Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contesto
Storico
Seconda Guerra
Mondiale
1° Settembre 1939: Scoppio
del conflitto mondiale
Maggio 1940: caduta dei Paesi
Bassi e della Francia
Settembre 1940:
Patto Tripartito tra Reazione americana:
Germania, Italia e Roosvelt lascia prima
Giappone scadere il trattato
(Asse Roma – commerciale tra Stati Uniti e
Berlino – Tokio) Giappone, poi impone un
Gli Stati Uniti sono decisi a far
embargo totale sulle
ritirare il Giappone dall’Indocina
esportazioni giapponesi
e dalla Cina;
Mentre i Giapponesi volevano
riconosciuta la loro egemonia 7 Dicembre 1941:dopo
nell’Estremo Oriente inutili trattative a
Washington e Tokio, i
giapponesi attaccano
La guerra nel Pacifico durò quattro anni,
provocando la distruzione dell’impero
giapponese Il 6 giugno 1942: inizia la
battaglia delle Midway,
Il Giappone comincia il suo vinta dagli USA
declino, portando l’uso dei
kamikaze in guerra, fin ad
allora rimasti casi sporadici
Nell’estate del 1944 gli USA con due
ed isolati massicci attacchi conquistano Saipan
e nel marzo del 1945 Iwo Jima
Nel maggio del 1954
convergono su Okinawa ed è
l’inizio dei bombardamenti Nell’agosto del 1945 il Giappone
sistematici riceve due colpi mortali: la bomba
atomica su Hiroshima e Nagasaki
Il 15 Agosto , nonostante le
proteste, l’imperatore accetta
la Dichiarazione di Postdam
La scelta dei
Kamikaze
1941 : La disfatta era
ormai inevitabile, ma il
Giappone decise di
resistere ricorrendo ad
azioni disperate.
Credettero infatti di aver
trovato l’arma vincente:
Per vincere sarebbe
bastato volerlo davvero,
e dunque volerlo fino alla
morte. Vennero così
create le “Unità speciali
d’attacco per impatto
corporeo”, ovvero i
kamikaze (“vento
divino”), che si … ne ssu n u o m
u o
n ’isola è
L’estraniarsi …
completamente dal
contesto sociale in
cui si vive
comporta la
perdita della
propria identità e
quindi una sorte di
morte interiore, di
perdita di se stessi
e delle proprie
radici.
Caso emblematico
è quello di Mattia Il fu
É la storia di un piccolo Matt
borghese, costretto a fare
parte di una famiglia i
a
Pasc
insopportabile e a vivere in
una misera condizione al
sociale, che per un caso
fortuito si trova finalmente
libero e padrone di sé. Grazie
ad una vincita al casinò di
Montecarlo, Mattia Pascal
diviene libero
economicamente; inoltre
apprende di essere
ufficialmente morto, in
quanto la moglie e la suocera
lo hanno riconosciuto nel
cadavere di un annegato. Gli
si presenta quindi,
un’occasione importante:
quella di vivere libero
Amore e Morte essere
e
l a
o arriv
u
v
reud ed
u
F r
F
o .
”
m
i a
t
l c
i
u essimist
dell’ Così
gia p
o
l ”.
“
o e e
p l
i
o ”
r b
a i
t c r
L’an i r
t o
s
li troppo
a essere
“re
ente è a
o s
t s
t
m o
u
a t p
s
i “ o
c
e e m
d ch l’uo
enere che onente
t nevano
s
o
s p
a m
ì
cos o
e
t c
i
r è
e fferenza
ch patire
oloro a
o
c i
s t
t
o a
r l e
t r
t
e
n s
h
o co
c
c ribatte siamo orire…
i
l é
g h
c
e i
, o m
e p
c a
feli ,
a e
t
i e
v decader
della infatti,
ale a ;
r o
e
u
t n
t e o
u h u
r c
i
t b
ps
s è come
atura,
nella o,
e n m
r
o o
e
p u
r ’
p l
o l
,
c e
o
nel d
m a
l’uo innat che
che ano
tà t
a n t
g o e
e b p
n s
a
l a
d i
Freu verso s
uomini
de lento,
e i
f l
g
a
l i o
u
e i
c
c v
s
i a è
n d o
fi i
de on m
l’uo
illusi altà
lla e
e r
u n
q I
i .
