Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
il Leitmotiv
Che cos’è il Leitmotiv?
Leitmotiv Sigfrido applicato:
Leitmotiv
Leitmotiv di
dei
Sigfrido:
giganti:
Wagner fu il compositore che diede
più importanza a questa tecnica
Oggi il leitmotiv è una tecnica di
composizione molto utilizzata,
soprattutto nelle colonne sonore
John Williams
Altre innovazioni:
Wagner fu il primo compositore a
scrivere il libretto delle sue opere da se
L’opera di Wagner richiedeva una
speciale impostazione del teatro stesso
Il ‘Golfo Mistico’ e la
nuova impostazione
del teatro
Grazie a re Ludwig II Wagner
fu in grado di costruire un
teatro appositamente per le
sue opere Charles Baudelaire
et le Tannhäuser à Paris
« Dal giorno in cui ho ascoltato la musica di Wagner continuo a dirmi
senza sosta, soprattutto nelle ore più tristi: potessi almeno sentire stasera
un po' di Wagner... » Charles Baudelaire
En 1861 Wagner se trouve à Paris
pour la représentation du
Tannhäuser
Mais le public français n’aime
pas du tout cette œuvre
Seulement Baudelaire est fasciné
par cette nouvelle conception de
musique
Dans l’essai intitulé ‘Richard Wagner et le Tannhäuser à Paris’
Baudelaire défend le compositeur
« Ce que j’ai éprouvé est indescriptible. D’abord il m’a semblé
que je connaissais cette musique, et plus tard en y ré échissant,
j’ai compris d’où venait ce mirage; il me semblait que cette
musique était la mienne, et je la reconnaissais comme tout
homme reconnaît les choses qu’il est destiné à aimer.
Je veux vous dire que je vous dois la plus grande jouissance
musicale que j'ai jamais éprouvée »
Baudelaire se reconnait en Wagner et en sa musique - on peut
le voir dans ses sonnets ‘Correspondaces’ et ‘La Musique’
fl
Friedrich Nietzsche
e il con itto con Wagner
« Un grande punto interrogativo del nostro secolo »
Friedrich Nietzsche, parlando di Wagner
Nietzsche incontra Wagner in gioventù
Il losofo rimane totalmente affascinato
dal compositore, e i due cominciano a
frequentarsi assiduamente
Nietzsche vede in Wagner l’incarnazione
del superuomo in grado di unire tutte le
arti sotto un’unica bandiera
Ma ben presto Nietzsche cominciò a distaccarsi
da Wagner e a criticarlo ferocemente
fi fl
Il losofo ripudia tutte le sue precedenti
in uenze
Scrive dei saggi criticando molto
pesantemente il suo ex-amico Wagner
Questo perché Nietzsche si sente
“deluso” dalle nuove opere di Wagner
Sono gli anni in cui la pazzia di Nietzsche
comincia a manifestarsi
fl
fi Gabriele D’Annunzio,
il superuomo e la musica
« Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di
pochi uomini superiori »
Gabriele D’Annunzio
D’Annunzio fu un grande
appassionato di musica
Frequenta assiduamente
l’ambiente musicale veneziano
Il romanzo ‘Il Fuoco’ è un vero
e proprio romanzo musicale
Il poeta Stelio Effrena = Gabriele D’Annunzio
Stelio è l’artista per eccellenza, sogna una nuova
In questo palagio,
concezione dell’arte - la stessa di Wagner
L’ultimo spiro di Riccardo Wagner,
Stelio incontra Wagner e riconosce
Odono le anime,
in lui il superuomo
Perpetuarsi come la marea,
Che lambe i marmi.
Ma poco tempo dopo Wagner muore e Stelio si
sente il suo successore, il prossimo superuomo
Wagner, da personaggio storico a personaggio
del romanzo
Wagner nella storia
« Se ascolto Wagner troppo a lungo mi viene voglia
di invadere la Polonia »
Woody Allen
Ancora oggi si ha la tendenza ad
associare Wagner al nazismo e all’antisemitismo
Wagner era antisemita? Saggio ‘Das Judenthum in der Musik’
Wagner ebbe la sfortuna di essere fonte di ispirazione
per Hitler, che si identi cò nella sua musica
Hitler ritrovò in Wagner:
miti e simbologia nordica, culti pagani ed espressione
massima dell’arianesimo, scelta della razza
Hitler quindi utilizzò Wagner per la propaganda
nazista, quasi come “colonna sonora” del regime
fi
Da qui deriva l’associazione Wagner - nazismo -
antisemitismo
Questo preconcetto è purtroppo ancora diffuso e lo si nota
soprattutto nel cinema
Operazione Valchiria
The Blues Brothers
Apocalypse Now
Thomas Mann
e la difesa di Wagner
« Quel tabaccoso gnomo sassone dal genio prodigioso e dal
carattere meschino »
Thomas Mann, parlando di Wagner
Manns “Dreigestirn”
Er war ein leidenschaftlicher Zuhörer
Wagners Ein uss auf Mann:
-’Joseph und seine Brüder’ ist eine Tetralogie
-Benutzung der Technik des Leitmotivs
-Die Novelle ‘Tristan’
-’Leiden und Grösse Richard Wagners’
Mann kritisiert das Regime
Exil in die Schweiz
fl Vasilij Kandinskij
e il suo modo di concepire la pittura attraverso la musica
« Vidi nella mente tutti i miei colori, erano davanti ai miei occhi. Linee
tumultuose, quasi folli si disegnavano dinanzi a me. Non osavo esprimere le mie
impressioni dicendo che Wagner avesse dipinto musicalmente la "mia ora" »
Vasilij Kandinskij
?
Composizione
Composizione
Giallo-Rosso-Blu
VIII
VII Illustrazione per ‘L’anello dei Nibelunghi’
Kandinskij entra prima in contatto con il mondo della
musica che con quello della pittura
La musica non lo abbandonerà mai nel corso della vita, tanto
che nei suoi scritti teorici questa è sempre presente e
continuamente paragonata alla pittura
Tra i vari compositori che in uenzarono
Kandinskij Wagner spicca su tutti
Wagner
Leitmotiv > personaggio, luogo o emozione
Kandinskij in ‘Punto, linea, super cie’
colori e forme geometriche > sentimento, emozione
colori > suoni di strumenti musicali
in ‘Lo spirituale nell’arte’
fi fl
« Qui giace Wagner che non è diventato niente: nemmen
cavalier dell'ordine pezzente; non riuscì a cavare un
ragno dal buco e nemmeno un dottorato all'università »
Wagner, parlando di sé stesso
« La musica di Wagner mi piace più di ogni altra. È
così forte che uno potrebbe parlare per tutto il tempo,
senza che nessuno senta quello che dice »
Oscar Wilde ne ‘Il Ritratto di Dorian Gray’