Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Nell' immediato primo dopoguerra, la situazione italiana era molto difficile, infatti
nonostante la vittoria,le condizioni sociali e politiche del nostro Paese erano tutt’altro
che positive. Vi era per prima cosa la difficile situazione dei reduci della Grande Guerra
che dovevano fare i conti oltre che con le ferite fisiche, anche con un difficile
reinserimento post-bellico nella vita quotidiana, un reinserimento tutt'altro che
agevole vista anche la grave crisi economica in cui versava l'Italia a causa dei debiti
contratti con le spese belliche. Per prima cosa vi era la situazione dei contadini, i quali
erano l'ossatura del nostro esercito e ai quali il Generale Diaz aveva promesso come
incentivo, a guerra finita, una parte di terreno da coltivare, o meglio una equa
distribuzione delle terre che avesse "accontentato" tutti; ma ciò si scontrava con
l'opposizione dei grandi proprietari terrieri,i quali sostenevano che le terre andassero
date ai contadini a guerra persa,e non a guerra vinta. Se quindi nelle campagne la
situazione era al limite,meglio certamente non andava nelle città,infatti il costo della
vita aumentava a dismisura anche a fronte di provviste scarse, e i salari allo stesso
tempo rimanevano fissi o addirittura in qualche caso diminuivano. Dopo un'iniziale
adesione alla linea di neutralismo del partito, Mussolini divenne interventista e il 20
ottobre del 1914 si dimise dalla direzione del giornale. In novembre realizzò un suo
quotidiano, "Il popolo d'Italia", ultranazionalista, radicalmente schierato su posizioni
interventiste a fianco dell'Intesa. Finita la guerra, nel 1919 fondò i fasci di
combattimento,il nuovo movimento era inizialmente noto come "sansepolcristi"(si
chiamavano così perché il 23 marzo 1919 parteciparono alla riunione milanese in
Piazza San Sepolcro,e li furono fondati i fasci di combattimento). Da questo momento
cominciò la scalata dei fascisti che avrebbero fatto largo uso della violenza squadrista
per prendere il controllo, con il "fascismo agrario,pertanto la situazione si profilava
sempre più favorevole ai fascisti. Divenuto deputato al Parlamento con le elezioni del
1921, Mussolini si avvicinò maggiormente alla monarchia,e nell’ ottobre 1922 bande
non molto organizzate di fascisti cominciarono a confluire su Roma e qui, il Re prese
atto della situazione,e invece di allertare l'esercito per disperdere i fascisti, non firmò
lo stato d'assedio, anzi il giorno seguente affidò a Mussolini, che nel frattempo era
giunto a Roma,il compito di formare il nuovo governo, così il Duce cominciava quel
cammino che avrebbe condotto l'Italia ad una dittatura ventennale e ad una guerra
disastrosa. 6
Virginia Woolf were born in 1882 to London in a well-off family. In the 1888 Virginia
Woolf it was object of sexual abuses from its stepbrother George, the much largest one
than she. This event contributed to increase those which would have been its
problems mentals.
She was engaged to the struggle for the parity rights between the two sexes, in the
period between the two wars she was a member of the Bloomsbury Group.
She began to write in 1905, initially, for the literary supplement of the Times.
She has become the head of the Modernism in literature because she has given an
important contribution to the development of the modern novel.
She has used a technical new to represent the reality with a series of not
chronological events, but with the process mental of its characters.
This technique is called "stream of consciousness", has used flashbacks, symbols and
impressions. The her experience was literary influence by Freud and his
psychoanalysis, and the fact that her suffered from the mental illness.
Virginia were an activist to the inside of the movements feminist for the suffrage of the
women.
In To Room Of One' s Own (1929) treat the topic of the feminine discrimination.
On 28 March 1941 taken by a crisis of anguish, Virginia decide to commit suicide.
Release furtively from the house of campaign and abandoned the hat and stick, threw
into the river Ouse dying. 7
To The Lighthouse (1927) tells the excursion of a group of personages to one of the
Hebrides islands and through the landscape it represents the bond that unites the
personages among themselves and with the landscape itself.
The novel is subdivided in three parts: in first part in a september day, before the
explosion of the first world war, the Ramsay spouses, to go bring in the island together
to their children and their hosts.
