Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 1 Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra fantasia e realtà: Walt Disney Pag. 56
1 su 60
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giovanni Pascoli (il fanciullino)

Latino: Apuleio (Le metamorfosi)

Inglese: Childhood, Wordsworth

Storia: Adolf Hitler; la Shoah

Filosofia: Arthur Shopenauer (Volontà di vivere)

Geografia astronomica: l'aurora boreale

Storia dell'arte: Henri Matisse (Il ritratto con la riga verde)

Fisica: il campo magnetico
Estratto del documento

Apuleio..............................................................................................................................................22

-Vita...................................................................................................................................................22

-Opere................................................................................................................................................22

-Trama di “Asinus Aureus”................................................................................................................24

Adolf Hitler.......................................................................................................................................28

-Lo sterminio e la Shoah....................................................................................................................30

-La tragica sorte degli ebrei in Italia..................................................................................................32

Arthur Schopenhauer......................................................................................................................33

-Vita...................................................................................................................................................33

-“Il velo di Maya”..............................................................................................................................33

-“Il mondo è una mia rappresentazione”...........................................................................................34

-Le illusioni che vanno svelate..........................................................................................................36

-Le vie di liberazione dal dolore........................................................................................................38

I fauves..............................................................................................................................................40

-Henri Matisse....................................................................................................................................41

-“Ritratto con la riga verde”...............................................................................................................43

L’aurora polare................................................................................................................................45

-Atmosfera terrestre e vento solare....................................................................................................45

-Come si origina.................................................................................................................................46

-Brillamenti e buchi coronali.............................................................................................................48

-Aurore a elettroni e protoni..............................................................................................................49

-Colori................................................................................................................................................49

-Aurore su altri pianeti.......................................................................................................................50

-Effetti delle Aurore Polari sul nostro pianeta, oggi..........................................................................50

-Mitologia..........................................................................................................................................51

Il campo magnetico terrestre..........................................................................................................52

-Il campo magnetico..........................................................................................................................52

-Introduzione storica..........................................................................................................................53

-Interpretazione del campo magnetico...............................................................................................54

-Struttura e variazione del campo magnetico....................................................................................55

Sitografia e Bibliografia..................................................................................................................58

Conclusione.......................................................................................................................................59

3

Introduzione

Tutti da piccoli abbiamo ascoltato le favole. I più fortunati hanno potuto imparare a leggerle sui libri

o a vederle rappresentate alla tv.

I fratelli Disney hanno fatto del mezzo televisivo un vero stile di vita. Con l’invenzione del cartone

animato hanno fatto volare la fantasia di grandi e piccini. 4

Ho scelto Walt Disney perché la maturità rappresenta una frontiera, dove la fantasia e

l’immaginazione restano alle spalle e dove effettivamente ci affacciamo nel mondo degli adulti.

Così, nel periodo in cui ho lavorato alla mia tesina, ho potuto sentirmi ancora un pò bambina,

riscoprire quanto le favole mi abbiano fatto crescere e capire che però il mondo reale è ben diverso

da quello della fantasia.

Sono partita dall’idea di un Walt Disney mitico e leggendario da renderlo quasi irreale, per poi

analizzare, invece, la vita reale di un uomo che nel giro di quasi 100 anni ha creato un “patrimonio”

non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista culturale. Dopo qualche notizia

inerente la vita dello “Zio Walt” ho deciso di impostare il percorso della mia tesina collegando le

materie ai cartoni animati che sono stati creati dalla Walt Disney Production.

Sono partita dall’analizzare la poetica del “fanciullino” di Giovanni Pascoli collegata all’eterna

infantilità e giovinezza di Peter Pan, facendo, poi, anche un confronto con il poeta inglese

Wortsworth e il suo concetto d’infanzia analizzando la poesia “Our bitrh is but a Sleep”; in latino,

invece, ho pensato di affiancare il cartone animato Pinocchio a “l’Asino d’oro” di Apuleio; in storia

ho voluto confrontare il personaggio di Frollo, de “Il gobbo di Notre Dame”, e il suo odio per gli

zingari con Hitler e il suo disprezzo per chi non fosse, come lui, di razza ariana. Poi ho contrapposto

alla filosofia di Schopenhauer, che interpreta la vita come sogno ingannevole, il sogno illusorio di

“Alice nel paese delle meraviglie”; in geografia astronomica ho scelto di spiegare il fenomeno

dell’aurora polare collegato al cartone “Koda fratello orso” e il suo viaggio verso le luci che

toccano la terra; pertanto in fisica ho trattato il campo magnetico terrestre. Infine ho collegato storia

dell’arte, il fauvismo ed Henri Matisse, con il gattino Matisse degli “Aristogatti” anch’esso

appassionato di pittura.

Ho trovato in rete la maggior parte delle informazioni: internet infatti mi è stato molto utile per la

ricerca di date storiche, informazioni e curiosità che difficilmente avrei trovato sui libri.

Inoltre ho utilizzato i libri in dotazione e anche videocassette per analizzare meglio le favole. 5

Se puoi sognarlo, puoi farlo!

[Walt Disney]

La vita di Walt Disney 6

Il 5 Dicembre del 1901, nasce a Chicago il quarto figlio di Elias Disney e Flora Call,

Walter Elias Disney Junio.

