Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA POSIZIONE INTELLETTUALE DI FRONTE ALLA GUERRA
Diffusione del nazionalismo: intellettuali “guide del
popolo”. “pace perpetua”
Disfacimento della kantiana.
“igiene morale”
Hegel e la guerra come strumento di .
“sola igiene del mondo”
Il futurismo e la guerra come :
(Manifesto del futurismo),
- Marinetti
<<In verità siamo troppi nel mondo
- Papini, ...>>
- D’Annunzio e la guerra come armonia e bellezza.
Denuncia dell’inutile e inumana strage:
G. Ungaretti, S. Quasimodo, P. Levi e P. R. Picasso…
Pedagogia
Filosofia Positivismo: Saint-Si
Hegel Schopenhauer mon, Comte, Spencer
Nietzsche La riforma Gentile
Storia
L'Italia divisa: interventismo e n Diritto
eutralismo Il matrimonio dopo i Pa
tti Lateranensi
Storia dell’arte
Il Futurismo Biologia
Pablo Ruiz Picasso: Guernica L’Evoluzionismo darwin
iano:
Italiano dalla microevoluzione
L‘Estetismo dannunziano alla macroevoluzione
Carlo Levi: “Cristo si è fermato a
Eboli” Latino
Otium et negotium
Inglese
The Wildean Dandy
Wildean Dandy
“ The Picture of Dorian Gray ”
Dorian Gray ”
L' Idealismo
Il “pensiero
forte”:
« La fenomenologia dello spirito è la storia
hegeliano
romanzata della coscienza che via via si riconosce
Coscienza infelice
Vero senso dello Spirito: e riconciliazione con
come spirito » (1807)
(1807)
Dio
Hegel libera la filosofia critica kantiana dai dualismi irrisolti ...
Georg
Egli decreta l' identità fra conoscenza vera e illusoria. Wilhelm
Friedrich
Dialettica : coscienza, autocoscienza, ragione (sistema triadico)
Hegel
La natura è spirito , conosciuto dall'uomo perché si manifesta
(1770/1801)
nella storia.
Le leggi scientifiche non conoscono sviluppo, al contrario della
realtà umana...
L'uomo staccato dal tutto equivale al male.
La storia segue un percorso lineare che porta alla realizzazione
della libertà . Logica essere, essenza, concetto Filosofia
Sistema hegeliano: ( );
della natura meccanica, fisica, organica Filosofia dello spirito
( );
Il Arthur Schopenhauer
Il
nichilismo
nichilismo
negativo
negativo (1788/1860)
di «Il mondo è una mia rappresentazione»
di Quando l'uomo abbia di fatto tale coscienza,
lo spirito filosofico è entrato in lui. Allora,
egli sa con certezza di non conoscere né il
sole né la terra, ma soltanto un occhio che 1818
vede un sole, e una mano che sente il
contatto d'una terra. “velo di maya”
Realtà come
dolore , divenire, irrazionalità , amore , morte,
La vita è
creazione e distruzione... noluntas
Soluzione: negare la volontà di vivere ( ascesi,
Nirvana )
Un iceberg rosa, ovvero le lenti colorate della mente
Il Friedrich Nietzsche
Il
nichilismo
nichilismo
affermativ
affermativ 1844/1900
( )
Nietzsche ha iniziato in questa casa di Sils Marie, piccola
Nietzsche
o di
o di
località fra i monti svizzeri dell'Engadina non lontana da San
località
Moritz, la stesura di:
Moritz,
“ Così parlò Zarathustra” (1883/'84)
(1883/'84) ‹‹ Vi
scongiuro,
Prefazione : il profeta fratelli,
rimanete
oltre-uomo
annuncia l' fedeli alla
alla folla; terra e non
I parte : 22 discorsi credete a
contro i valori quelli che vi
tradizionali; parlano di
II parte : costruzione dei sovraterrene
nuovi valori; speranze! Lo
III parte : due visioni sappiano o
eterno
profetiche ( no: costoro
esercitano il
ritorno e nascita ‹‹
Übermensch›› inteso come superamento
Übermensch›› inteso veneficio››
oltre-uomo
dell' ); dell'uomo, non come l'eroe dell'evoluzione
della specie (interpretazione nazista).