In the second part of the book it covers a period of ten years, compressed in a night
dark. Mrs. Ramsay dies, its Andtrew son remains killed in war and its daughter Prue
dies of delivery.
The third part that to happen ten years after, and is acclimatized in a day. The
remaining members of the family return to the house on the island together to some
hosts that they were found before time.
Lily Briscoe succeeds to complete the picture begun to the time of before the visit,
thanks to a vision that reveals them for a moment the truth on mrs. Ramsay and its
family. Meantime Mr. Ramsay and two of its sons catch up the beacon, than they were
not never resolutions to visit.
But all it is changed, only the beacon is always the same one, with to the survivor
memory of mrs. Ramsay
Virginia Woolf nacque nel 1882 a Londra in una famiglia benestante. Nel 1888 Virginia
Woolf fu oggetto di abusi sessuali da parte del suo fratellastro George, molto più
grande di lei. Questo evento contribuì ad incrementare quelli che sarebbero stati i suoi
problemi mentali. Fu impegnata nella lotta per la parità dei diritti tra i due sessi, nel
periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group. Cominciò a scrivere nel
1905, inizialmente, per il supplemento letterario del Times. È diventata il capo del
Modernismo in letteratura perché ha dato un contributo importante allo sviluppo del
romanzo moderno. Ha usato una nuova tecnica per rappresentare la realtà con una
serie di eventi non cronologici, ma con il processo mentale dei suoi caratteri. Questa
tecnica è chiamata " flusso di coscienza”,ha usato flashback, simboli e impressioni. La
sua esperienza letteraria era influenza da Freud e dalla sua psicanalisi, e dal fatto che
ha sofferto della malattia mentale. Virginia fu un'attivista all'interno dei movimenti
femministi per il suffragio delle donne. In A Room Of One's Own (1929) tratta il tema
della discriminazione femminile.
Il 28 Marzo del 1941 presa da una crisi d'angoscia, Virginia decide di suicidarsi. Uscita
furtivamente dalla casa di campagna e abbandonati cappello e bastone, si gettò nel
fiume Ouse morendo.
To The Lighthouse (1927) narra l'escursione di un gruppo di personaggi a una delle
isole Ebridi e attraverso il paesaggio rappresenta il legame che unisce i personaggi tra
8
loro e con il paesaggio stesso. Il romanzo è suddiviso in tre parti: nella prima parte in
un giorno di settembre, prima dello scoppio della I guerra mondiale, i coniugi Ramsay,
si recano nell'isola assieme ai loro bambini e ai loro ospiti.
Nella seconda parte del libro copre un periodo di dieci anni, compressi in una notte
buia. La signora Ramsay muore, suo figlio Andtrew resta ucciso in guerra e sua figlia
Prue muore di parto.
La terza parte che si svolge dieci anni dopo, ed è ambientata in un giorno. I restanti
membri della famiglia ritornano alla casa sull'isola assieme ad alcuni ospiti che vi si
erano trovati la prima volta. Lily Briscoe riesce a completare il quadro iniziato al tempo
della prima visita, grazie ad una visione che le svela per un attimo la verità sulla
signora Ramsay e sulla sua famiglia. Nel frattempo il signor Ramsay e due dei suoi figli
raggiungono il faro, che non erano mai riusciti a visitare. Ma tutto è cambiato solo il
faro è sempre lo stesso, insieme alla sopravvissuta memoria della signora Ramsay 9
Nel mondo della statistica non esiste una definizione classica di ricerca
operativa. Solitamente è citata la seguente definizione dovuta a due studiosi
americani Kimball e Morse ed è la seguente: la ricerca operativa è un metodo
scientifico atto a fornire ai dirigenti aziendali una base quantitativa per le
operazioni sottoposte al controllo.
Si tratta di una definizione piuttosto generica, infatti, per quanto ci riguarda
intenderemo la ricerca operativa come un insieme di metodi e di modelli
matematici rivolti allo studio di problemi aziendali. Vista da un’ottica generica,
ha indubbiamente origini molto remote, ma soltanto poco prima che
scoppiasse la prima guerra mondiale, la ricerca operativa assunse una precisa
fisionomia applicata alla ricerca.
