Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Toyota Prius Pag. 1 Toyota Prius Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Toyota Prius Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Toyota Prius Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Toyota Prius Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Geografia:

L’effetto serra

Matematica: Inglese: The

Il problema Kyoto Protocol

delle scorte Toyota Prius

Economia

Aziendale:

Il sistema

produttivo della Storia:

Toyota: Just in time Ambiente e

Confronto tra ambientalismo

sistema Ford e

Kanban e Toyota 2

TITOLO TESINA: LA TOYOTA PRIUS

INDICE

 MATEMATICA: IL PROBLEMA DELLE SCORTE

 ECONOMIA AZIENDALE: IL JUST IN TIME – CONFRONTO

FRA SISTEMA PRODUTTIVO TOYOTA (KANBAN) E

SISTEMA FORD

 INGLESE: THE KYOTO PROTOCOL

 GEOGRAFIA: L’EFFETTO SERRA

 STORIA: L’AMBIENTALISMO 3

Ho scelto la Toyota Prius perché è un auto compatibile con l’ambiente grazie alle zero emissioni di

biossido di carbonio (CO ) e sono stata proprio colpita dalla macchina che la maggiore società

2

automobilistica del Giappone ha prodotto proprio per l’ambiente.

La tesina sarà suddivisa in due parti: nella prima parte parlerò della Toyota e del suo sistema

produttivo a differenza con le altre imprese industriali e nella seconda parte tratterò l’effetto serra e

le sue problematiche.

In latino, prius è l'avverbio di tempo "prima" e l'aggettivo "primo".

Toyota Prius, grazie alla rivoluzionaria tecnologia Hybrid Synergy Drive, è la prima vettura dotata

di un sistema ibrido.

Il lancio del primo modello di Prius avvenne in Giappone nel 1997, e nel mercato mondiale nel

2000 ed è stata considerara secondo il California Air Resources Board, . il collegio californiano che

studia le emissioni dei gas dei veicoli una "SULEV" (Super Ultra Low Emission Vehicle, Veicolo a

emissioni ultrabasse).

In Europa, la Prius è stata giudicata auto dell’anno 2005.

La vettura possiede due motori: uno a benzina e uno elettrico.

I due motori lavorano in sinergia, fornendo le migliori prestazioni e le emissioni più basse, in ogni

condizione di marcia, garantendo sempre il minimo impatto ambientale.

In partenza o quando si viaggia a basse velocità, il motore a benzina è spento e si utilizza il motore

elettrico, in tutta silenziosità. Durante il viaggio il motore elettrico assiste il motore benzina,

ottimizzandone il regime di rotazione.

L'emissione di anidride carbonica è, nelle dichiarazioni della casa produttrice Toyota, di 104 g/km,

un risultato impensabile per un’analoga motorizzazione benzina o diesel.

Toyota Prius e la tecnologia Hybrid Synergy Drive hanno un ruolo fondamentale nel raggiungere

l‘obiettivo del progetto “emissioni zero”: un auto totalmente pulita. 4

PRIMA PARTE

MATEMATICA: IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Un problema importante che devono affrontare le imprese è il problema delle scorte.

A differenza del sistema di produzione Toyota, ogni impresa industriale necessita di avere in

magazzino una quantità sufficiente di materia prima.

Per le ordinazioni, oltre alle spesa della merce ordinata, si sostengono delle spese fisse e quindi si

devono fare poche ordinazioni, ciascuna di grandi quantità di merce.

D’altra parte la conservazione della merce in magazzino comporta varie spese per assicurazione,

sorveglianza ecc., per cui è preferibile avere in giacenza una piccola quantità di merce da ordinare

ogni volta in modo da rendere minima la spesa complessiva per le ordinazioni e il magazzinaggio.

Il problema delle scorte sarebbe un problema di decisioni di incertezza perché vari sono i fattori

aleatori.

Si assumono due ipotesi semplificatrici:

Si suppone che il consumo della merce sia uniforme nel tempo;

o Si suppone che la merce ordinata arrivi appena è terminata la merce della precendente

o ordinazione

x

x

2 tempo

0 T 2T 3T

Indicando con x la quantità di merce da ordinare ogni volta, all’inizio di ogni periodo T, per le

ipotesi fatte, arriva la merce ordinata.

Avendo supposto un consumo uniforme nel tempo T, il livello della scorta decresce in modo

rettilineo e diventa nullo un istante prima dell’arrivo della successiva ordinazione.