Non è però a Chicago che Walt cresce; la sua famiglia, infatti, si trasferisce a Marceline, nel

Missouri. Qui Walt vive la sua infanzia in un mondo rurale il che non significa che passa le giornate

a giocare nei campi ma, al contrario, che deve lavorare duramente.

L'infanzia dorata che Disney amava citare nelle sue opere nasceva forse più dai suoi sogni che dai

suoi ricordi.

Nell'Autunno del 1909 due fratelli lasciarono la fattoria. Quello stesso Inverno, una febbre tifoide

colpì papà Disney, convincendolo a vendere la fattoria e a trasferirsi. Ora i Disney vivevano a

Kansas City. Il piccolo Walt, accompagnato dal fratello Roy, doveva alzarsi a notte fonda perchè

Elias, suo padre, aveva ottenuto l'appalto per la consegna di due giornali. La biografia di Walt

Disney comprende qualche pisolino agli angoli delle strade; minuti rubati al lavoro per prepararsi

alla giornata di scuola. Crescendo si allontanò dalle imposizioni paterne. Il giovane Walt si arruolò

anche per la guerra, la prima guerra mondiale, contro il parere di papà, anche se di fatto non

combattè mai. In un’azienda pubblicitaria conobbe un certo Ubbe Ert Iwerks, uno straordinario

disegnatore. In seguito lavorò per la Kansas City ad un livello inferiore rispetto ai cartoni prodotti a

New York in quegli anni. Si trattava in sostanza di immagini ritagliate su carta. Walt vedeva in

questo una sorta di magia, ne era affascinato.

Ottenne in prestito dalla società una vecchia cinepresa con la quale fece degli esperimenti in un

garage. Il genio Disney iniziava a prendere forma. I risultati che ottenne insieme a Ub Iwerks erano

più che incoraggianti. Walt e Ub lavoravano insieme alla Kansas City Ad e poi anche nel loro

garage, ma è in quest'ultimo luogo che facevano meglio. Nei primi anni venti, grazie al denaro del

fratello Roy, aprirono un studio tutto loro e tentarono diverse cose. Impossibile non citare Oswald

The Lucky Rabbit.

Trovarono un distributore nella Universal. Per un po' di tempo le cose funzionarono.

La Universal era di proprietà di una donna: Margareth Winkler. La signorina in questione aveva un

modo di gestire gli affari che consentiva a Disney e Iwerks di ritenersi soddisfatti; discreti guadagni

e la certezza di una simpatia personale. In quel breve periodo Walt e Ub assunsero diverse persone,

alcuni amici che lavoravano nel campo dell'animazione e qualche persona nuova. Avevano uno

studio di animazione! Quando la Winkler prese marito le cose cambiarono brutalmente.

La Universal divenne di fatto del suo sposo, il quale ritenne opportuno ridurre i pagamenti e trattare

tutti con pugno di ferro. La produzione dei cartoni avveniva grazie ad un gruppo di animatori che

Walt e Ub pagavano col denaro portato dai cartoni stessi, una volta tagliati i pagamenti non fu

difficile per Mintz sottrarre il lavoro a Disney. I soli a rifiutare di tradire Walt furono gli amici degli

esordi e, naturalmente Ub. 7

Walt prese in moglie il 25 Luglio 1925, la signorina Lillian Bounds, poi signora Disney. Lillian non

accompagnava spesso Walt nella vita mondana, ma la sua importanza nella vita privata dell'uomo

dei sogni era sicuramente primaria.

Il contratto con Mintz prevedeva la realizzazione di altri short prima della sua conclusione. Durante

l'orario di lavoro, tutto era normale, ma quando tutti se ne andavano a casa, il lavoro diventava

frenetico per Walt, Ub e i fedelissimi.

Avevano deciso di reagire al ricatto, cercarono di creare un personaggio tutto loro. Scoprirono che

bastava accorciare le orecchie di Oswald, trasformargli la coda e ritoccare qualcosa qua e là per

avere un Topo.

Walt era grande nell'ideare situazioni interessanti, Ub realizzò tutto su carta al ritmo impensabile di

700 disegni al giorno. Se si pensa che ciò avveniva solo nel dopolavoro, allora è una specie di

miracolo. Quel miracolo fu intitolato "Plane Crazy". Il protagonista era un certo Mickey Mouse,

nome scelto da Lillian. Nel 1928, l'industria del cinema era sconvolta da una grande novità: il

sonoro. Ecco l'idea giusta: Mickey avrebbe parlato! Il 18 Novembre del 1928 al Colony Theater di

New York era previsto un film di guerra, al termine un piccolo short animato avrebbe concluso la

serata. Fu un successo straordinario, la gente non parlava d'altro, i giornali ne riportarono la notizia

in prima pagina. MICKEY MOUSE SPEAK!, TOPOLINO PARLA!

Il nuovo distributore dei film Disney era Pat Powers. In quel periodo si produssero altri cartoon del

topo, nacque addirittura una serie nuova, quella delle leggendarie "Silly Simphonies", che darà

grandi soddisfazioni a Disney.

Dettagli
Publisher
60 pagine
1421 download