GianmarcoCaramelli
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Omero è tradizionalmente considerato l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, ma non esistono prove certe sulla sua vita o esistenza.
  • Si ipotizza che Omero fosse originario della Ionia, in Asia Minore, e che sia vissuto nell'ottavo secolo a.C., dopo il medioevo ellenico.
  • La "questione omerica" divide studiosi in unitari, che attribuiscono entrambi i poemi a Omero, e separatisti, che ritengono siano opere di diversi autori.
  • Nel 1800, la teoria separatista suggerì che i poemi fossero composti da canti più piccoli uniti in seguito, mentre nel 1900 si studiò la trasmissione orale dei canti.
  • Nonostante le differenze stilistiche nei poemi, alcuni studiosi credono che l'Iliade e l'Odissea riflettano fasi diverse della vita di Omero.

Indice

  1. Origini e identità di Omero
  2. Dibattito tra unitari e separatisti
  3. Teorie del 1800 e 1900
  4. Conclusioni attuali sulla paternità

Origini e identità di Omero

Omero è considerato l'autore dei poemi Iliade e Odissea, tuttavia non è stata ritrovata nessuna informazione certa inerente alla vita di questo personaggio; ciò nonostante si pensa che Omero sia originario dell'Asia minore, precisamente della Ionia. Non sappiamo nulla dell'epoca in cui è vissuto, ma si sostiene che sia vissuto nell' ottavo secolo a.C.
dopo la fine del medioevo ellenico. Il nome Omero potrebbe derivare da Omeros, che significa "ostaggio" oppure da mé-oron, "colui che non vede"; dunque, secondo quest'ultima ipotesi, Omero sarebbe stato cieco.

Dibattito tra unitari e separatisti

Viste queste condizioni, è nata una forte discussione letteraria tra unitari e separatisti. Gli unitari sostengono che sia stato Omero a comporre sia l'Iliade che l'Odissea; la differenza tra i 2 poemi infatti sarebbe data dal fatto che Omero avrebbe scritto l'Iliade in giovane età e l'Odissea in età più avanzata. I separatisti invece, sostengo non solo che l'Iliade e l'Odissea siano state create da molteplici autori, ma anche che Omero non sia mai esistito; D'Aubignac e Vico sono 2 importantissimi separatisti che attorno agli anni 10' e 30' del 900' riuscirono a divulgare grazie all'aiuto di Friedrich Wolf le loro ricerche e arrivano alla conclusione che Omero non era mai esistito e che l'Iliade e l'Odissea erano state scritte in tempi differenti autori lontani tra di loro.

Teorie del 1800 e 1900

Nel 1800 invece, la scuola separatista dice che l'Iliade e l'Odissea sono semplicemente l'unione di piccoli poemi e di canti scritti da diversi autori e messi successivamente insieme.

Nel 1900 troviamo Milman Parry che dopo aver accuratamente studiato i cantori (persone che si occupavano di recitare i canti) arrivò alla conclusione che l'Iliade e l'Odissea prima di essere state scritte, sarebbero state tramandate di generazione in generazione per via orale.

Conclusioni attuali sulla paternità

Attualmente non possiamo ancora dire se Omero abbia effettivamente scritto l'Iliade e l'Odissea a causa diverse caratteristiche testuali che troviamo nei poemi, tuttavia molti studiosi pensano che l'Iliade sia stata scritta da un giovane Omero che parla di un'epoca precedente alla sua e che l'Odissea sia stata scritta de un Omero più anziano in un'epoca contemporanea a quella che stava vivendo; questo infatti spiegherebbe il motivo della differenza dei due poemi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e l'identità di Omero secondo le teorie attuali?
  2. Omero è considerato l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, ma non ci sono informazioni certe sulla sua vita. Si pensa che fosse originario della Ionia, in Asia Minore, e che sia vissuto nell'ottavo secolo a.C. Il suo nome potrebbe significare "ostaggio" o "colui che non vede", suggerendo che fosse cieco.

  3. Qual è il dibattito tra unitari e separatisti riguardo alla paternità dei poemi omerici?
  4. Gli unitari credono che Omero abbia scritto sia l'Iliade che l'Odissea, mentre i separatisti sostengono che i poemi siano opera di diversi autori e che Omero non sia mai esistito. D'Aubignac e Vico, importanti separatisti, hanno contribuito a diffondere queste idee nel 1900.

  5. Quali sono le teorie del 1800 e 1900 sulla composizione dei poemi omerici?
  6. Nel 1800, la scuola separatista affermava che l'Iliade e l'Odissea fossero unioni di piccoli poemi di diversi autori. Nel 1900, Milman Parry concluse che i poemi furono tramandati oralmente prima di essere scritti, basandosi sullo studio dei cantori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community