Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Tesina terza media Uomo e Acqua Pag. 1 Tesina terza media Uomo e Acqua Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Uomo e Acqua Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Uomo e Acqua Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Uomo e Acqua Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Uomo e Acqua Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sintesi Tesina terza media Uomo e Acqua


La seguente tesina di terza media prende in esame il Pacifico durante la Seconda guerra mondiale e permette di effettuare dei collegamenti con i seguenti argomenti: il Giappone, "Mare Tempestoso a Kanagawa" di Hokusai Katsushika, "L'onda" di Gabriele D'Annunzio, i maremoti, le centrali idroelettriche, l'organo idraulico di Ctesibio di Alessandria.
La seguente tesina prende anche in esame il nuoto e la pallanuoto, i monumenti londinesi sulla riva del Tamigi e le spiagge di Barcellona.

Collegamenti

Tesina terza media Uomo e Acqua


Storia: Il Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Geografia: Il Giappone.
Arte: "Mare Tempestoso a Kanagawa" di Hokusai Katsushika.
Italiano:"L'Onda" di Gabriele D'Annunzio.
Scienze:I maremoti.
Tecnologia: Le centrali idroelettriche.
Musica: Organo idraulico di Ctesibio di Alessandria.
Scienze Motorie e Sportive:Il nuoto e la pallanuoto.
Inglese: The monuments on River Thames.
Spagnolo: Las playas barceloneses.
Estratto del documento

Storia: Il Pacifico durante la

Seconda Guerra Mondiale

 1941: apertura fronte

Pacifico

 dicembre 1941: il Giappone

attacca Pearl Harbor e gli

USA entrano in guerra

 7 maggio 1945: in Europa

finisce la guerra

 gli Stati Uniti decidono di

sconfiggere il Giappone con

la bomba atomica

 6 e 9 agosto 1945:

scoppiano le prime due

bombe atomiche

 2 settembre 1945: il

Giappone firma la resa

Le due Bombe Atomiche

Fat Man

Little Boy

La prima bomba atomica La seconda bomba atomica

scoppiò sulla città di scoppiò sulla città di Nagasaki

Hiroshima il 6 agosto 1945 il 9 agosto 1945

Geografia: Il Giappone

Giappone fisico

territorio montuoso, alpi

costituiscono scheletro isole

165 vulcani, spenti occupati

da laghi

fiumi: corso breve, energia

idroelettrica

nord: venti siberiani; centro:

mediterraneo; sud:

tropicale con piogge estive

differenze di climi dovute a

correnti diverse

14% territorio protetto

Geografia: Il Giappone

popolazione Ainu: minoranza

del nord

densità popolazione molto Giappone politico

alta

urbanizzazione elevata

grazie alle megalopoli

crescita demografica vicina

allo zero

7°posto ISU, reddito

procapite elevato

settore primario

meccanizzato, pesca,

industria diversificata,

maggioranza settore terziario

Arte:“Mare Tempestoso a

Kanagawa” di Hokusai Katsushika

Hokusai Katsushika

nato nel 1760 a Edo, morto nel 1849

a Tokyo

origine contadina, adottato da

artigiani

appassionato per il disegno fin da

piccolo

all’inizio dipinge animali,poi paesaggi

tecnica xilografica, arte ukiyo-e

in punto di morte dice: “Anche se da

fantasma, me ne andrò per diletto sui

prati d’estate.”

