arimontellaa
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I suoni vocalici e consonantici trasmettono stati d'animo specifici, influenzando le emozioni evocate.
  • Il suono 'A' evoca calma e distensione, associato a immagini luminose e accoglienti.
  • Il suono 'I' è vivace e appuntito, con immagini scattanti e allegria nervosa.
  • Suoni come 'L-F' trasmettono fluidità e leggerezza, mentre 'T-R-K' suggeriscono ruvidezza e secchezza.
  • Il poeta utilizza la musicalità delle parole per arricchire espressivamente il significato poetico.

I suoni ( vocalici e consonantici) che si ripetono frequentemente, con la loro “musica” trasmettono un diverso stato d’animo, che però è di solito sempre lo stesso per ogni singolo suono.

Indice

  1. Significato emotivo delle vocali
  2. Impatto delle consonanti

Significato emotivo delle vocali

A:suono aperto e largo; immagini chiare e luminose; sensazioni di calma, di distensione, qualcosa che si apre ad accogliere e farci rilassare.

E:sono aperto o chiuso; immagini morbide o carezzevoli, impressione di qualcosa di sommesso, malinconico, delicato: tristezza dolce

I: suono chiuso e stretto; immagini magre, scottanti; qualcosa di saltellante, vivace, appuntito: allegria un po’ nervosa

O:suono aperto o chiuso; immagini grosse, ingombranti; mette allegria e scompiglio

U: suono chiuso e stretto; immagini cupe; sensazioni di paura, di buio, di angoscia, di qualcosa di stretto che si chiude da ogni parte

Impatto delle consonanti

L-F:suoni molli, danno un senso di abbandono, di fluidità; sensazioni di leggerezza, di volo

T-R-K:suoni duri,aspri;trasmettono senso di ruvidezza, secchezza.

PP-N-GN-NT:rallentano il verso, dandogli un andamento ampio e lento, trasmettono un senso di fatica

S-TR-ZZ: danno velocità al verso

Le parole di timbro cupo suggeriscono immagini tristi e paurose, quelle di timbro aperto immagini gioiose e luminose. IL poeta conosce bene questo aspetto della forma delle parole e lo usa non solo a livello musicale, per produrre determinati effetti sonori, ma anche sul piano espressivo, per arricchire il significato del messaggio poetico

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community