Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: il Nazismo
Scienze: i cicloni
Biologia: gli OGM
Inglese: Oscar Wilde
Chimica: i carboidrati
Filosofia: Arthur Schopenhauer
L’uomo tra Essere e
dover Essere
Tesina di Fabrizio Mazzocchi
I.T.I.S. S. Cannizzaro
Classe V B L.S.T
Anno Scolastico 2010/2011
Un dandy può essere un uomo cinico , può essere un uomo
‘
che soffre , ma anche in questo caso egli sa sorridere come
lo Spartano addentato dalla volpe’
Charles Baudelaire
( Da Scritti sull'arte, )
***
‘ Non vogliamo più la verità . Dateci il Sogno. Riposo non
avremo se non nelle ombre dell’ignoto’
( Gabriele D’Annunzio )
***
‘Riaccendere l’amore è come riaccendere una sigaretta . Il
tabacco s’invelenisce ; l’amore anche’
( Da Il piacere , Gabriele D'Annunzio )
I 7 Peccati Capitali
ITALIANO: Lussuria - Decadentismo
( Gabriele D'annunzio – Focus su 'Il Piacere'
).
INGLESE Invidia
: – Oscar Wilde ( Il ritratto
di Dorian Gray).
SCIENZE: Ira – I cicloni tropicali ed
extratropicali.
CHIMICA: Gola – I Carboidrati e percezione
del gusto.
STORIA: Superbia - Hitler e ascesa del
Nazismo.
BIOLOGIA: Superbia – OGM e miglioramento
della specie .
FILOSOFIA: Accidia – Schopenhauer.
Molti sanno quanti sono i peccati ma forse la cosa che sfugge sono gli effetti sulle
nostre azioni . Nell'uomo è connaturato il vizio che lo porta al male e non alla virtù .
Uno sforzo è necessario per condurlo sulla 'retta via' ; una strada molto più
semplice lo conduce invece alla perdizione.
Sia nell'antichità che nella modernità la vita è dipesa dai suoi impulsi , passioni ,
volontà e desideri . Possiamo reprimere queste forze oppure lasciare che ci
posseggano.
Pochi sanno che durante il Medioevo la Chiesa aveva incluso nei Peccati
Capitali anche la tristezza, in quanto questo sentimento indicava il non
apprezzare le opere che Dio aveva compiuto per gli uomini e che il peggiore dei
sette peccati è la superbia, poiché con questo sentimento si tenderebbe a mettersi
sullo stesso livello di Dio, considerarlo quindi inferiore a come dovrebbe essere
considerato.
Infatti è proprio la superbia il peccato di cui si sono macchiati Lucifero, Adamo ed
Eva. Nella società moderna, spesso l’uomo si sente protagonista del mondo,
invincibile, non accorgendosi che in realtà è solo una pedina nelle mani di chi
non ha intenzione di perdere e conduce il suo gioco ; l’uomo tende a guardare
gli altri prima di se stesso, puntando il dito, accusando e condannando senza
diritto di appello, il peccato nasce allora forse nelle convinzioni sbagliate che
l’uomo considera ed accetta come giuste.
Se ci si riflette un po’, ci accorgeremo tutti che almeno una volta abbiamo
peccato nel sentirci non adatti né preparati al ritmo incessante che la vita
impone, nel non saper resistere a quel dolce che sembra chiamarci da dietro
una vetrina, nel restare impigliati nella trappola dei piaceri del corpo, a tutti
sarà capitato di invidiare qualcuno non per quello che l’altro possiede ma nel
non avere ciò che l’altro ha . Quante volte ci sentiamo superiori non
rendendoci conto che nessuno è inferiore, e quanti hanno perso il
controllo lasciando spazio alla rabbia o hanno preferito tenere aperto il
portafoglio… Siamo tutti vittime o carnefici dei sette peccati capitali,
ma per noi peccare è diventata quotidianità, abitudine e non ci facciamo
caso né tanto meno poi l’ammettiamo!
