vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina vuole testimoniare la mia passione per l’elettronica e l’Informatica, ma soprattutto la mia ammirazione per uomini che si sanno distinguere dalle masse e cosi facendo creano qualcosa di grande. In particolare mi riferisco ad Adriano Olivetti, uomo di grande capacità, valore, lungimiranza e capace di autentico cambiamento.
Negli ultimi anni si segnalano alcuni lavori specialistici, anche pregevoli, ma è e sarà importante studiare la storia dell’Olivetti con una visione d’insieme, per capire come sarebbe potuta andare la modernizzazione dell’Italia (la biforcazione tra progresso e sviluppo) e cosa possiamo imparare da quella esperienza. Al centro di quella storia, anche cronologicamente, c’è Adriano Olivetti.
Una tale personalità si distingue maggiormente nella società odierna, in cui convergono sfiducia profonda nell’agire umano, fatalistica accettazione del presente, radicato pessimismo generato dall’idea che ogni tentativo di cambiamento sia tragicamente impossibile. Nelle vie delle moderne metropoli, o nelle aule dei nostri Atenei, sembrano riecheggiare, paradossalmente, «I motti degli antichi» del mondo rurale di Verga: «Chista è la vita» (Così va il mondo), «Munnu è statu e munnu è» (il mondo come stato così continua a essere). Una visione, quella sull’attuale condizione lavorativa in Italia, più metafisica che storica; un’indignazione e un pessimismo più universali che contingenti. E si sa, proprio come accade ai personaggi di Verga, più avanza il fato più indietreggia la Provvidenza; se così è, non resta che arrendersi all’«ideale dell’ostrica»: soltanto quelli che si adattano alla propria condizione potranno salvarsi.
Non è per tutti così, e non deve essere così. Occorrerebbe far memoria – oggi più che mai – di uomini, anche italiani, capaci di autentico cambiamento, perché dotati di grande fiducia nell’agire umano e nell’azione della divina provvidenza nel tempo.
Quanti italiani conoscono la vita di Steve Jobs, e quanti sanno, invece, che il nostro Adriano Olivetti inventò la prima macchina da scrivere portatile, uscita nel 1932 con il nome di MP1? Comunque, Olivetti non fu solo questo. Basterebbe visitare il sito della Fondazione Adriano Olivetti, per rendersi conto che fu uno dei più grandi innovatori del Novecento, non solo in campo industriale e imprenditoriale; si occupò di problemi di urbanistica, di architettura, di cultura, di riforme sociali e politiche che costituiscono la base programmatica del Movimento Comunità fondato nel 1947. Tra le tante attività, già prima della guerra, Olivetti fondò la casa editrice NEI (Nuove Edizioni Ivrea), trasformata, nel 1946, nelle più celebri Edizioni di Comunità.Egli si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità. La mia tesina di maturità inoltre permette anche di creare un collegamento con la materia scolastica di Inglese.
Informatica - La creazione dei primi PC italiani, con O.S. Nativo e lo sviluppo hardware.
Inglese - L'articolo di giornale.
A.Olivetti: l’innovatore.
La Storia di un Grande Uomo.
Tesina di Maturità – Indirizzo Informatica Anno Scolastico 2012/2013
Daniele Ferri
1. Adriano Olivetti: la storia di un
Grande Uomo.
a) Le origini – il Padre e la Famiglia
Camillo Olivetti nasce nel 1868 in una famiglia di origini
ebraiche, il padre è agricoltore e mediatore di terreni. Sposatosi
nel 1899 con la figlia di un pastore valdese, Camillo ha 6 figli.
Dopo gli studi di Ingegneria al Politecnico di Torino passa un
periodo a Londra e negli Stati Uniti dove è assistente di
elettrotecnica alla Stanford University. Nei primissimi anni '20, Camillo Olivetti con la moglie
Luisa Revel (seduti al centro) e i sei figli (da sinistra, in
Rientrato in Italia si dedica prima alla realizzazione di strumenti piedi: Massimo, Laura, Elena, Adriano; seduti: Dino,
Silvia) sullo sfondo dei boschi di Monte Navale a Ivrea.
elettrici, poi il 29 Ottobre 1908 fonda la "Ing. C. Olivetti e C."
per realizzare macchine da scrivere.