d a
it
una abbell le
sono
a
i
s
a i
it v
v ,
o d
r u
o
l e
r
F
la preme
udele… condo e
e
r h
s
c c
,
e a ia
c
e i
l g
h r
a psic
brut ene
di
vita quantità
la
l
e o
d nell’uom
o
d certa
fon
Al a e
n ,
u ”
“ one
e
n
è direzio
cio pulsi
,
pulsioni la
a
t è
a
n prima
i
m
r La
e
det ione.
ni:la
a pulsio
un l’autoconservaz
verso di
tipi alla
sta
due o
l p
a
o p
n e o
o d ,
v
i n a
v e d
t
con secon
che
s), la
o la
r ;
E o è
( d
i eta
e b
l i
l
a
sessu a m
t
t i
e u
d c
a
e l
n ,
vie gressiva
rgia
ene g
a
sua e
n
o
i
puls a
tr
una renza
è
,
a os). e
m f
i r
r t e
p l
a t da
n n
i
a ’
(Th nell sin
e
e o n
n i o
t
o i
t
i i z
z a
fl
u n
r
t in
o
dis c entrano
nei i
d
n
l’altra.
iste i
u
s e q
n h
c
o e
c , n
i b
a u
n ’
t l
reb
i o
i i
v s s
l
a o
u
L e
d
p ntrastan
di m
i
tipi r alla
p
s
e
u o
e iva
c
d si il
i a
t r
t
i r
s v o
a
e e r
i
qu t
a t
l s
r
l n
e a
o l’altr n
d o co
parire
m c orte,
i a
ica
d t
ol
ap prevar
e m
pulsion riv
primo a
l
l
a
distruttiva o
esse Eros, pulso
di
la di
a esseri
n m
a
u i
i
r
o o
o t
d t s
t
n i
one e
a v u
Qu ri
q
la cui
i icolare
alt
con
s
l di
u e, i
l
p à
t
n t
r g i
o a
e i v
i
z p o s
a r
m s
n
e t
I e
r
co s. r
proc n l’agg
Thanato o
c
o, do
n n
r
i a
d u
e .
q
t
a stesso
stessi…
i s
r o
i
o e suicid
vitt o
mond o
la u
l d
a i
se v
i
a
t d
r n
po sull’i
nscio te o
n
o
c
s
bi no
u o
s s
e e
rt rt
o a
p
m
i n
I
d .
i i
n n
o o
i i
s z on
ul a
r c
p o o
b
e te
t
a
s l s a
o e a
i t
t
c p
e o
c t r
m di
a i
ria
in n
a o
u
m ’
v n
s E
e o
e t )
L g
o n n
u
“ a …
di ve (
id la
à
v e
i t
e i
d t a
m v
r t
i
n i
i a s
e
’
l s
p
v
nel im
si re l
n
i
n g ù
, i
e g
e p
f a
h
no di to
ic
i t n
o a a
e r u
s e m ù
r q
re i
i
t o , p
f
n o
o o
e l
t t
m
t
n e
n
o
o
o d
a
s u
p t i
’
l t
,
o
com on
no
e
’estern h r
r f
c e n
t
o o
s
t
t c
e
l ’
a i
l
f iù
o e
l
s o
i n p
r s ,
r
e e o
l o
e t
v vo iv
v n
s a
à
e s u
t
i
h e q
r
v
c to
i
r g a
s
rima n
z
g
s a
n
a
e t
r e ,
a
gg si u à
g t
i
s
a e v
o s i
a ,
i s
n
r rigoroso aggres
co suo
prop Di del
l’Io. ia a
a l r
t iv
e p
n s
d o
e s
r
v e e
p
i l r
d a la gg si
de a a
i i e
g e l
o s i
i g n
r e
e o
o
p i r
n
o m t
z
pr ro co on
a
n
d i ’ c
l
a i
c E
p s
n .
i r
o Io
l’ e
l’uom g
l
ccentua o
s o
s v
ste n
u
,
o
a o
u t
i s en
s il d
più contro m u
a e
t r
s F
o
sp d
e
ideal n
o u
n
u m
g
e i
ss S
a
c
fi
i
ver Io.” e
n
o
i
z
u
l
o
s
a
c
i
n
u
e
m
o
c …
“
o
i e
d r
i e
suic v
i
v
i
d
… e
l
a
m
“
al
”Vi è solam
ente
veram u n
e
n pro
Giudi te blem
se
rio:
care a
q filo
uello
se
pena sofico
l a v d
i e
di ta l suicid
es va
s l
ques g
e a
re io.
