Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2008 - 2009
Tesina multidisciplinare
V per Vendetta
I N D I C E 3 3
Introduzione pag.
1) ………………………………………………… 5
Trama del Film pag.
2) …………………………………………… 6
Storia pag.
3) …………………………………………………………… 6
a) Ideologia del Nazismo pag.
………………………………………….
Filosofia
4) 9
a) Friedrich Nietzsche pag.
…………………………………………. 9
i) Il super’uomo e la Volontà di Potenza pag.
……….
Italiano
5) 16
a) Luigi Pirandello Pag.
…………………………………………………. 17
i) La disgregazione dell’Io Pag.
………………………………. 18
ii) Il contrasto tra la vita e la forma Pag.
……………. 18
iii) Il relativismo psicologico Pag.
……………………………. 19
iv) La reazione al relativismo Pag.
…………………………….
Storia dell’arte
6) 21
a) Il fumetto pag.
……………………………………………………………
7) Inglese 23
a) George Orwell Pag.
………………………………………………….
1984 .
b) pag
………………………………………………………………………
23
La mia tesina è incentrata su di un film, V per Vendetta.
3
V per Vendetta è un film del 2005 diretto da James
McTeigue. Il film è tratto dal graphic novel V for
Vendetta scritta da Alan Moore e illustrata da David
Lloyd, adattata per il grande schermo dai fratelli
Wachowski. La storia è ambientata in una Gran Bretagna
futuristica e distopica, governata da un regime repressivo
guidato da Adam Sutler. Un misterioso individuo, con il
volto sempre coperto da una maschera da Guy Fawkes, vi V, il protagonista del
si oppone. film.
I realizzatori erano convinti che il mistero su V dovesse restare assoluto e, in omaggio al
romanzo e al personaggio di Moore e Lloyd, nel film il volto di V è orribilmente
sfigurato e nascosto da una maschera con i lineamenti di Guy Fawkes, un altro
leggendario sabotatore ucciso quattrocento anni fa…
Il 5 novembre 1605, Fawkes venne catturato nei sotterranei della Camera dei Lords con
36 barili di polvere da sparo nascosti con delle cataste di legna da ardere. Sotto tortura,
Fawkes rivelò la cospirazione che doveva far saltare in aria il Parlamento inglese e il re
Giacomo I durante una seduta.
Fawkes era uno dei 13 cattolici che speravano così di
porre fine alla persecuzione della Chiesa cattolica.
L’obiettivo era creare nel paese caos e disordine, da cui
sarebbe nato, si sperava, un nuovo regime favorevole
alla loro causa. Veterano dell’esercito, Fawkes era
esperto nell’uso della polvere da sparo e così era
diventato un elemento importante del complotto.
Guy Fawkes I cospiratori si erano impadroniti di un locale nei
sotterranei della Camera dei Lord e vi avevano nascosto l’esplosivo in attesa
dell’apertura del Parlamento. 3
Comunque l’estendersi del complotto ne aveva messo a rischio la segretezza e una
lettera anonima giunta al cattolico Lord Monteagle, che lo avvertiva di non partecipare
alla seduta, portò alla scoperta del piano. La notte del 4 novembre, Fawkes fu catturato e
portato dinanzi al Re. Sottoposto a feroci torture, ruppe il silenzio e rivelò l’ambizioso
piano. Fawkes e gli altri cospiratori vennero impiccati sulla pubblica piazza e squartati,
come era costume del tempo trattare i traditori.
Da allora, ogni anno il 5 novembre, in Inghilterra il cielo è illuminato dai fuochi
d’artificio che celebrano la sconfitta del complotto di Fawkes per rovesciare il Re e il
Governo. In tutto il paese si vendono maschere di Fawkes e le effigie del cospiratore,
dette “Guy” vengono date alle fiamme.
Ho scelto questo film come argomento della tesina perché, oltre ad avermi colpito
incredibilmente per la bravura degli attori, trovo che rappresenti la visione e la
possibilità di un futuro non così remoto dal mondo così come è al giorno d’oggi.