Inglese
Invidia:
L'invidia è un sentimento doloroso, che si impone spesso contro la propria volontà e dal quale è
difficile liberarsi attraverso riflessioni di tipo razionale. L'invidia comporta infatti sentimenti negativi,
che sfiorano il rancore, l'odio, l'ostilità verso chi possiede qualcosa che l'invidioso non ha. L'invidia
agisce allora come un meccanismo di difesa, come un tentativo di recuperare la fiducia e la stima di sé
stessi, attraverso la svalutazione di chi ha di più .
Divenir invidiosi del proprio ritratto , che mantiene intatta la bellezza di un fanciullo , può
condurre alla vendita dell'anima al diavolo...
Oscar Wilde – Il ritratto di Dorian
Gray
Biography:
Oscar Wilde was born in Dublin in 1854. He attended Trinity College in
Dublin and then he was sent to Oxford . He became a disciple of
Walter Pater because he accepted the theory of “Art for Art’s Sake”.
When he left Oxford he got settled in London where he soon became a
fashionable figure for his extraordinary wit and for his foppish way of
dressing. In 1881 Wilde took part in a tour in the United States where
he gave some lectures on the Pre-Raphaelites and the Aesthetes. The
tour was a remarkable personal success for Wilde, who made himself
known for his irony, his attitudes and his poses. He went back to
Europe in 1883 and married Constance Lloyd who gave him two
children, but he soon became tired of his marriage. At this point of his
career he was known as a great talker: his presence became important
and his remarks appeared in the most fashionable London magazine.
In the late 1880s Wilde’s literary talent was revealed by a series of
shorts stories, The Canterville Ghost, Lord Arthur Savile’s Crime, The
The
Happy Prince and Other Tales written for children and the novel
Picture of Dorian Gray. After his first and only novel he developed an
interest in drama and during the 1880s he produced several plays
which were successful on the London stage: Lady Windermere’s Fan, A
Woman of No Importance, The Importance of Being Earnest, his
masterpiece, and the tragedy in France, Salomè. In 1891 he met the
young and good-looking Lord Alfred Douglas, whose nickname was
“Bosie”, and with whom Wilde had a homosexual relationship. Bosie’s
father forced a public trial and Wilde was sent to prison for
homosexual offences. While being in prison he wrote De Profundiis, a
long letter to Bosie published posthumously in 1905. When he was
released, he was a broken man; his wife refused to see him, and he
went into exile in France, where he lived his last years in poverty. He
died of meningitis in Paris in 1900.
Plot:
Dorian Gray is a fascinating and lovely young man, whose beauty
fascinates an artist, Basil Hallward, who, one evening paints him in his
office where the story starts. In fact in the office Dorian meets the
cynic and charismatic Lord, Henry Wotton, that reveals himself to the
sense of beauty, that is the highest aspect of the genius, it is the
biggest thing of the world, it is extraordinary but also temporary, so
urges him to live his youth intensely. Driven by Wotton’s words Dorian
gives himself up to the search of unbridled passions and pleasures.
Dorian does not tolerate to get old while the pictures of his friend Basil
will not change. So Dorian expresses the wish of the eternal youth and
magically the signs of the age appears in the portrait. Dorian
continues to live only for pleasure, making use of everybody and
letting people die because of his insensibility as his lover, an actress,
that kills herself because Dorian does not manage to love her, and
Basil Hallward that he considers responsible of the ugliness. In the
meantime the picture has the signs of the age ; his picture become
the mirror of his soul. Later Dorian wants to free himself from the
portrait, witness to his spiritual corruption, and stabs it, but he
mysteriously dies. In the moment of his death the picture returns to its
original purity and Dorian’s face becomes “withered, wrinkled, and
loathsome”. Chimica
Gola :
Il peccato di gola coincide con un desiderio d'appagamento immediato del corpo per mezzo di
qualche cosa di materiale che provoca compiacimento. É un'irrefrenabilità, un'incapacità di
moderarsi nell'assunzione di cibo o, più in generale, nell'oralità (gli alcoolisti e i fumatori
accaniti commettono peccato di gola).
Il rapporto col cibo è un problema serio che investe degli aspetti legati all'esistenza. Infatti,
siccome il cibo è la prima condizione di esistenza, spetta al cibo e alla gola mettere in scena
un tema che non è alimentare, ma profondamente esistenziale, perché va alla radice
dell'accettazione o del rifiuto di sé .
‘Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.’
Charles Baudelaire )
( I Carboidrati e la percezione del gusto .
