Agricola
Versioni di latino tradotte dell'opera Agricola dello storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita di Gneo Giulio Agricola, il governatore della Britannia. Si tratta di un'opera che mescola diversi generi letterari: è politica, ma anche biografica e di laudatio funebris. La narrazione è suddivisa in tre parti: i racconti della gioventù, quelli delle imprese in Britannia e quelli degli ultimi anni di vita di Giulio Agricola. Il protagonista è presentato come un esempio di servitore dello stato integerrimo.
Tacito oltre a esaltare le gesta di Giulio Agricola, invita alla tolleranza e alla moderazione, elementi assenti nell'epoca domizianea.
…continua
Annales
Traduzione delle versioni di latino contenute nell'opera Annales dello storico Tacito, con analisi degli imperi dei quattro imperatori romani succeduti a Cesare Augusto.
Il componimento di Tacito inizia con la morte di Augusto (risalente al 14), cui segue l'impero di Tiberio, e termina con quello di Nerone (nel 68). L'autore si focalizza sulla storia dei singoli principi dando risalto ai meccanismi dell'impero e alla crescente corruzione. Tacito sceglie di non presentare dei personaggi piatti ma di dare vita a una sorta di introspezione psicologica. Nello stile è percepibile l'influenza delle regole della composizione della tarda Repubblica.
…continua
Germania
Versioni di latino e traduzione dell'opera Germania di Publio Cornelio Tacito. Il testo rientra nel genere etnografico e descrive le tribù germaniche.
Germania si contraddistingue dalle opere classiche per la sua originalità. Comprende infatti riferimenti storici e ideologici volti a descrivere i costumi puri delle tribù germaniche in antitesi con quelli corrotti dei romani. La critica alla decadenza morale dei contemporanei, considerati da Tacito come i veri barbari, viene effettuata in modo indiretto. La finalità dell'opera è informativa, serve infatti a far conoscere ai romani le peculiarità delle tribù descritte.
…continua
Historiae
Traduzione delle versioni di latino presenti nell'opera di genere storico Historiae di Publio Cornelio Tacito, in cui vengono descritti gli eventi degli anni 69 e 70 d.C. Il 69 d.C. è per Tacito un anno di svolta nella storia di Roma, in breve tempo infatti si assiste: alla fine della dinastia Giulio-Claudia; al succedersi di tre imperatori; all'affermarsi della dinastia Flavia. La posizione assunta dall'autore nei libri è a favore del Principatus, considerato come l'unica forma di governo in grado di garantire la stabilità, la fedeltà delle forze militari, la coesione. Il principe è infatti per Tacito la figura chiave che ha il potere di preservare il prestigio di Roma e la pace nell'impero.
…continua