Il maggiore dei figli maschi, Adriano, nasce ad Ivrea l’11 Aprile 1901.
Egli è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano.
Camillo nel 1911 presenta all’Esposizione universale di Torino la sua
prima macchina da scrivere, la M1. Nell’azienda lavorano circa 20
persone, preparate personalmente da Camillo, che producono 23
macchine la settimana.
b) Durante la prima guerra mondiale – Adriano finisce gli studi ed inizia
l’apprendistato con il Padre
la Olivetti produce materiali per l’esercito e l’aviazione. Terminato il conflitto l’azienda ritorna al prodotto
originale con l’introduzione, nel 1920, del nuovo modello M20.
Adriano si laurea in ingegneria chimica nel 1924 al
Politecnico di Torino e successivamente inizia il suo
apprendistato in azienda lavorando come operaio. Il
padre lo manda tra l’agosto 1925 e il gennaio 1926 in
viaggio studio negli Stati Uniti, dove visita numerose
fabbriche. Adriano si immerge in una realtà sociale ed
industriale molto lontana da quella dell’Italia dell’epoca.
La sua esperienza americana influirà notevolmente sia
sul futuro dell’azienda che sul suo impegno sociale e
culturale.
4
A.Olivetti: l’innovatore.
La Storia di un Grande Uomo.
Tesina di Maturità – Indirizzo Informatica Anno Scolastico 2012/2013
Daniele Ferri
Già nel 1927 Adriano, al fianco del padre, inizierà una ristrutturazione che trasforma una azienda
sostanzialmente artigianale in una realtà industriale. L’azione di riorganizzazione porta anche nel 1929 alla
creazione del primo stabilimento estero in Spagna.
Camillo era vicino al socialismo e anche Adriano ne rimase affascinato. In gioventù conobbe in prima persona
i maggiori esponenti dell’antifascismo italiano: Piero Gobetti, Carlo Rosselli, Ferruccio Parri e Filippo Turati,
che nel 1926 aiutò a fuggire all’estero.
c) Gli anni 30 – Adriano da direttore a presidente dell’Olivetti.
Adriano dal 1932 è direttore dell’azienda.
Nel 1932 la presentazione della MP1, la prima
macchina da scrivere portatile, che in breve
tempo rappresenterà una considerevole fetta
della produzione.
Dal 1934 iniziano gli studi per la realizzazione La MP1
di una addizionatrice che porteranno alla
commercializzazione, nel 1940, della MC4
Summa.
L’azienda si dedica inoltre dal 1937 alla realizzazione di telescriventi, con il
modello T1, e successivamente di mobili per ufficio (la famosa linea Synthesis).
Nel 1938 Adriano sostituirà il padre, ormai settantenne, alla carica di
presidente.
Olivetti non fu estraneo a contatti con il fascismo: prese la tessera del Partito Nazionale Fascista, ottenne un
colloquio con Mussolini, dal quale uscì molto deluso. Tuttavia, la promulgazione delle leggi razziali prima e
l’entrata dell’Italia in guerra poi rappresentarono gli elementi decisivi per cui l’imprenditore non esitò a
schierarsi decisamente con gli antifascisti. Costretto a riparare in Svizzera nel 1943 in seguito a mandato di
cattura, rientrò in Italia dopo la fine della guerra.
d) Il periodo bellico – morte del padre. Adriano
fonda Casa Editrice NEI.
Durante il conflitto l’Olivetti non fermerà mai
la sua produzione ma vedrà mancare dalla sua
guida i suoi massimi esponenti. Camillo,
ebreo, dopo l’8 settembre 1943 si nasconde
in una casa di contadini nel biellese. Ma le sue
condizioni di salute precipitano e morirà
nell’ospedale di Biella il 4 dicembre 1943.
5
A.Olivetti: l’innovatore.
La Storia di un Grande Uomo.
