Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA QUESTIONE FEMMINILE
Una questione fondamentale del mondo contemporaneo è la questione femminile. Viviamo ancora in
un mondo che discrimina le donne, a parte alcuni squarci che sono stati aperti in alcuni stati
dell'Occidente e che sembrano avviare l’uguaglianza tra uomini e donne.
In Italia le donne si trovano a essere valutate da superiori
uomini, che tendono a seguire criteri escludenti. Sono
pochissime fra i militari, dove è recente l’apertura delle
scuole di guerra alle donne. Nella Polizia di Stato e nei
Carabinieri, le donne sono pochissime e vengono impiegate
nelle squadre di sorveglianza negli stadi e in caso di
sommosse. Le donne sono poco impiegate fra i ferrovieri, fra
gli autisti, fra i piloti, fra gli alti funzionari dello Stato: c'è un
solo prefetto donna e un solo questore donna. La Camera
dei Deputati ha visto un massimo di un centinaio di donne.
In Italia la presenza femminile è molto visibile fra le commesse e le donne addette a lavori poco
qualificati, poco visibile nelle qualifiche alte e decisive. Fra gli imprenditori e i grandi manager, le
donne sono numerose. L'età pensionistica delle donne è fissata a 60 anni.
In Europa la situazione è analoga. È buona nei paesi di più antica democrazia, è mediocre in altri
paesi, abbastanza bassa in Spagna, in Portogallo, in Grecia, nei paesi baltici e in Russia. La
situazione è uguale a quella italiana, con la differenza che le donne sono un pò più occupate nelle
qualifiche alte e decisive. Negli Stati Uniti e in Australia la situazione è analoga. STORIA
IL RUOLO DELLA DONNA NELLA STORIA
La donna ha avuto un ruolo marginale nella storia fin dall’età antica è stata sottomessa all’uomo, da
chiunque padre, marito o fratello. A metà del XIV secolo, la donna venne esclusa dal mondo del lavoro
e confinata tra le pareti domestiche. Nel 1700 il ruolo femminile e maschile in ambito familiare era
definito: all’uomo toccò l’incarico di mantenere la famiglia, alla donna la cura della casa e dei figli.
Nelle famiglie borghesi le incombenze casalinghe affrontate dalla donna non vennero più considerate
lavoro ma dovere coniugale. Le cose cominciarono a cambiare con le rivoluzioni di fine secolo, le
donne chiedevano i diritti di uguaglianza e tornarono a lavorare fuori di casa. Nel 900 si ottennero
risultati positivi, nel ambito del lavoro e dei diritti.
Nella I guerra mondiale ci fu l’inserimento della donna nelle fabbriche, ma alla fine del conflitto
tornarono a occuparsi della casa e dei figli.
Nella seconda guerra mondiale si ripeté la stessa cosa, ma alla fine del conflitto le donne non
tornarono a casa. STORIA
In anni recenti, le donne si sono inserite in tutte le attività produttive, anche quelle maschili. Più difficile
è stata la lotta per vedere riconoscere i propri diritti.
La prima battaglia fu guidata dalle suffragette inglesi, dal 1903, per ottenere il diritto di voto.
La lotta riprese alla fine degli anni Sessanta, con le donne scese in piazza per ottenere i diritti civili e
per costruire una società di uguali. Un contributo speciale lo diede l’ONU, che ha attivato diverse
iniziative. Possiamo affermare che oggi, i diritti delle donne sono riconosciuti nei Paesi occidentali,
però è necessario che l’uomo e la donna abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri. INGLESE
In Italy the way was partly hampered
The suffragette movement as a by the unification came only in 1861.
national movement designed to The first female nuclei start 900, joined
ask women's suffrage, was the women of the bourgeoisie, which
born in the United Kingdom are subsequently joined by Catholic
until 1872. and socialist. On January 30, 1945,
the Council of Ministers approved the
decree Freedom of Italy De Gasperi,
Togliatti, which included the right to
vote extended to all Italians who had
21 years of age. Women voted, 2 June
1946, for the election of the
Constituent Assembly.