“Mare Tempestoso a

Kanagawa”

 prima stampa de “Le 36

vedute del monte Fuji”

 titolo originale: “La grande

onda presso la costa di

Kanagawa”

 sullo sfondo il Monte Fuji; che

dalla costa di Kanagawa non si

vede

 punto usato per dare

dinamismo

 linee simili per creare

somiglianza tra gli elementi

 il Fuji è dipinto simile a

un’onda perché, come le

onde, è un potente elemento

naturale

Italiano: “L’Onda” di Gabriele

D’Annunzio Gabriele

D’Annunzio

 nato nel 1863 a Pescara

 durante la 1°Guerra

Mondiale organizza la

spedizione di Fiume

 nel 1924 fonda il museo “Il

Vittoriale”

 morto nel 1938

 sviluppa l’idea del

superuomo

 poetica: molto originale

 tema principale: ricerca della

bellezza “L’Onda”

Poesia Metrica

 1 strofa di 15 versi

Sciacqua, sciaborda, 

scroscia, schiocca, schianta, non c’è regola nei versi

romba, ride, canta,  inversioni: versi 5-6 e 7-8

accorda, discorda,  enjambent: versi 5-6-7-8 e

tutte accoglie e fonde 12-13-14-15

le dissonanze acute  sinestesie: versi 9 e 10

nelle sue volute

profonde,  onomatopee: versi 1, 2, 3 e

libera e bella, 4

numerosa e folle,

possente e molle,

creatura viva

che gode

del suo mistero

fugace.

Scienze: I maremoti

 maremoto: formazione e

propagazione di onde lunghe

 tsunami: onda del porto

 origine: improvvisa scarica di

tensione del fondale; frane che

cadono in mare

 lunghezza : 100 a 700 km;

velocità: 300 a 800 km/h;

ampiezza : 1m(mare aperto) a

30m(costa)

 11 marzo 2011,

Honshu(Giappone)

Tecnologia: Le centrali idroelettriche

massa d’acqua in movimento =

energia

caduta acqua -> rotazione turbina

-> energia meccanica -> alternatore

-> energia elettrica ->

trasformatore -> aumento tensione

turbine= distributore, girante

Pelton: grandi cadute e piccole

portate

Francis: medie cadute e grandi

portate

Kaplan: piccole cadute e

grandissime portate

Tecnologia: Le centrali idroelettriche

Le centrali idroelettriche di

pompaggio

 due serbatoi: monte e valle

 notte: pompaggio da valle a

monte (generatore=motore)

 giorno: normale funzionamento

Energia delle

maree

 maree= movimenti delle masse

d’acqua regolati dall’attrazione del

Sole e della Luna

 movimenti usati per produrre energia

elettrica

 riempimento bacino (alta marea),

svuotamento (bassa marea)

 l’acqua aziona le turbine che

generano energia meccanica

 energia meccanica -> alternatore ->

elettricità

Musica: Organo idraulico di

Ctsebio di Alessandria

inventato nel 3°sec. a.C., da

Ctesibio di Alessandria

predecessore dell’organo a canne

evoluzione dell’ Aulos, quindi

chiamato Hydraulos

non suonava continuamente, così

fu inventato il flauto continuo

‘500: fu costruito un organo

rivoluzionario situato a Villa d’Este

Quirinale: organo azionato da una

cascata di 18m

S.M. e Sportive: Il nuoto e la

pallanuoto

Il nuoto

diffuso fra i popoli antichi

prime gare Giappone 36

a.C.

metà 1600: insegnamento

nuoto

19°sec. Prima società

Londra

specialità: stile libero,

dorso, rana e delfino

S.M. e Sportive: Il nuoto e la

pallanuoto

La

pallanuoto

nata nel Regno Unito, metà

19°sec.

prime Olimpiadi 1900

nazionale maschile:

Settebello

nazionale femminile:

Setterosa

7 giocatori(in acqua),

6(riserve)

4 tempi di 8 minuti effettivi

Inglese: I monumenti sul Tamigi

 uman body= 66% of water

 2/3 planet covered by water

 1/7 people not acces to water

 UK= England(London),

Scotland(Edimburg), Wales(Cardiff)

and Northern Ireland(Belfast)

 UK= Costitucional Monarchy

 British Parliament= House of

Commons and House of Lords

 currency= pound

 national Flag= Union Jack

 London= capital city UK and England

 central governament

 population= million people

 s

different cultures and background

Dettagli
Publisher
21 pagine
27 download