o
vissut
ito non
fo valga
ndam a,
resto è r
, ispon
ental la
se i l e dere
mond d
o e
l l
se al
a
o filo
lo abb
spi sofia
ia
rito tre . Il
a dime
categ bbia nsion
no
orie, v e i
o
viene d
( odi
M
yt
dopo c
h i
e d
… e S
” isyp
Alb
ert h
e ,
C am u s
Leo
a
nz
e
d
n
e
t
a
u pa
contin
a
n oeta
u
e
r p
e l
i
g
r e
o
c h
s c
,
ò umane
u
p
si
i
d
r e
a z
p n
o a
r
e dono
e
L p
In s
e n
l
l e rdi
e r
d e
e h
c
n i
lizio ragion
demo utile
e
l
alla o
t n
l i
’
a n
s
i u
r ,
i
n t
i t
infa
nendo e,
r
o a olore,
p p
, p
e a
u i
l
g d
e g l
s a a
t
i d
v e
a o
L mister
omo.
u l
'
l a
e d
c se
i a
l t
l
e e
f o t
v s
in i
v s
a e
,
a n
l
l o
nu n
ere
il
so c
a
r i
e p
v l a
I r
a . tu
s o
r a
o m
c n
o
u a
'
l L
r .
e e
l
p ma
ezza al
t d
r a
e
c e ma
n
a a
c t
i n
n o
e
u m
m o
o u
'
l
m a
pausa cre
hè
e c
r
m e
o p
c ;
a
n
o n
n matrig suo,
e Il
m .
o à
c t
i
e c
r i
l
a ergia
e
p f
p ua
a
gli s n
e
a
l
l a
e u
d s
a a
occup L
oico.
e r
r e dico
p
i o
s m vi
n s
i
o
n m ù
i i
s p
s i
e d
p e
n "...
u
è
e, le
o
u r
q a
n p
u e
s
m mia
s
o e
c st a
l
e l
u a
s o
t
e
l t
l e
e
n sottom
esprime a
i eco
m s
si n
o o
n g
n
o
i e
v
e
ch o
tino
nte s
francame e
d è
l
a on
o
l
l n
o o
c i
l d
i i
c
o i
g u
s
e
pi ni...”Il
né
infelicità, i no
m g
o e
u t
i s
r
t o
l s
a
i a
l
g e
nno o
om
a
f u
’
l
l
e e
m d
o i
l
c a
i
patt m
i
utti nso
t
a e
o s
i “
d l
i
e a
m
i e
r n
l sottoli
i
infatti cizia
i
i m
d
r a
’
a l
l
p e
o d
e
L asione
tesi
questa il
u
s
r re
e
p a
t
di u
la
l fi
i
e r
u a
q llecita
ossia
, o
” s
o e
m
i h
n c
a e
l’ solo
del anità to
m n
u a
u
a
r q
e n
t i
n ,
i
’ morte
l
lega a
che l
e
r
e
m può
te
non o,
l
o
a g
e n
i
o s
i l
d
i e
d
suic .
azione a
r
tu
a
n
’
l a
l
n
o è
n e
e h
c
l’umanità comune
Lucio Anneo
Seneca
Una posizione favorevole al suicidio, è
sostenuta da Lucio Anneo Seneca, in linea
con la dottrina stoica, che riconosceva
“Vi l’ammissibilità morale, per il saggio, di
v i
ogn togliersi la vita, qualora gravi ragioni gli
i
gio impedissero di vivere virtuosamente.
rno
del
la Egli stesso avrebbe potuto evitare la
t
ua
vita morte, nel 65 d.C. , quando Nerone,
com trasformatosi in imperatore pazzo e
e se
fos sanguinario, lo accusa di aver partecipato
s e
ult alla congiura di Pisone e gli ordina di
i mo )
…” …
recidersi le vene. Seneca, però. non esita a (
a
t
nserva n
scegliere la via più conforme al suo credo o
o n
c ,
e a
er it
v
s
s
filosofico, quella della morte consapevole a
l
e
i à
d sar
ita
r le
e
come condizione indispensabile per il
a
m qu
e
r e
p r
p
m e…”
se em
sapientia.
raggiungimento della
s r
on ra
a a
s
n u c
n
a d
Pe e
t
i a n
v b Se
“La b
e
d
o
quant ?..
