Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 1 Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Onde, oscillazioni nello spazio Pag. 46
1 su 48
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LONGITUDINA MECCANICH

LI E

OND

E

TRASVERSA ELETTROMAGNETICHE

LI ONDE

ELETTROMAGNETICHE

-onde trasversali

-formate da:

campo magnetico

e campo elettrico

che si propagano

tra loro

perpendicolarment

e.

Caratteristiche onda

elettromagnetica

AMPIEZZ FREQUENZ LUNGHEZZA

A A D’ONDA

• Numero di

• Distanz oscillazion

a i in un • Distanza tra

dall’ass certo due punti

e della tempo (1s) corrisponde

ascisse nti

SUDDIVISIONE

onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

Raggi x

LUNGHEZZA D’ONDA

γ

Raggi RAGGI

γ

1Å<λ<10Å

-

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

-

PRODOTTA DA:

~sostanze radioattive

~processi nucleari

-

ELEVATO POTERE DI PENETRAZIONE

MUTAZIONI DEL DNA

ERRORI NELLA

TRASCRIZIONE GENETICA

FRAME-SHIFT

MALATTIE INFLUENZE

MALFUNZIONAMENTO

GENETICHE NEGATIVE

CELLULARE SULLE GENERAZIONI

FUTURE

onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

LUNGHEZZA D’ONDA

Raggi x

γ

Raggi RAGGI X

10Å<λ<100

Å

UTILIZZATI PRINCIPALMENTE

PER FINI MEDICI

RADIOGRAFIE

PRODUZIONE IMMAGINI

DEI SEGMENTI OSSEI

PER CONFERMARE UN

SOSPETTO DI FRATTURA

METODO:

FRATTURE

COMPOSTE NON ESPOSTE

SCOMPOSTE ESPOSTE

SINTOMI:

• dolore

• deformità

• incapacità di muovere la parte

fratturata

• gonfiore

• rumore dell’osso che si rompe

COME AGIRE:

-controlli fondamentali;

-se la cute è lacerata coprire con garza

sterile;

-immobilizzare la parte fratturata;

- onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

Raggi x

LUNGHEZZA D’ONDA

γ

Raggi

RAGGI UV

100Å<λ<1000 Å

RADIAZIONI

DERIVANTI

DAL SOLE

DIRETTI

SULLA TERRA 99%

calore

1%

Negli ultimi decenni…

DIMINUZIONE DELLO

STRATO DI OZONO

Conseguenza: nascita del

BUCO DELL’OZONO

CAUSA PRINCIPALE:

CFC CFC

Il percorso dei

EFFETTI SISTEMA IMMU

NITARIO

I

RIN COL

MA TIV

MI AZI

NIS ONI

GA

OR AGR

ICO

LE

PE I

LL H

C

E OC onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

Raggi x

LUNGHEZZA D’ONDA

γ

Raggi VISIBILE

4500Å<λ<6500 Å

TUTTI I COLORI PERCEPIBILI

DALL’OCCHIO UMANO onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

Raggi x

LUNGHEZZA D’ONDA

γ

Raggi

INFRARED

1mm<λ<1cm

The INFRARED occurs with head.

The earth

reflects most

of the

ultraviolet

radiation

in the form

of INFRARED

RAYS -carbon dioxide

-mathane

-ozone

-water vapour

GASES -nitrogen oxide

INFRARED

earth

atmosphere

CAUSES

BURNING SPRAYS

FOSSIL CONTAINING

FUELS CFC

EFFECTS

THE RAISING SUBMERGED

DROUGHTS ICE SEA LANDS

MELTS LEVEL onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

Raggi x

LUNGHEZZA D’ONDA

γ

Raggi

MICROONDE

1cm<λ<1m

vengono subito assorbite

dalle molecole

d’acqua

FORNO A MICROONDE onde

radio

microonde

infrarossi

visibile

Raggi uv

Raggi x

LUNGHEZZA D’ONDA

γ

Raggi

ONDE RADIO

λ>1m

TIPO DI ONDE UTILIZZATO

PRINCIPALMENTE PER IL

RADIO

COLLEGAMENTO VIA .

ove tecnologie per la comunicazione nel 9

G. Marconi

1901 XX secolo :

la RADIO assume ruolo

importante di mediatore nella

società.

NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

1914-1918:

la RADIO veniva utilizzata per:

- le strategie militari;

- la comunicazione;

NEI TOTALITARISMI

La comunicazione assume

carattere “industriale”

aumentando la produzione e il

bacino d’utenza.

La propaganda diventa

sempre piu’ importante e

strumento fondamentale nella

costruzione del “culto della

personalità” del leader (Mussolini-

Stalin-Hitler).

NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

La radio è un mezzo di

comunicazione molto

potente e veloce.

L’ascolto clandestino delle

radio nemiche è molto

diffuso.

Radio Londra è molto

conosciuta per la

trasmissione in tutto il

mondo in modo diretto e

preciso.

Bibliografi

a:

TESTI: C.M.Hadad, Chimica organica,

H.Hart, L.E.Craine, D.J.Hart, Bologna 2008

Le scienza della terra

A.Bosellini, , Ferrara

e l’universo intorno a noi

1998 Tempi e immagini della

G.M.Anselmi,G.Fenocchio.

letteratura ,2004 Invito alla biologia,

H.Curtis, N.S.Barnes, Bologna 2003

Focus on science

B.F.Martelli, H.Creek , , Milano 2007

Fisica,

J.S.Walker, Bologna 2004

SITI INTERNET:

www.rad.unipi.it

www.far.unito.it

DISPENSE SCOLASTICHE:

Appunti scolastici

“Manuale di pronto soccorso”

IMMAGINI:

“GOOGLE

immagini”

Dettagli
Publisher
48 pagine
187 download