Tesina di Maturità – Indirizzo Informatica Anno Scolastico 2012/2013
Daniele Ferri
Adriano fonda una casa editrice e cerca di influenzare la scena culturale e politica con le sue idee sul
futuro della società. Questa attività lo porterà fino al carcere, nel luglio del 1943, e poi in esilio in Svizzera
da dove si mantenne in contatto con la Resistenza.
Il Movimento Comunità è stato un partito politico italiano di orientamento liberal-democratico nato in Piemonte nel
secondo dopoguerra come movimento culturale, e trasformato in organizzazione politica dall'imprenditore
progressista Adriano Olivetti.
Per simbolo aveva una campana adornata da un nastro.
Il movimento cominciò dapprima a competere nelle elezioni amministrative con un programma volto ad opporsi
alla partitocrazia e allo stato centralista di impostazione giacobina, supportando il federalismosulla base di libere comunità
locali.
In occasione delle elezioni politiche del 1958, il movimento decise di presentarsi insieme al Partito dei Contadini d'Italia e
al Partito Sardo d'Azione: la lista ottenne 173.227 voti e lo 0,59%, portando alla Camera dei deputati il proprio fondatore.
Olivetti morì però improvvisamente d'infarto nel corso del mandato, comportando l'oblio delle sue proposte nel dibattito
politico italiano per quasi trent'anni.
Alla fine del 1945 pubblicò il suo libro "L'ordine politico delle comunità" nel quale sono espresse quelle
idee che supporteranno il Movimento Comunità fondato nella città di Torino nel 1948. Nello stesso anno
entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, cui aveva aderito dieci anni
prima. Nel 1937 aveva, inoltre, partecipato ad una serie di studi su un piano regolatore della Valle d'Aosta.
Tutto questo per cercare di costruire una società a “misura d’uomo” «unita nella consapevolezza della
centralità dei valori dello spirito e di quelli della cultura», e in cui le opportunità del progresso tecnologico
sono indirizzate alla costruzione di «un mondo materialmente più realizzato e spiritualmente più elevato»:
era questo il progetto –contemporaneamente politico, economico e culturale – di Adriano Olivetti. Un
programma che traspare già dal primo scritto pubblicato da Edizioni di
Comunità, dal titolo «Ai lavoratori», dedicato a due importanti discorsi
che Olivetti fece agli anziani della sede di Ivrea (1954), alle cosiddette
«Spille d’Oro», e agli operai di Pozzuoli, per l’apertura dello
stabilimento (1955).
Nel 1958 Adriano trasforma il movimento di Comunità in partito e
partecipa alle elezioni politiche. I risultati sono però molto deludenti,
anche se Adriano è eletto. Lo stesso anno Adriano abbandona l’azienda,
ma per poco tempo.
e) Il dopoguerra – espanzione internazionale dell’Olivetti
Terminato il conflitto Adriano rientra dal suo esilio in Svizzera e
riprende le redini dell’azienda. Alterna inizialmente l’impegno in
Olivetti con il tentativo di farsi spazio in politica, ma senza riuscire ad
ottenere considerazione dai partiti di Roma.
6
A.Olivetti: l’innovatore.
La Storia di un Grande Uomo.
Tesina di Maturità – Indirizzo Informatica Anno Scolastico 2012/2013
Daniele Ferri
Il primo dopoguerra è caratterizzato da una forte espansione commerciale,
nel 1947 viene creata la British Olivetti a cui fa seguito nel 1950 la Olivetti
Corporation of America.
Egli aveva già maturato la convinzione che per un’impresa moderna non
bastassero né il positivismo né il socialismo, né il liberalismo, né il fordismo,
ma occorresse un’elaborazione completamente nuova ed originale.
Prenderà così vita, nel 1948, il Movimento Comunità, una miscela di
autonomie locali, democrazia diretta, federalismo, e una buona dose di
utopia.
Nel 1949 viene formata la Olivetti-Bull, che distribuirà in Italia le macchine
meccanografiche dell’azienda francese. Anche la produzione si espande fuori dall’Italia, con la creazione in
Argentina di un nuovo stabilimento.