SUFFRAGETTE
I very much appreciate the The suffragette movement is
British suffragette for what very important. Thanks to the
they did because if they were suffragettes, women have the
not, women are not entitled to right to vote. Indeed, today
vote. there's nothing that I did women have equal rights with
not appreciate. men. ITALIANO
EUGENIO MONTALE
Nel 900 nacque una corrente letteraria l’ermetismo. I poeti ermetici fissano sulla pagina dei frammenti
di verità a cui sono pervenuti in momenti di grazia.
I loro testi sono concentrati: si racchiudono in poche parole queste hanno una carica allusiva,
analogica, simbolica. I poeti ermetici si allontanano dalla realtà sociale e politica del loro tempo.
Tra i più importanti ci sono: Giuseppe Ungaretti e Eugenio Montale.
Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896, in una famiglia di commercianti. Preferisce agli
studi classici, quelli tecnici, per la salute precaria. Nel 1915 viene iscritto all’istituto tecnico
commerciale “Vittorio Emanuele” dove si diploma in ragioneria, Montale inizia a manifestare gli
interessi letterari, prendendo lezioni private dalla sorella. Entrato all’Accademia militare di Parma, fa
richiesta di essere inviato al fronte, e dopo una breve esperienza bellica in Vallarsa e Val Pusteria,
viene congedato nel 1920. Soggiorna in vari Paesi, come Milano e Firenze. Le ultime raccolte furono
dedicate alla moglie, nel 1967 fu nominato senatore a vita e nel 1975 riceve il premio Nobel. Muore a
Milano il 12 settembre 1981, nel policlinico. Viene sepolto nella periferia di Firenze accanto alla
moglie.
Le raccolte contengono la sua vita: Ossi di seppia; Le occasioni; Finisterre; Quaderno di traduzioni; La
bufera e altro; Farfalla di Dinard; Xenia; Auto da fè; Fuori di casa; Satura; Diario del ‘71 e del ‘72;
Sulla poesia; Quaderno di quattro anni; Altri versi; Diario Postumo.
Una poesia scritta per la moglie fu: ITALIANO
HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO…
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
5 le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
10 Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.
Questa poesia di Eugenio Montale parla di sua moglie, che è morta nel 1963, torna alla mente
del poeta per la sua semplicità e voglia di vivere. Il termine XENIA indicano i brevi
componimenti, che accompagnavano i doni fatti ad un ospite nel momento in cui lasciava la
casa che l’aveva accolto, infatti attraverso questa raccolta, Montale vuole fare un pensiero alla
moglie al momento della partenza senza ritorno. La forma metica è detta in versi liberi,
adottata nel 900 vengono abbandonati i canoni tradizionali. FRANCESE
MARCEL PROUST
Marcel Proust, né à Paris, le 10 juillet 1871 et mort à Paris le 18 novembre 1922, est un écrivain
français dont l’œuvre principale s’intitule À la recherche du temps perdu. Marcel Proust naît dans le
quartier d’Auteuil, dans la maison de son grand-oncle maternel. Sa mère, née Jeanne Weil, fille d’un
agent de change juif d’origine alsacienne, lui apporte une culture riche et profonde. Elle lui voue une
affection parfois envahissante. Son père, Adrien Proust, fils d’un commerçant d’Illiers, professeur à la
faculté de Médecine de Paris après avoir commencé ses études au séminaire, est le premier grand
hygiéniste français, conseiller du gouvernement pour la lutte contre les épidémies. Il étudie au lycée
Condorcet. Puis, il devance l’appel sous les drapeaux et accomplit son service militaire à Orléans. En
1894, il publie Les Plaisirs et les Jours, un recueil de poèmes en prose, portraits et nouvelles dans un
style fin de siècle où son art se montre plein de promesses. Tout se termine sans blessures, mais non
sans tristesse pour l’auteur débutant. Ce livre vaut à Proust une réputation de mondain dilettante qui
ne se dissipera qu’après la publication des premiers tomes de À la recherche du temps perdu. ARTE
IL POST-IMPRESSIONISMO
Verso la fine del 900 nacquero nuove ricerche scientifiche nel campo della visione.
Tra il 1880 e il 1890 Seurat utilizza la tecnica della scomposizione del colore e del accostamento a
piccoli tocchi. L’opera “UN BAGNO AD ASNIERES” è un quadro di grandi dimensioni. Un olio su tela.