e
in
d
u
iet
u
nq
i
a
h ri
g p
o o
G r
p
n
a a
V all
d
a
it
c
s
’u
d
ia
v Nasce nel 1853, figlio di un pastore
a
un protestante in una modesta famiglia
a
nz
se olandese. Avviato agli studi teologici
e
lo nel 1880 si trasferisce in Belgio dove
so
o matura la sua vocazione per la
m
uo
n pittura: tutto ciò che vede rientra nel
u
e
r
fa suo immaginario artistico. Si
a
v
e accentua la sua incapacità di
t
po accettazione delle regole sociali e il
fratello Theo sarà l’unico che sino alla
fine lo sosterrà moralmente ed
economicamente. Nel luglio del 1890
in un campo di grano maturo e
inondato dal sole, l’artista si uccide
ta
u
v
o
d
,
e
l
i
b il
ura e
h
c c
n
i e
r
a i
i d
n
alinco a
vengono tato”!
m
a
i
m i avven
la m
poi
sento questo
e tismo
,
i
t
a
… s fana
pas In
.
i o
t “giovane ess
even da seri”…
a lontani
è
to te
a n
st molto aledettame
mio molto, acili,
“m f
Siamo cose
è
si una
’animo rovare ntro n
o
c
t
d o o
i c
o d
d
t e
e i
a a r
st aspett s
a colpisce,
Mi
t
t
o
l .
dover o
i ng
s i
i …
p i
c i a
i
di d
n m
c uesta
no roc
e che
a
s m
co
i la
s go q
, so e “
e o
z m u o
l
z n c
o i
l
e o c
lc a d
n o mi
o fronte
dur
o
d s
stes i, torno
i z
d n
i a
a d
o s n
I –
o a n
i
c c ”
l d
bian qualcosa
a sta
u
q mi
ola sono
v he
a e
t i
diventar
c
uel m specie
quando
q
o
d
r ve a
a e un
gu de via con
ta perché
o metto
u darla
v
a
l
tavo guar oddisfatto,
la
–
isfatto a
o
d
a a
d ins
v scen
d poco,
inso ancora quella
un ne
to o mente
son e
riposa ch
Allora quello
in n
a
iara V
re. di n
i
timo ch soddisfatto è
c’
troppo lavoro
di h
he
ora g
io o
re c
m
anc G
do
esse nel Ve
ho per che colpito.
fica, rovo la
magni t ha rivolto
Ma mi
fuori. che ha
llo i
to m
que
tira qualcosa,
di
ho un’eco o
dett
fondo ha
mi
ra
natu
la …
parola
Schopen stica
i
m
i
s
s
pe
e di
n
o
i
z e
e h
c c
n n
o a
c opria
na
hauer U r
p
è
,
ita .
hopenhauer
v
della istico
Sc ssim
e
p
o
t
men la
a
z
a
i z
i
g r
g e
e t
t t
L’at ra
a
c
e
h a
c ta
o
fond por
di lo
sofia, di
a
o v
l i
r
fi p
a come
su a
t
i
v
la
vedere senso. da
e
r
i
c
s
u
er
p è
o e
d r
o o
l
m o
d
o i
c
ni d
ne
U o
i tà,
z
i
d n
n o
l
o o
c v
a
t della
s
ue
q o
t si,
n
e e
m c
a s
l
l a
’
u l
l’ann con
o
l
o
s
ile e
negazion
possib la o
o a
r z
ovve n
e
r
e
ndif
i
, er
e
r
e p
s e
s r
e
’ o
l r
l or
de proprio
Virg ssiamo
o
p rirò.
n
o
inia n gua
che n
o
o n
S ciò
. a
o t
l
v re
o
o v a
u f
a
n t
i a
s
d
Woo e a
decis
qu
pazzire E
terribili. penso
o
n
m o
i s
r i
e n
p m
momenti …no
Così
l sto
f e felicità
.
i
h esta
c m
r
o ei
i a
r r u
u t
p e
l q
q n
o i
r i
e b
o
p i
c d
v s
n
o ngere
nuo pos
sent co
a
i a
grande
d vit
ssimo, riesco raggiu
ntare tua
t
r
n
Cari s non
afro sop
più la
o
l
a
“ d
e l a
e n
i
t o
c a
o
t
n o n n
a i
e v lcuno
fi
d v
noi
m hai ro
elle
ta o
assolu i t
i
d a
d s u
e m i q
r o
c
i i
u s
t l e
T s
sen fe s
migliore. ade che certezza
più
a e ,
o h
e
i o
t c
c n
a
n t o
i n
s S
sa a
m a
s
. l
sere
Co co are lo ne
i
a t t
s
l n
t t
e a
o u
a l r
t
r t
o ,
a
b n i e
dirt
a ù
m pi
poss m
se da
ccio lio
che o
e g t
n o
a a
f
o v d dibile,
s a
r n
…
l
e a
are.