Sono gli anni del design dalle linee rotonde di Nizzoli e dei prodotti che hanno fatto la storia dell’Olivetti,
come la Lexicon 80 (del 1948) e la portatile Lettera 22 (del 1950), che resterà in produzione per 12 anni.
Ma sono soprattutto gli anni della Divisumma 14, prodotta dal 1948, innovativa calcolatrice
elettromeccanica nata dalla matita di Natale Capellaro. Il prodotto, prima calcolatrice scrivente al mondo ad
eseguire le quattro operazioni, ottenne un grande successo e generò ingenti profitti. La storia si ripeterà nel
1956 con la Divisumma 24, sempre di Capellaro.
Olivetti è riconosciuta come un punto di riferimento nel design industriale ed ottiene numerosi
riconoscimenti.
Nel 1952 il museo di arte moderna di New York ospita i prodotti Olivetti. Due anni più tardi, a poca distanza,
sulla Fifth Avenue, sarà aperto uno show room, simbolo del prestigio mondiale dell’azienda.
f) Gli anni cinquanta – la nuova elettronica e il pensiero urbanistico olivettiano
Nel 1950 espose la sua visione del primato in campo politico
dell'Urbanistica e della Pianificazione. L'urbanistica fu solo una
delle tante passioni di Olivetti che si interessò di storia, filosofia,
letteratura ed arte. È al suo personale rifinanziamento che si deve
la rinascita della rivista "Urbanistica".
Segnano anche l’inizio dell’avventura dell’Olivetti nell’elettronica,
fortemente voluta da Adriano.
Nel 1954 partecipa con l’università di Pisa alle prime fasi di
progettazione di un calcolatore elettronico e l’anno successivo
decide di creare in zona un gruppo di ricerca autonomo al quale
sarà affidato il compito di realizzare un calcolatore elettronico. Il lavoro si concretizzerà con la presentazione
7
A.Olivetti: l’innovatore.
La Storia di un Grande Uomo.
Tesina di Maturità – Indirizzo Informatica Anno Scolastico 2012/2013
Daniele Ferri
alla fiera di Milano del 1959 del primo calcolatore italiano: Elea 9003.
La gamma dei calcolatori elettronici si amplierà negli anni successivi con prodotti indirizzati ad applicazioni
tecnico scientifiche ed a quelle commerciali.
Nel 1956 fu eletto sindaco di Ivrea e due anni dopo ottenne due seggi in Parlamento candidandosi con il
Movimento Comunità. Il suo voto fu rilevante per la fiducia al governo Fanfani. Nel 1957 la National
Management Assosiation di New York premiò l'attività di direzione d'azienda internazionale di Olivetti.
Già nel 1959 torna in Olivetti e decide di acquisire l’americana Underwood, grande produttore americano
di macchine da scrivere. Lo scopo è quello di utilizzarne le potenzialità produttive e acquisirne la rete
commerciale. L’operazione della piccola azienda italiana che acquisisce il
colosso americano desta sui mercati mondiali un forte stupore.
Ma l’acquisizione si rivelerà eccessivamente gravosa. La Underwood è
fortemente indebitata e con impianti produttivi antiquati, la cui
ristrutturazione richiederà un ingente impegno finanziario.
Ma il destino interrompe la vita di questa persona eccezionale. Il 27
febbraio 1960 morì improvvisamente durante un viaggio in treno da
Milano a Losanna a causa di una trombosi cerebrale: sotto la sua guida
l’Olivetti aveva raggiunto una dimensione mondiale, sia dal punto di vista
produttivo che commerciale, e contava circa 36000 dipendenti.
Ricordando Camillo Olivetti che cominciò con 20 dipendenti nel 1908.
g)Il (anni ’60)
dopo Adriano
Alla guida del gruppo viene nominato Giuseppe Pero, che si occupa da tempo della parte amministrativa ed
è persona molto vicina alla famiglia Olivetti.
Sono anni caratterizzati da una crisi economica internazionale, e la Olivetti deve affrontare una situazione