Concetti Chiave
- Achille ritorna in campo con nuove armi, mentre Agamennone promette doni per riparare il torto subito dall'eroe acheo.
- Gli dei dell'Olimpo si dividono tra greci e troiani, con alcuni che intervengono per proteggere i loro eroi favoriti durante la battaglia.
- Achille, spinto dalla vendetta per la morte di Patroclo, combatte con ferocia e infligge una sconfitta devastante ai troiani.
- Poseidone salva Enea, destinato a un futuro importante con i troiani, mentre Achille continua il suo massacro lungo il fiume Scamandro.
- Ettore, dopo un tentativo di fuga, affronta Achille ma viene ucciso; il suo corpo viene oltraggiato da Achille, negandogli onori funebri.
Indice
Il Ritorno di Achille
Al mattino Teti porta le armi splendenti al figlio. Achille,il più forte condottiero acheo, convoca un'assemblea e annuncia il suo ritorno in campo, mentre Agamennone promette doni in riparazione al torto inflitto all'eroe. Poi Achille si prepara e raccomanda ai suoi cavalli di riportarlo sano e salvo:gli risponde Xanto, che lo rassicura. Xanto è uno dei cavalli di Achille dotati di parola, offerti da Peleo.
La Battaglia degli Dei
Nel frattempo Zeus riunisce e convoca gli dei sull'Olimpo per informarli che hanno tutti il permesso di partecipare alla battaglia tra i due eroi: Era,Atena,Poseidone, Efesto ed Ermes si schierano con i greci, mentre Afrodite,Artemide, Apollo ed Ares con i troiani.
La Vendetta di Achille
L'eroe troiano combatte per la propria famiglia e la propria città,l'eroe acheo ,ferito nei sentimenti, combatte per l'esercito acheo, ma ancor di più per vendicare la morte di Patroclo. Infatti in battaglia, Achille si mostra feroce, spietato e deciso a infliggere al suo nemico, non solo la morte, ma una fine ingloriosa, privo del decoro e dell' onore di un funerale.
Il Duello con Ettore
Achille cerca Ettore, ma trova Enea che lo affronta coraggiosamente, ma subito intervengono gli dei. In difesa di Enea interviene Poseidone, che per non farlo morire, lo avvolge in una nube e lo porta in salvo, perché il suo destino è quello di restare con i troiani dopo la caduta della città di Troia.
Intanto sul fiume Scamandro, il combattimento tocca il fulmine: Achille fa strage di soldati e riempie le rive di cadaveri, nonostante le preghiere del dio del fiume che mette in pericolo l'eroe acheo,il quale viene aiutato da Efesto.
La Fine di Ettore
Alla fine i troiani, messi in fuga, si rifugiano dentro le mura della città e ne rimane fuori solo Ettore. Quando Achille lo affronta, esso, per paura, fugge e compie tre giri intorno la città, poi trovato il coraggio affronta il nemico. Ettore viene ucciso dall'eroe Achille. Invano il morente prega che il suo cadavere sia restituito ai suoi per fare il funerale. Però,Achille furioso lo trascina attaccato al carro alla sua tenda, facendo scempio del suo corpo.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Xanto nel ritorno di Achille in battaglia?
- Come si schierano gli dei nella battaglia tra greci e troiani?
- Qual è il destino di Ettore dopo il duello con Achille?
Xanto, uno dei cavalli parlanti di Achille, rassicura l'eroe sul suo ritorno sano e salvo, mostrando un legame speciale tra Achille e i suoi cavalli.
Zeus permette agli dei di partecipare alla battaglia; Era, Atena, Poseidone, Efesto ed Ermes si schierano con i greci, mentre Afrodite, Artemide, Apollo ed Ares supportano i troiani.
Ettore viene ucciso da Achille dopo un inseguimento intorno alla città. Nonostante le sue preghiere, Achille trascina il corpo di Ettore al suo carro, negandogli un funerale onorevole.