
Manca ormai poco alla seconda prova che quest’anno al liceo classico consiste nella fatidica versione di latino. Ovvio il tormentone che angoscia da giorni, forse da mesi, i maturandi del liceo classico: su quale autore ricadrà la scelta del Ministero? Difficile prevederlo con certezza, ma sulla base delle versioni assegnate negli anni precedenti è possibile tentare almeno delle previsioni plausibili: a voi il Totoesame di Latino 2011.
QUINTILIANO
L’autore più ‘quotato’ è Quintiliano, il grande assente da ormai molte sessioni (non esce dal 1981).
Versioni di Quintiliano in Autori minori e Versioni del mese.
TACITO
Altro grande ‘favorito’ è Tacito, su cui la scelta del Ministero tende a ricadere con una certa frequenza e che non esce dal 2005. Un prosatore complesso, dallo stile anacolutico e irregolare, che richiede molto esercizio per entrare nei meccanismi della sua sintassi spezzata e per imparare a districarvisi.
Versioni di Tacito.
CICERONE
Quale che sia la versione che uscirà alla maturità quest’anno, una buona palestra per esercitarsi è sicuramente sempre il ‘classico’ Cicerone. Nonostante sia uscito nella sessione del 2009, Cicerone è comunque l’autore latino su cui ricade con più frequenza la scelta dei ministeriali, anche in più sessioni consecutive (quindi, non si sa mai).
Versioni di Cicerone.
LIVIO
Anche la prosa di Livio può rappresentare un ottimo esercizio di traduzione, ora fluida e chiara, ora sintetica e di non facile comprensione, sebbene la scelta degli esperti del Ministero non si sia mai orientata verso questo autore (ma proprio per questo, chissà che non esca proprio quest’anno).
Versioni di Livio.
ISTRUZIONI PER L’USO
Innanzitutto, niente panico! Per prima cosa, ci vuole un bel ripasso preliminare di grammatica, soprattutto della sintassi del periodo. Poi, molto esercizio di traduzione, un po’ di Tacito, Cicerone o Livio ogni giorno (bastano anche poche righe, l’importante è avere costanza). E una volta che avrete davanti la famigerata versione, calma e sangue freddo, avete molto tempo a disposizione e traducete la versione in questo modo:
- Leggetela con attenzione,
- individuate i verbi,
- analizzate la costruzione del periodo,
- cominciate a cercare le parole.
NB Qualsiasi dubbio abbiate, verificatelo sul vocabolario: ricordatevi che sul vocabolario si trova tutto, quindi spulciate bene tra le righe! E, naturalmente, in bocca al lupo a tutti!