I carboidrati sono le biomolecole più abbondanti sulla Terra, sono una classe di molecole di formula
generale C (H O) anche se è più corretto definirli poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni. Possono esistere
n 2 m
come monosaccaridi (zuccheri semplici) di formula C (H O) , disaccaridi, oligosaccaridi o polisaccaridi.
n 2 n
Alcuni carboidrati (zucchero e amido) sono importanti per la nostra dieta, dall’ossidazione dei carboidrati
(glucosio) ricaviamo l’energia per il nostro metabolismo. Altri carboidrati (ribosio e 2’-deossiribosio) sono
costituenti fondamentali degli acidi nucleici e quindi a loro è affidato il nostro patrimonio genetico. Nelle
piante i carboidrati hanno anche funzione strutturale (cellulosa) visto che costituiscono la parete cellulare
delle cellule vegetali e il legno degli alberi.
Per l’uomo il legno è stato uno dei più importanti materiali da costruzione e, trasformato in carta, è stato
fondamentale per il diffondersi della cultura.
MONOSACCARIDI:
La gliceraldeide ha un centro stereogenico sul C-2 e quindi può esistere in due forme speculari, due
enantiomeri chiamati D-gliceraldeide ed L-gliceraldeide.
In chimica è detta chirale una molecola le cui due forme a immagine speculare non sono
(
sovrapponibili in tre dimensioni. Al contrario, una molecola le cui due forme a immagine speculare
sono sovrapponibili in tre dimensioni è detta achirale. Due molecole diverse e speculari si dicono
isomeri ottici o enantiomeri. Essi differiscono per alcune limitate proprietà fisiche e chimiche. )
La gliceraldeide è rappresentata qui sopra con le proiezioni di Fischer. Se si usasse la nomenclatura
sistematica, invece, si potrebbe usare un solo nome per indicare tutti gli zuccheri di una certa lunghezza (ad
esempio aldoesoso), ma poi bisognerebbe indicare per ognuno la posizione di tutti gli OH nei centri chirali.
Per concludere, nella nomenclatura tradizionale la posizione dei gruppi OH nei centri stereogenici è definita
in modo mnemonico dal nome. Le coppie di enantiomeri hanno lo stesso nome. Il prefisso D o L distingue i
due enantiomeri, indica la posizione dell’OH sull’ultimo centro stereogenico in basso, il penultimo
carbonio della catena, chiamato anche centro stereogenico principale. La molecola che ha l’OH principale
rivolto a destra in Fischer viene denominata D.
n
Il numero totale di enantiomeri è 2 con n = numero dei centri chirali.
Gli alcoli possono sommarsi reversibilmente alle aldeidi formando i semiacetali.
In generale la formazione del semiacetale tra un alcol e un’aldeide è una reazione sfavorita ed è
quindi spostata verso sinistra. Infatti, anche se i legami formati sono globalmente più stabili di quelli di
partenza, la reazione è svantaggiosa in termini di disordine molecolare, cioè di entropia, dato che due
molecole, l’alcol e l’aldeide, condensano per darne una, il semiacetale.
I monosaccaridi costituiscono un’eccezione a questa regola, infatti possiedono contemporaneamente il
gruppo aldeidico e quello alcolico nella stessa molecola e quindi possono formare un semiacetale ciclico per
condensazione intramolecolare.
Nel glucosio la formazione del legame semiacetalico porta alla chiusura di un anello a sei atomi privo di
tensioni. Il D-glucosio esiste, all’equilibrio, prevalentemente in forma ciclizzata nella quale l’ossidrile in
posizione 5 ha reagito con il C-1 aldeidico formando un legame semiacetalico intramolecolare. Di solito,
però, risulta preferita la formazione dell’anello a sei atomi che viene chiamato piranosio.
e che
Si possono ottenenere così i due anomeri differiscono solo per la configurazione sul carbonio
o in
anomerico e vengono chiamati base alla seguente definizione:
- nell’anomero , l’OH anomerico è diretto in posizione ASSIALE.
l’OH
- nell’anomero anomerico è diretto in posizione EQUATORIALE.
Quindi, nell’anomero , l’OH anomerico è diretto verso destra negli zuccheri della serie D, mentre è