ce
p è .”
e e
n r
u u
a l
n
o t
o
d i e
N v e v n
e a s
. i
l
h a
a l
i Tutto suo
c a
malatt ti
iresti r l
ina a
tu. o
v
c r
Era nata a Londra il 25 gennaio 1882.
o t
s
e r
tato
l n
i u
i a o
b r
i c
r e
s
e
ter n
r i
i a
t
m ò
s u
i d
e n
d i
r n
t
sa
enza a
con ne
i, Benché di condizioni più che agiate,
s salvarm proprio se
che Virgina
e osso
otuto o,
t
p ri
p l’adolescenza fu un periodo triste poiché
n ma
avesse no al
Io
bontà. righe
e
st
a non poté provare quelle emozioni ed
tu que
della scritto
r .
ve no esperienze che i giovani della sua età
a desti
Dopo ercato,
c sono disposti a provare: “… sempre sola
quanto fra i libri di mio padre…” scrisse.
Oltretutto ebbe i lutti dei genitori e
dell’adorato fratello Thoby che gli
provocarono una lunga crisi depressiva,
acuita anche dagli abusi sessuali di cui fu
vittima a dodici anni da parte del
fratellastro George, “my incestuous
brother”
Comunque nel 1904 Virgina si trasferì con
sua sorella Vanessa e gli altri due fratelli
nel quartiere di Bloomsbury dove
fondarono il ‘gruppo di Bloomsbury’, un
l’anno
a
m
,
lf
o
o
W
rd
a
on
e
L
sposò
1912
Nel la
che
crisi
a
v
o
u
n
a
n
u
e
b
b
e
seguente e
crisi
na
u
ra
.F
io
id
ic
su
il
re
tenta
a
portò letto
a
stare
a
o
n
va
e
g
n
ri
st
co
la
e
ch
l’altra, produrre
a
ì
sc
u
ri
ia
v
a
tt
tu
ia
in
g
Vir
riposo,
a le
malattia
la
se
e
m
co
si
a
u
q
,
o
im
tantiss di
fonte
i
d
a
rt
so
a
n
u
e
ss
ra
procu sua
alla
i
rd
ta
iù
p
à
er
iv
cr
S
ispirazione. cosa
una
è
azzia
p
la
“…
th
y
m
S
l
e
h
Et
amica sua
nella
e
,
re
ra
iu
g
n
o
sc
a
d
,
terrificante parte
ior
g
ag
m
la
o
v
o
tr
io
a
lav
di
tempesta il
pubblicò
1915
l
e
N
”
…
o
v
ri
sc
e
ch
cose
delle il
con
era”,
ci
o
cr
a
“L
,
zo
n
a
m
ro
primo
suo carriera
nata
u
rt
fo
a
su
la
iò
iz
in
quale e
“Notte
o
Seguiron
letteraria. Jakob
di
stanza
a
“L
e
)
19
9
(1
”
o
rn
gio al
),“Gita
925
(1
y”
a
w
o
ll
a
D
rs
M
“
(1922), 1931).Con
”(
e
d
n
o
Le
“
e
n
fi
in
e
faro”(1927) ditrice,
e
sa
ca
a
n
u
7
1
19
l
e
n
fondò
marito
il tale
un
istò
u
cq
a
e
ch
”,
ss
re
P
“Hogarth
la di
punto
un
e
ir
u
it
st
co
a
d
io
ig
st
pre Inghilterra.
in
ra
u
lt
cu
la
er
p
to
n
riferime con
lazione
re
a
n
u
iò
iz
in
ia
in
g
Vir
1920
Nel celebrò
che
est
Sackville-W
Vita
ice
n
o
s
i
r
r
o
M
m
Ji a
943
1
e
r
b
dicem arina
8
'
l m
e i
u d
q
c e
l
na ufcia
ison
r film-
n
r u
o
M a
d ,
Jim a
a t
d e
i
r o
o p
l ante,
F
in a
l
el
e t
n d
n
r a a
u d
o C n