In Italia si sviluppò il Divisionismo, con come esponente Giuseppe Pellizza da Volpedo, che oltre alla
frantumazione del colore, scelse i soggetti di contenuto sociale. L’opera si chiama “IL QUARTO
STATO” che rappresenta dei lavoratori in sciopero.
Il simbolismo si diffuse nel 1880. Ciò che accomuna questi artisti è la voglia di cercare i valori
spirituali, che risiedono nei sogni e nell’immaginazione. Böcklin dipinge “L’ISOLA DEI MORTI” e
Redon dipinse “L’OCCHIO, COME UN PALLONE BIZZARRO, SI DIRIGE VERSO L’INFINITO”. ARTE
Un’esponente del Post-Impressionismo fu Paul Gauguin che nel 1891 scelse di rifugiarsi nelle isole
della Polinesia. Nei suoi dipinti le immagini, sono definite con linee ondulate, sono stilizzate fino a
perdere volume e profondità e colorate con colori puri. Un quadro molto famoso che dipinse sulle isole
della Polinesia fu “LE DONNE DI TAHITI” che è un olio su tela e si trova a Parigi nel museo d’Orsay.
MUSICA
MUSICA LEGGERA
La musica leggera è la musica facile da cantare e da riprodurre. La canzone è una composizione
destinata al canto, formata da parole e musica. Tra i principali caratteri ci sono:
MELODIA SEMPLICE;
STRUTTURA IN CUI SI ALTERNANO STROFE E RITORNELLI;
ACCOMPAGNAMENTO ESEGUIBILE;
TESTO ASCOLTABILE.
Al suo affermarsi nel 900 ci furono anche altri fattori:
DIFFUSIONE DELLA STAMPA MUSICALE;
INVENZIONE FONOGRAFO;
DIFFUSIONE DELLA RADIO;
DIFFUSIONE DI NUOVI LOCALI PUBBLICI;
LA POSSIBILITA’ PER LA GENTE COMUNE DI CANTARE.
In Italia nel 900 si afferma la canzone melodica, con testi sentimentali e strappalacrime. Tra i cantanti
italiani ci fu Beniamino Gigli.
La canzone napoletana ha un repertorio molto ricco, è la musica originaria di Napoli. Tra gli interpreti
più presenti c’è Pino Daniele. MUSICA
Nel 1951 ci fu il primo Festival di Sanremo che si poteva ascoltare solo alla radio. Interpreti come
Pizzi, Villa, Boni e Latilla. Alla fine degli anni 50, A Sanremo arrivano Modugno, Celentano e Mina.
Agli inizi degli anni 60 si formarono i primi complessi: Equipe 84, Dik Dik, Nomadi, Pooh. Si
affermarono grandi interpreti solisti come Gianni Morandi, Rita Pavone e Little Tony.
Nacquero i cantautori, musicisti che scrivaono parole e musica e dopo la cantano. I primi furono:
Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Fabrizio de André. MUSICA
Tra i cantautori emiliani e romagnoli c’era Francesco Guccini. Negli anni 60 ci furono Lucio Dalla e
Vasco Rossi. Alla scuola milanese, invece ci fu Giorgio Gaber.
Attorno agli anni 70, altri cantautori iniziavano la loro cariera a Roma, tra tutti ci fu Lucio Battisti.
SIAMO DONNE di Sabrina Salerno
C’è chi dice che l’amore
Oggi non ha più valore
Perché solo ai soldi pensa
E alla fine mangia in mensa MUSICA
Burattini incravatattati
Da 1.500.000 al mese
Su e giù per la città
Sulla jeep a fare spese
Attento che cadi, attento che cadi
Attento che cadi, attento che cadi
C’è chi dice che l’amore
Oggi è in trasformazione tipica mentalità
Manager di società
C’è chi insegue la carriera
Poi a casa è cameriera
C’è chi muore dall’invidia
Per chi lavora nei mass media
Ma che vita vuoi, in che mondo sei
Siamo donne oltre le gambe c’è di più
Donne donne un universo immenso e più
C’è chi al mondo è un egoista
E chi invece è pacifista
C’è chi no non cresce mai
E si trova in mezzo ai guai
Chi ha la testa sulla luna
E poi sfida la fortuna
C’è chi guarda nel passato
E chi invece è già cambiato
Attento che cadi, attento che cadi
Attento che cadi, attento che cadi