Il costo della merce, se il prezzo è costante, non influisce sulla scelta, invece può influire se sono

previsti degli sconti su ordinazioni di grandi quantità. 5

Se indichiamo con Q la quantità di merce necessaria per un intervallo di tempo (in genere un anno)

e con x la quantità di merce da ordinare ogni volta, allora il numero delle ordinazioni

occorrenti è

Q .

x

Se ogni ordinazione comporta una spesa fissa S, la spesa per tutte le ordinazioni da effettuare in

Q

quell’intervallo di tempo è .

S x

Per calcolare le spese di magazzino osserviamo che, avendo supposto un consumo uniforme, il

valore medio della scorta è uguale alla media aritmetica fra la giacenza massima x e la giacenza

x 0 x

minima 0, cioè .

2 2 x

Le spese di magazzinaggio si considerano proporzionali alla scorta media e, indicando con s il

2 x

costo di magazzino per ogni unità di scorta nello stesso intervallo di tempo, esse risultano .

s 2

La funzione economica da rendere minima, detta anche funzione somma, è il costo complessivo:

Q x

   

y S s

x 2

Per determinare il minimo del costo y si annulla la derivata prima:

SQ s

  

y ' 2 2

x 2 SQ

per

y ' 0 

x s

Si tratta di un minimo perché: 2 SQ

per

y ' 0 

x s

2 SQ

per

y ' 0 

x s

 

2 SQ

 

La funzione ha un minimo nel punto .

, 2 SQs

 

s

 

Taiichi Ohno, nato nel 1912, è stato vice presidente della Toyota ed è considerato il fautore del

Toyota Production System (Sistema di Produzione Toyota). 6

ECONOMIA AZIENDALE

ILSISTEMA DI PRODUZIONE TOYOTA:

IL JUST IN TIME

CONFRONTO FRA SISTEMA TOYOTA (KANBAN) E SISTEMA FORD

Il sig. Ohno ha dedicato parecchie pagine del suo libro “Lo Spirito Toyota” al confronto tra

“sistema Ford e quello Toyota” scrivendo fra l’altro: < Qual è il sistema migliore, quello Ford o

quello Toyota? Giorno per giorno vengono introdotti sviluppi e riforme in ognuno dei due sistemi,

per cui risulta difficile rispondere alla domanda.>

Nel sistema Ford, “alcuni componenti sono prodotti in lotti di grandi dimensioni, in modo che nel

processo di stampaggio la sostituzione dello stampo non risulti necessaria e si possano lavorare

grandi quantità senza interruzione. Questo è il procedimento comunemente utilizzato al momento

nelle officine, la chiave per comprendere il sistema Ford.

“Aumentare il volume dei lotti ed effettuare una produzione in massa programmata contribuisce a

diminuire notevolmente i costi, e ciò è stato approvato al di là del dubbio dai costruttori americani

di auto”.

Il sistema di produzione Toyota si sviluppa in maniera opposta. < Il nostro slogan di produzione è

ridurre il volume del lotto al minimo ed effettuare nel modo più rapido e possibile la sostituzione

dello stampo sulle presse.>

Il sistema di produzione Toyota si basa su un’operazione a flusso continuo simile a quella Ford.

Differenze tra il sistema Ford e il sistema Toyota:

 Operazioni con flusso monopezzo al processo di assemblaggio:

il sistema Toyota ha seguito il sistema Ford;

 Il processo di assemblaggio del sistema Ford è una operazione con flusso di un prodotto

singolo, poco diversificato, a grandi lotti; invece il sistema Toyota di una operazione con

flusso misto, diversificati, a piccoli lotti;

 Il processo di fabbricazione e quello di assemblaggio delle parti sono separati nel sistema

Ford, mentre nel sistema Toyota sono direttamente integrati;

 Nel sistema Ford l’operazione con flusso monopezzo viene adottata solo nel processo di

assemblaggio, mentre la lavorazione dei componenti viene effettuata essenzialmente con un

sistema di produzione a grandi lotti; nel sistema Toyota invece si adotta una produzione a

piccoli lotti.

