Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'epica è il più antico genere letterario, caratterizzato da composizioni in versi che risalgono a tempi remoti.
  • Il termine "epica" deriva dal greco "èpos", significando l'insieme dei poemi epici di tutte le epoche e paesi.
  • Il contenuto epico si colloca in un passato remoto e narra di eroi fondatori, dèi e azioni straordinarie.
  • Gli eroi epici, spesso legati agli dèi, compiono imprese eccezionali che rimangono patrimonio culturale di un popolo.
  • La distanza epica evidenzia il divario tra l'epoca straordinaria narrata e il tempo del poeta e ascoltatore.

Indice

  1. Origini e Definizione dell'Epica
  2. Contenuto e Struttura dell'Epica
  3. Valore e Tradizione Epica

Origini e Definizione dell'Epica

L’epica è il genere letterario più antico, poiché ne fanno parte le composizioni, sempre in versi, che ci arrivano dai tempi più lontani. La parola “epica” deriva dal greco “èpos” (“parola, verso”); sottintendendo “poesia”, viene a significare l’insieme di tutti i poemi epici di tutti i tempi e di tutti i paesi. In quanto genere l’epica è codificata, vale a dire che segue un suo codice, cioè regole precise, sia per quanto riguarda il contenuto, sia per quanto riguarda la struttura della forma.

Contenuto e Struttura dell'Epica

Il contenuto: Un elemento costitutivo dell’epica come genere letterario è la collocazione del mondo rappresentato in un remoto passato, quello degli antenati, dei primi e migliori: insomma, degli eroi fondatori. Il contenuto dell’epopea di un determinato popolo è costituito da un insieme di imprese meravigliose in cui dèi ed eroi agiscono secondo complessi rapporti di dipendenza e ribellione, colpa e redenzione. Gli eroi “umani” sono spesso figli o nipoti di dèi e sono quindi per molti aspetti simili a loro, pur essendo mortali; compiono azioni eccezionali, vincendo mostri, esplorando nuovi paesi, conquistando o fondando città.

Valore e Tradizione Epica

L’epica racconta delle storie, dunque è un genere narrativo; questo insieme di storie favolose, con i loro eroici protagonisti (i progenitori), rimarrà nel patrimonio di memorie da quel popolo condiviso, punto di riferimento fondamentale per riconoscere la propria identità e la propria tradizione. L’atteggiamento del poeta è quello di chi parla di un’epoca straordinaria con la venerazione di un postero. Poeta e ascoltatore si trovano a uno stesso livello insieme più recente e più basso, mentre eroi e dèi, imprese e avvenimenti celebrati sono lontani sia nell’asse temporale (in quanto collocati in epoche molto antiche), sia nella gerarchia dei valori (in quanto visti come modelli esemplari): a questo distacco, o lontananza, è stato dato il nome di distanza epica. Fra i due livelli fa da mediatrice la tradizione che accomuna antenati (eroi semidivini) e posteri (uomini comuni): tutti fanno parte di uno stesso popolo, consapevole di ritrovare le proprie origini in un complesso ben preciso, e conosciuto, di canti e poemi epici.

Per la concezione epica del mondo i concetti di inizio, fondatore, antenato implicano un’attribuzione di valore assolutamente positivo e si identificano con tutto ciò che è buono e grande anche per i secoli a venire.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la definizione dell'epica?
  2. L'epica è il genere letterario più antico, derivante dal greco "èpos" che significa "parola, verso". Comprende tutti i poemi epici di ogni tempo e paese, seguendo un codice preciso per contenuto e struttura.

  3. Quali sono gli elementi costitutivi del contenuto dell'epica?
  4. L'epica rappresenta un mondo remoto di antenati ed eroi fondatori, con imprese meravigliose di dèi ed eroi che agiscono in complessi rapporti di dipendenza e ribellione, colpa e redenzione.

  5. Qual è il valore e la tradizione dell'epica per un popolo?
  6. L'epica è un genere narrativo che racconta storie favolose di eroi, fondamentali per l'identità e la tradizione di un popolo, creando una distanza epica tra il passato eroico e il presente comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community