Mostra cosa può succedere quando un governo domina la società, invece di essere
l’espressione del popolo. Non credo sia un salto di fantasia affermare che le cose
potrebbero andare così se i
governanti smettessero di ascoltare
la gente.
Il messaggio fondamentale è che
ogni individuo ha il diritto di
essere un individuo e il diritto, e
dovere, di opporsi a chi lo vuole
obbligare al conformismo. V
resiste attaccando direttamente impianti governativi e uccidendo i sostenitori del
regime. Quindi non è semplicemente la storia di una battaglia contro un tiranno perfido,
ma una storia sul terrorismo e se mai il terrorismo può essere giustificato.
“I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver
paura dei popoli.”
V, citando Benjamin Franklin 3
Trama del film
Nel 2019 la Gran Bretagna è stabilmente governata da un regime repressivo che tiene
sotto scacco l'opinione pubblica e la vita degli individui grazie al controllo assoluto
sui mass media e ad una spietata polizia segreta.
Tra il 2005 e il 2015, la Gran Bretagna e gran parte
resto del mondo hanno attraversato un periodo
socio-politico instabile, con le proteste civili che
sfociavano spesso in guerriglie urbane.
Nel 2015 il partito neoconservatore guidato da
Adam Sutler è riuscito a ottenere un largo consenso
nel popolo, utilizzando la paura come catalizzatore, Nel film, uno degli oggetti proibiti nel
vincendo le elezioni politiche a mani basse e sotterraneo segreto è un poster di
facendosi nominare "cancelliere supremo". Il protesta con le bandiere degli Stati
Uniti e del Regno Unito mescolate
risultato finale è la "pace civile" in cambio della assieme con la svastica e il titolo
perdita delle libertà individuali. Il popolo, suo "Coalition of the Willing, To Power."
malgrado, decide di accettare questo compromesso.
Qualche anno dopo, il sistema viene turbato dalle azioni di un misterioso uomo che si
presenta solo come "V". Egli si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes,
cospiratore britannico che nel 1605 cercò di far saltare in aria il parlamento inglese. V si
rivela, poco alla volta, essere un uomo-cavia miracolosamente sopravvissuto a
terrificanti esperimenti biologici nei campi di concentramento prima della guerra civile.
Lungo il suo cammino, V si imbatte nella giovane Evey Hammond, una ragazza orfana
che per sopravvivere nasconde il suo odio profondo nei confronti dell'attuale governo.
Durante un attacco alla principale emittente televisiva, Evey viene coinvolta suo
malgrado da V nello scontro con la polizia e rimane ferita. Inizia così il complesso
rapporto tra la ragazza e il suo salvatore, il quale non esita ad uccidere spietatamente per
ottenere i propri obiettivi.
Nel frattempo il governo incarica il detective Finch di scovare il "pericoloso terrorista"
e assicurarlo alla giustizia, anche a seguito di una misteriosa catena di omicidi
rivendicati da V. Poco a poco, il poliziotto capisce tuttavia che qualcosa non quadra e,
indirizzato suo malgrado dagli indizi lasciati da V, arriva vicino a svelare scenari
inquietanti riguardo al suo partito, venendo dunque messo da parte.
Il giorno 5 novembre 2020, ad un anno dalla sua prima clamorosa azione dimostrativa, V è
pronto per il suo atto finale: la conclusione della sua opera teatrale sarà la distruzione del
Parlamento, simbolo supremo del marcio che è stato compiuto nel paese. Prima di morire,
dichiara il suo amore per Evey, con la speranza di non essere mai dimenticato. Quel giorno, il
popolo si sveglia dal torpore e, indossando la maschera di V, scende lungo le strade per iniziare
un nuovo cammino, un cammino fatto di giustizia, libertà ed uguaglianza.
3
Storia
Il regime repressivo che viene descritto nel film è per molti aspetti simile ad un
movimento politico, che purtroppo è a tutti noi fin troppo noto per la sua crudeltà, e per
gli avvenimenti accaduti durante la seconda Guerra Mondiale: il Nazismo.