 IL SISTEMA TOYOTA NON RICHIEDE MAGAZZINO

Il sistema di produzione e di controllo della Toyota tende all’eliminazione completa degli sprechi e

ha come linea guida fondamentale la riduzione dei costi. Si propone di eliminare le scorte con la

tecnica del just in time. ( accenno al sistema “pull” contrapposto al “push”)

Se si applica il just in time (spesso abbreviato in JIT), espressione inglese che significa "appena in

tempo", in tutta l’azienda, si rendono inutili i magazzini ed i depositi. I costi delle scorte vengono

così diminuiti mentre viene aumentato l’indice di rotazione del capitale.

Affidarsi ad un sistema di programmazione centrale che invii programmi di produzione a tutti i

reparti di lavorazione rende molto difficile l’applicazione del just-in-time, specialmente se di tratta

di un prodotto, come l’automobile, composto in migliaia di pezzi. 7

Il sistema Toyota prevede invece una modalità organizzativa completamente opposta al flusso

produttivo; in altre parole, gli operai addetti ad una certa fase di lavoro si recano presso la fase

precedente per prelevare i pezzi necessari nella quantità necessaria e nel momento opportuno. Ecco

quindi che la fase a monte deve solo produrre una quantità di pezzi sufficiente per rimpiazzare

quelli che sono stati prelevati.

Nel sistema di produzione Toyota, il tipo di pezzi da prelevare e la relativa quantità sono riportati

in una scheda a forma di cartellino chiamata Kanban. Il kanban è inviato alla fase a monte dagli

operai della fase a valle: ne consegue che molte fasi di lavoro di una fabbrica sono interconnesse

l’una con l’altra.

Questa interconnessione di fasi consente appunto il miglior controllo delle quantità necessarie di

pezzi per i diversi prodotti.

Nel sistema di produzione Toyota il sistema kanban si basa sulle seguenti condizioni:

 Livellamento della produzione

 Riduzione dei tempi di attrezzamento

 Layout del macchinario

 Standardizzazione dei cicli di lavoro

 Miglioramento del lavoro

 Controllo autonomi dei difetti

Molti considerano lo stesso kanban come sistema di produzione Toyota, ma è un errore. Il sistema

di produzione Toyota è il modo di produrre, mentre il sistema kanban è il modo di gestire la

produzione just-in-time. In breve, il sistema kanban è un sistema di informazione per controllare

armoniosamente le quantità da produrre in ciascuna fase di lavoro. Se le diverse condizioni che

stanno alla base del sistema (cioè layout del macchinario, standardizzazione dei cicli di lavoro,

livellamento della produzione ecc..) non sono applicate in modo perfetto, il just-in-time risulta

difficile da realizzare, ma anche se si adotta il sistema kanban.

Il kanban è costituito di solito da una scheda protetta da una busta rettangolare di vinile. Ve ne

sono sue tipi principali: il kanban-prelievo e il kanban-ordine di produzione. Il kanban prelievo

specifica la quantità di pezzi che la fase di lavoro a valle deve prelevare, mentre il kanban-ordine di

produzione specifica la quantità che la fase di lavoro a monte deve produrre. Queste schede

circolano sia all’interno degli stabilimenti Toyota che all’interno delle aziende dell’indotto. Il

kanban fornisce in tal modo le informazioni necessarie sulle quantità da produrre e da prelevare al

fine di attuare il sistema di produzione just-in-time.

Tale metodologia fu adottata negli anni cinquanta in Giappone dalla Toyota Motor Corporation che

la inglobò nel proprio sistema di fabbricazione e tale metodologia la quale prese il nome Toyota

Production System . Il JIT divenne rapidamente uno dei "prodotti" più conosciuti ed esportati della

filosofia produttiva giapponese, e consentì tutta una serie di miglioramenti e di razionalizzazioni

che produssero effetti assolutamente inaspettati nella produzione meccanica in generale.

SECONDA PARTE

KYOTO PROTOCOL 8

The is a protocol to the United Nations Framework Convention on Climate

Kyoto Protocol

Change (UNFCCC or FCCC), an international environmental treaty produced at the United

Nations Conference on treaty is intended to achieve "stabilization of greenhouse gas concentrations

in the atmosphere at a level that would prevent dangerous anthropogenic interference with the

climate system. The Kyoto Protocol establishes legally binding commitments for the reduction of

four greenhouse gases (carbon and

dioxide, methane, nitrous oxide, sulphur hexafluoride),

two kewlio groups of gases (hydrofluorocarbons and perfluorocarbons) produced by "Annex I"

(industrialized) nations.

Dettagli
Publisher
17 pagine
111 download