IV parte : incontro tra ‹‹Egli è il mare, nel quale si può inabissare
oltre-
Zarathustra e l' i n t e r v e n t i s t i e n e u
i n t e r v e n t i s t i e n e u
L'Italia
L'Italia t r a l i s t i
t r a l i s t i
divisa:
divisa:
Le classi dirigenti italiane consideravano il conflitto mondiale un
grande affare economico, un mezzo per consolidare l’unità
nazionale e per accrescere il suo prestigio. Il popolo fu
condizionato da violenti gruppi nazionalisti, che distrussero ogni
forma di dissenso.
Gli interventisti volevano condurre una battaglia contro gli imperi
centrali. Vi erano, inoltre, i sindacalisti e i social-rivoluzionari, che
speravano nella crisi della società capitalistica borghese causata
dalla guerra. A capo di tali ideologie il socialista Benito Mussolini,
espulso dal partito a causa dei suoi comportamenti
antidemocratici.
I neutralisti, fra cui liberali giolittiani, socialisti e cattolici,
rappresentavano la grande maggioranza del Paese fino alla metà
del 1915, ma erano disorganizzati e poco combattivi. Essi
ritenevano la guerra inutile e l’Italia impreparata a livello
economico e militare.
Il governo di Salandra e Sonnino, appoggiato dal re Vittorio
Emanuele III, era favorevole all’interventismo bellico, considerato
Le
Riviste
Rifiuto dell'estetismo decadente e programma
antipositivista... 1913
1908/1914, Firenze Fondatori: Giovanni
Fondatore: Giuseppe Papini e Ardengo Soffici
Prezzolini Iniziali interessi artistici
Fino al 1911 redazione Schieramento a favore
formata da uomini di degli interventisti
diverse tendenze politiche Divulgazione dei temi
(come B. Croce e G. Gentile) d'avanguardia (cinismo,
Scopo: rinnovare la cultura esaltazione del genio
italiana individuale dell'artista,
Mezzo: inchieste sulle gusto della
condizioni dell'Italia post- provocazione)
unitaria e della donna Adesione al Futurismo
Con la guerra di Libia
prevale una tendenza
antidemocratica, che
1919,Torino: fondatore Antonio Gramsci
trasforma la rivista in
Ruolo: profondo rinnovamento della cultura socialista
organo dello ”idealismo
Intenzione: schieramento deciso degli intellettuali
militante” (Gentile)
nello scontro fra le due classi dominanti, industriali e
proletariato, in favore di quest'ultima
Gramsci viene arrestato nel 1929
La rivista si trasforma in quotidiano politico del nuovo
Partito Comunista
Dinamismo e vita urbana, interventismo bellico e
disprezzo della donna
Guernica, 1937: Un dramma di fronte al quale <<gli
artisti non possono e non devono restare
indifferenti>> P. R. Picasso
L'Estetismo dannunziano
L'Estetismo dannunziano
Decadentismo
Alcuni caratteri fondamentali del sono:
(1863/1938) I valori dell’anima
(1863/1938) contrapposti a quelli
Il rifiuto del positivismo e del pensiero scientifico;
materiali (verismo e
positivismo)
Il soggettivismo;
Il Simbolismo;
superuomo
L’Estetismo (religione dell’arte): in D’annunzio il
diviene un esteta, un cultore della bellezza, utilizzata come
strumento di una superiore volontà per dominare la realtà.
“Il Piacere”,
L’Estetismo si afferma in Italia grazie al suo romanzo
1889. Andrea Sperelli
del Protagonista del romanzo è , alter ego
dandy
dell’autore. Egli è un eccentrico e aristocratico che ama una
donna di nome Elena,dalla quale viene abbandonato… Egli è alla
continua ricerca del piacere sessuale, con una perversione che
degrada la sua anima. Seduce Maria, ma finisce per sovrapporre le
due donne. Il romanzo si chiude con un suo mancato riscatto
Allo scoppio della Grande guerra D’Annunzio si schierò a
morale. favore dell’intervento bellico e si arruolò come
volontario. Tra il 1919 e il 1920 occupò Fiume. Egli
influenzò anche il regime fascista, fornendogli discorsi e
schemi per le celebrazioni, slogan… Il fascismo lo
guardava con sospetto, anche se prima lo aveva
esaltato come padre della patria. Mussolini lo fece
Mussolini e confinare in una sontuosa villa di Gardone, che il poeta
D’Annunzio trasformò in un mausoleo eretto a se stesso ancora
Carlo Levi: “Cristo si è fermato a
Carlo Levi: “Cristo si è fermato a
Eboli”
Torinese (1902-
Eboli” (1902-
(1945)
(1945)
1975), pittore di
rilievo,
rilievo,
intellettuale di
intellettuale di
sinistra
confinato fra il
confinato fra il
1935 e il 1939 in
1939 in
un paese della
un paese della
Lucania.
