi d’inspirazione ed espirazione servono ad allargare le cavità toraciche di risonanza e, di conseguenza, a produrre una voce più sonora. Se i bambini cantano male significa che nessuno ha spiegato loro come si emettono correttamente i suoni e come si ottiene la loro risonanza. Inoltre, se i bambini non conoscono, ad esempio, il concetto di suono grave e suono acuto, è importante far loro degli esempi tratti dall’esperienza quotidiana per riuscire a comprendere meglio la questione.

Domande e risposte