Sintesi
Come superare l'empasse in cui è caduto il sistema industriale italiano? Come affrontare con successo tutte le difficoltà e i problemi davanti a cui si trovano le grandi imprese nazionali? Come farle diventare realmente competitive in un mercato globale come quello attuale? La soluzione a tali domande, proposta in questo testo, sta nell’applicazione del particolare Sistema Toyota (o meglio Toyota Production System) all’interno delle organizzazioni sopra citate.
Il Toyota Production System, detto anche Toyotismo, è un metodo di organizzazione della produzione derivato da una filosofia diversa e per alcuni aspetti alternativa alla produzione di massa, ovvero alla produzione in serie e spesso su larga scala basata sulla catena di montaggio di Henry Ford. Il nome deriva dal fatto che essa è stata inventata presso la Toyota da Sakichi Toyoda, Kiichiro Toyoda, ed in particolare dal giovane ingegnere Taiichi Ohno negli anni tra il 1948 e il 1975. Il TPS (TOYOTA PRODUCTION SYSTEM) è inoltre uno dei principali precursori della produzione snella.
Alla base del TPS si trova l'idea di “fare di più con meno”, cioè di utilizzare le (poche) risorse disponibili nel modo più produttivo possibile con l'obiettivo di incrementare drasticamente la produttività della fabbrica. Questo testo, diviso in tre parti, vuole offrire un’analisi dei modelli ai quali si è ispirato (attraverso un breve excursus storico affrontato nel primo capitolo) per poi concentrarsi su quello che è il reale sistema di produzione Toyota, capire perché si sia affermato e abbia riscosso risultati eccezionali laddove è stato utilizzato con criterio. Viene proposto inoltre, nella parte finale del testo, un confronto tra le teorie economiche espresse dal filosofo tedesco Karl Marx ne “Il Capitale” e i principi cardine del TPS.
Dettagli
Publisher
16 download