Concetti Chiave
- Il poema epico tedesco più importante è stato scritto da un anonimo nel 1200 circa e comprende 2400 strofe.
- La trama ruota attorno a Sifrido, che conquista un grande tesoro e cerca di sposare la sorella del re dei Burunghi.
- Sifrido aiuta il re a conquistare Crimilde, sostituendosi a lui in un duello mortale e vincendo la regina.
- Dopo l'inganno, Crimilde pianifica vendette che culminano in una serie di omicidi e massacri.
- La storia si conclude con le morti di Hagen e Crimilde, mentre Attila e Hidelbrand sopravvivono.
Il poema epico tedesco
Questo è il poema epico più importante della Germania. È stato scritto da un anonimo nel 1200 circa. Il suo autore è ignoto ma si crede che sia un cantore di cultura elevata, alcuni critici credono che sia stato scritto da più poeti. Il poema è formato da 2400 strofe.
La trama del poema
Sifrido, conquistato l’immenso tesoro del re del Niberlungo, si reca a Worms dal re dei Burunghi, con l’intenzione di voler sposare la sorella. Il re accetta a patto che egli lo aiuti a conquistare Crimilde, che sfida i suoi pretendenti in un duello mortale. Sifrido nel duello si sostituisce al re e vince la regina.
Intrighi e vendette
Dieci anni dopo Crimilde viene a sapere dell’inganno e fa uccidere Sifrifo da Hagen il quale viene poi accusato di omicidio dalla regina. Tredici anni dopo sposa Attila e dopo tredici anni invita ad una festa i re dei Brindi per annientarli. Bloedelin uccide tutti i Burundi e Hagen uccide il figlio di Attila e Crimilde provocando un massacro. Crimilde uccide Hagen con la spada di Sifrido. Alla fine Crimilde viene uccisa da Hidelbrand che con Attila sopravvive.