La ricerca operativa subisce particolare impulso nell’Inghilterra e negli Usa
intorno al 1939, perché alcuni militari della RAF costituirono un gruppo di
ricerca per studiare i sistemi di difesa e d’offesa. 10
Questo gruppo era composto da chimici, fisici, matematici e capi della RAF, i
quali formarono un Circolo, che prese il nome dallo scienziato che lo dirigeva,
vale a dire Blackett. Le fasi dello studio di ricerca possono essere
schematizzate così:
1. Individuazione di un problema.
2. Raccolta dei dati.
3. Costruzione di un modello.
4. Determinazione della soluzione.
5. Messa a punto e collaudo del modello e della soluzione.
6. Interpretazione dei risultati.
La soluzione alla quale si giunge, anche se ottimale, lo è solo per il modello
elaborato. Ciò non assicura che lo sia anche per il problema reale. Per questo
se il modello è ben costruito allora la soluzione trovata, può essere senz’altro
una buona approssimazione della soluzione del problema.
Z= 260x+390y Funzione Obbiettivo
6x+5y ≤ 60
X+3y ≤ 18
X ≥ 0 Vincoli di segno
Y ≥ 0
6x+5y=60 x y
0 12 60:5=12
60:6=10 10 0 11
x y
X+3=18 0 6
18 0
Fig. 1 Fig. 2 12
Fig. 3
.
Integrale definito
Data una funzione continua nell’intervallo[a;b],si chiama integrale definito esteso
all’intervallo il valore del limite per delta che tende a 0 della somma.
Il valore dell' integrale definito corrisponde alla misura dell' area compresa tra la
funzione e l' asse delle x.
Le proprietà dell’integrale definito sono:
Rispetto al dominio di integrazione.
In un intervallo in cui la funzione è integrabile,se a<b<c,allora l’integrale esteso da
[a;c] è uguale alla somma dell’integrale da [a;b] + l’integrale da [b;c].
ac ab bc
∫ f(x) dx = ∫ f(x) dx + ∫ f(x) dx
Somma di due funzioni.
L’integrale definito da[a;b]di una somma di funzioni continue è uguale alla somma
degli integrali da [a;b] delle singole funzioni. 13
ab ab ab
∫ f(x) dx + g(x) dx = ∫ f(x) dx + ∫ g(x) dx
Prodotto di una funzione continua.
L’integrale definito da [a;b] del prodotto di una costante per una funzione continua è
uguale al prodotto della costante per l’integrale da [a;b] della funzione.
ab ab
∫ K* f(x) dx = K* ∫ f(x) dx
Confronto tra gli integrali di due funzioni.
Se f(x) e g(x) sono due funzioni continue e tali che f(x)≤ g(x) in ogni punto
dell’intervallo [a;b] allora l’integrale da [a;b] della funzione f(x) è minore o uguale
dell’integrale della funzione g(x).
ab ab
∫ f(x) dx ≤ ∫ g(x) dx
Valore assoluto di una funzione.
Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo [a;b],allora il valore assoluto
dell’integrale da [a;b] della funzione f(x) è minore o uguale all’integrale del valore
assoluto della f(x). ab ab
| ∫ f(x) dx | ≤ ∫ |f(x)| dx
Funzione costante.
Se una funzione f(x) è costante nell’intervallo [a;b],cioè f(x) = K,allora l’integrale da
[a;b] di f(x) è uguale al prodotto di K per (b-a).
ab
∫ K dx = K * (b-a)
Teorema della media.
L’integrale definito di una funzione f(x),
continua in un intervallo [a;b],
è uguale al prodotto dell’ampiezza
dell’intervallo di integrazione
per il valore che la funzione f(x)
assume in un particolare
punto Z dell’intervallo,ossia:
ZЄ[a;b] ∫ab f(x) dx = (b-a) * f(Z)
Teorema fondamentale del calcolo
integrale.
Se la funzione integrale f
è continua in [a;b],
allora esiste la derivata della funzione
integrale:
ab
F(x) = ∫ f(t) dt
in un punto x dell’intervallo [a;b] 14
ed è uguale a f(x) cioè
F1 (x) = f(x) Topologia a BUS
Topologia a ANELLO
Topologia a STELLA 15