Lucania.
Più che un romanzo, si tratta di un intreccio di documento
Più che un romanzo, si tratta di un intreccio di documento
memoriale e di saggio sociologico. Scoperta della realtà meridionale
memoriale e di saggio sociologico. Scoperta della realtà meridionale
e descrizione del mondo contadino ancestrale e magico, estraneo
e descrizione del mondo contadino ancestrale e magico, estraneo
alla storia, alla religione e ad ogni coscienza politica. Levi scopre i
alla storia, alla religione e ad scopre i
ogni coscienza politica. Levi
problemi di un’Italia ignorata e resta attratto dal fascino del
problemi di un’Italia ignorata e resta attratto dal fascino del
primitivo, fino a mitizzare questa dimensione esotica e irrazionale. Si
primitivo, fino a mitizzare questa dimensione esotica e irrazionale. Si
fa portavoce dei principi del populismo, contro l’ambizione a porsi
fa portavoce dei principi del populismo, contro l’ambizione a porsi
come guida del popolo ignaro e passivo. Non predomina solo il
come guida del popolo ignaro e passivo. Non predomina solo il
realismo, ma anche un soggettivismo esasperato, che affascina
realismo, ma anche un soggettivismo esasperato, che affascina
The Wildean
Dandy
He is an aristocrat not
interested in the problems of
the poor people.
He wants only search
perfection and beauty.
He is an elegant man, who
feels the superiority of his
spirit.
He is odd person
His main interests are:
Wilde’s
beautuful clothes and talks,
delicious food and handsome
aesthetic ideal
boys.
Aestheticism rose in
France…
The cult of Beauty: life is
a “work of art”
“
The Picture of Dorian Gray”
(1891) by Oscar
This is the
story of Wilde
Dorian Gray, The writer
a young illestrates his
insensitive theory that
man, who
desires “art survives
eternal youth people”
and who lives
only for
pleasure… So the picture returns
to its original purity,
The picture while Dorian’s face
stands for becomes senior.
the dark side
of Dorian’s
personality…
When he
decides to
destroy it, he
mysteriously
kills himself. Moral: every excess must be punished and reality
Superamento dello spontaneismo educativo dell'età romantica;
esigenza di un'istruzione centrata sempre di più su di un sapere
scientifico, impartito con metodi razionali… socialismo
Claude de Saint-Simon e il suo "
utopistico "… “Corso di filosofia positiva”
Auguste Comte: il …
Educazione intellettuale,
Herbert Spencer: l' "
morale e fisica "… La Riforma
La revisione neoidealistica del panorama
italiano: Gentile... ...varata
il 31
L’innalzamento dell'obbligo scolastico fino al
fino al dicembre
quattordicesimo anno di età.
quattordicesimo anno di età. del 1923;
Cinque anni di scuola elementare uguali per
uguali per abolita
tutti...
Poi la scelta tra quattro possibilità: solo nel
Poi la scelta tra quattro possibilità:
- il ginnasio , quinquennale, che dava l’accesso
il ginnasio , quinquennale, 1962
al liceo classico o al liceo scientifico (per molti
classico al liceo scientifico (per molti
aspetti simile al liceo moderno);
- l’istituto tecnico triennale , seguito da quattro
l’istituto tecnico
In Italia, anni di istituto tecnico superiore;
la
la - l’istituto magistrale di sette anni , destinato
l’istituto magistrale , destinato
reazione alle future maestre;
future maestre;
al - la scuola complementare , al termine della
la scuola complementare , al termine della
positivis quale non era possibile iscriversi ad alcun altra
iscriversi alcun altra
mo si ha
mo si ha scuola.
con
con L’insegnamento obbligatorio della religione
Giovanni cattolica.
Gentile
Gentile L’istituzione di scuole speciali per gli alunni
(1875-
(1875- portatori di handicap.
1944)
1944)