Ideologia del Nazismo
Il nazismo (contrazione di nazional-socialismo) è l'ideologia e il movimento
politico tedesco, e più in generale germanico, collegati all'avvento al potere
in Germania nel 1933 da parte di Adolf Hitler, conclusosi alla fine della seconda guerra
mondiale con la conquista di Berlino da parte delle truppe sovietiche (maggio 1945).
Il nazismo esprime una forma nazionalista e totalitaria di movimento d'estrema
destra con iniziali mire operaiste (völkisch), opposta al socialismo internazionale di
stampo marxista). Il termine "Nazional - socialismo" reca in sè un'antitesi, dal momento
che il nazionalismo è un movimento nazionale, mentre le correnti dominanti del
"socialismo" sono orientate in senso internazionalista e universalista. Come per il
fascismo, anche nel nazismo delle origini (precedentemente al 1934, anno della purga
contro l'ala sinistra del partito) è forte - anche se non egemone - una componente
ideologica più orientata "sinistra", intesa in senso relativo al resto del partito.
Il nazismo trae origine dal partito politico guidato da Adolf Hitler,
l'NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei, Partito operaio
nazionalsocialista tedesco), ed è basato sul programma politico indicato da questi nel
libro Mein Kampf. Una volta raggiunto il potere tramite una regolare elezione, si
trasformò in dittatura, con un programma di eliminazione anche fisica sia degli
avversari politici che di persone appartenenti a categorie ritenute inferiori o dannose per
la società, quali gli ebrei, gli slavi, gli omosessuali, i Testimoni di Geova, i portatori di
handicap e i ritardati mentali, i comunisti, i massoni (definiti nel complesso con
l'aggettivo Untermenschen, cioè sub-umani).
3
Nel suo "Mein Kampf" ("La mia battaglia"), Hitler spiega chiaramente i motivi per cui
farà perseguitare queste categorie: "La sconfitta dell'esercito tedesco, invitto, al termine
della Prima Guerra Mondiale è scaturita da una pugnalata alle spalle inferta dal
giudaismo internazionale con la complicità della massoneria, del bolscevismo
internazionale, del nomadismo fomentatore di disordini e del pacifismo propugnato
dagli omosessuali e da vasti settori religiosi, tutti quanti sotto l'egida del Papa a Roma".
La Germania di questo periodo storico viene generalmente indicata come Germania
nazista, mentre il periodo tra il 1933 ed il 1945 è propriamente conosciuto col termine
di "Terzo Reich" (in tedesco: "Das Dritte Reich", traducibile in italiano con l'accezione
de "Il Terzo Regno"), storicamente riconducibile ai due precedenti imperi tedeschi.
Il Primo Reich fu fondato nel 925 d.C., dopo la dissoluzione dell'Impero Carolingio,
da Ottone I , che fu incoronato da papa Giovanni XII e divenne il primo imperatore
del Sacro Romano Impero germanico (962d.C.). Il Primo Reich continuò fino all'inizio
del XIX secolo: dopo la pace di Presburgo (odierna Bratislava, capitale
della Slovacchia, 26 dicembre 1805, e la nascita della Confederazione del Reno (uno
stato fantoccio controllato da Napoleone, luglio 1806), Francesco II d'Asburgo rifiutò la
corona di imperatore (agosto 1806), mettendo fine così al Primo Reich. Il Secondo
Reich corrisponde al nuovo stato unitario germanico dopo la vittoria
sulla Francia (la Germania guglielmina degli Hohenzollern, 1871 - 1918) e venne
fondato dal cancelliere prussiano Bismarck nella città di Versailles (1871). Il Secondo
Reich aveva una struttura federale che venne mantenuta anche dopo la sua caduta, che
coincise con la sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale e la creazione
della Repubblica di Weimar (nota ugualmente come "Deutsche Reich", seppure
repubblica; infatti, il primo articolo della costituzione della neonata repubblica – redatto
nel 1919 - testualmente così recitava: "Das Deutsche Reich ist eine Republik", ovvero
"Il regno germanico è una repubblica"). 3
Filosofia
È impossibile guardare il film senza accorgersi (e personalmente, lasciarsi affascinare)
dal carattere misterioso e quasi profetico di V.
La maggiore espressione di questo carattere è proprio il linguaggio che, animato da