Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I poemi bretone, in lingua d'oil, si ambientano tra Bretagna e Britania, evocando la corte di re Artù, sovrano celtico-cristiano.
  • Le leggende celtiche, trasmesse oralmente, trovano nei poemi un'espressione scritta già dall'XI secolo, come nei Racconti gallesi del Mabinogion.
  • Elementi centrali dei poemi sono avventura, amore e magia, influenzati da opere latine come Storia dei re della Britannia di Geoffroy di Monmouth.
  • L'epica bretone subisce modifiche grazie a influenze culturali continentali, tra cui il cristianesimo e l'etica cavalleresca.
  • L'ideale dell'amore cortese emerge come un nuovo concetto, enfatizzando il servizio e la devozione a una donna.

Indice

  1. L'epica medioevale bretone
  2. Le fonti dei poemi bretoni
  3. Influenze culturali sull'epica bretone

L'epica medioevale bretone

Un filone di grande e duraturo successo, e di profondo fascino, dell’epica medioevale è quello dei canti e dei poemi costruiti intorno alla materia bretone. Questi poemi – in lingua d’oil, cioè in francese antico – sono ambientati appunto in Britania o Bretagna: il nome indica la regione abitata anticamente dalla popolazione celtica dei Britanni, cioè l’arcipelago delle isole britanniche, costituito dalla Gran Bretagna o “isola maggiore”, dall’Irlanda, e da vari gruppi di piccole isole.

Le avventure hanno per sfondo la corte di re Artù, il leggendario sovrano di stirpe celtica, religione cristiana e civiltà romana che tra il Vi e il VII secolo dal suo piccolo regno (comprendente l’Inghilterra meridionale e il Galles) si oppose all’invasione delle tribù germaniche dei Sassoni. Eroi dell’epica bretone sono i vassalli del re, un gruppo di eroici guerrieri, i cavalieri della Tavola rotonda: erano così chiamati perché, quando il re lì convocava a corte, si disponevano attorno a una tavola la cui forma rotonda simboleggiava la loro perfetta eguaglianza nell’ideale cavalleresco.

Le fonti dei poemi bretoni

I poemi bretoni traggono la loro materia dalle antiche leggende celtiche che circolavano oralmente (la più antica redazione scritta risale all’XI secolo, ed è nota con il titolo Racconti gallesi del Mabinogion): vi avevano una parte centrale le tematiche dell’avventura, dell’amore, della magia. Una fonte importante per l’epica bretone sono anche due opere scritte in latino intorno al 1130 (Storia dei re della Britannia e Vita di Merlino) da Geoffroy di Monmuoth, un chierico al servizio di Enrico I di Inghilterra, che dà alle leggende celtiche una veste colta, secondo la tradizione della storiografia latina medioevale.

Influenze culturali sull'epica bretone

Questo patrimonio folclorico viene investito e profondamente modificato da modelli culturali che arrivano nelle isole britanniche dall’Europa continentale: la religione cristiana, con tutta la sua ricchezza di elaborazione simbolica e rituale, l’etica cavalleresca, con il nuovo ideale della cortesia, e infine un senso nuovo dell’amore come servizio a una donna, anch’esso elemento essenziale del mondo cortese.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico e geografico dell'epica medioevale bretone?
  2. L'epica medioevale bretone è ambientata in Britania o Bretagna, che comprende l'arcipelago delle isole britanniche. Le storie si svolgono alla corte di re Artù, un leggendario sovrano celtico che si oppose alle invasioni sassoni tra il VI e il VII secolo.

  3. Quali sono le principali fonti dei poemi bretoni?
  4. I poemi bretoni si basano su antiche leggende celtiche, con la più antica redazione scritta risalente all'XI secolo, nota come Racconti gallesi del Mabinogion. Importanti sono anche le opere di Geoffroy di Monmuoth, che ha scritto in latino intorno al 1130.

  5. Quali influenze culturali hanno modellato l'epica bretone?
  6. L'epica bretone è stata influenzata dalla religione cristiana, dall'etica cavalleresca e da un nuovo senso dell'amore come servizio a una donna, elementi che hanno arricchito e modificato le leggende celtiche originali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community