Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TESINA
ESAMI DI STATO
Anno scolastico 2007/2008
Zardetto Francesca Adele
5° E informatica
Istituto Tecnico Industriale “A.
Monaco” 1
- Gabriele D’Annunzio (italiano)
………………………………pag. 3
- Le origini del fascismo (storia)
…………………………….pag. 5
- Virginia Woolf (inglese)
………………………………………….pag. 7
- La ricerca operativa (calcolo)
……………………………… pag. 10
- Integrale definito (matematica)
………………………… pag. 13
- Le reti locali (sistemi)
…………………………………………… pag. 16
- I database (informatica)
……………………………………… pag. 19 2
“Piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude novella,
su la favola bella
che ieri t'illuse, che oggi
m'illude,
o Ermione.”
“La pioggia nel pineto” –
Gabriele D’Annunzio 3
Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara nel 1863. Ancora adolescente pubblicò un
volume di versi,e per pubblicarlo arrivò a diffondere sui giornali la notizia della propria
morte,e in seguito fece pubblicare la smentita inviando anche una copia del suo libro.
Tra il 1889 e il 1890,D’Annunzio fu chiamato a prestare servizio militare.
Successivamente si presentò al parlamento e venne eletto deputato dell’estrema
destra nel 1897. Contemporaneamente all’esperienza politica, D’Annunzio si dedicò
all’attività teatrale,dove molte delle sue opere furono ispirate da Eleonora
Duse,famosa attrice dell’epoca,alla quale fu legato per circa dieci anni. Nonostante
l’età nel 1915 decise di arruolarsi,prendendo parte a molte azioni di guerra. Conclusa
la prima guerra mondiale nel 1919, il progetto del trattato di pace prevedeva il
passaggio della città istriana alla Jugoslavia,ma D’annunzio,il Poeta-Soldato dalle
smanie eroiche la occupò con un centinaio di legionari improvvisati,e aveva per motto:
“ O Fiume,o morte!”,provocando così un pasticcio politico-diplomatico a livello
internazionale. L’impresa di Fiume rimase significativa di un certo eroismo italiano.
Deluso degli ultimi avvenimenti,si ritirò nella sua villa a Gardone,dove rimase fino alla
sua morte nel 1938,in una sorta di reclusione forzata,voluta oltre che dallo stesso
scrittore,anche da Mussolini. D'Annunzio grazie al suo talento e ad una sensibilità
eccellente, riesce a far diventare simile fino all'apparente plagio i prodotti letterari
altrui, dandogli però nuovi significati. Presto abbandona il verismo,accusato di non
essere sufficientemente schietto, così inizia la ricerca per la parola raffinata. Egli
dichiara il proprio amore sensuale per la parola, “il verso diventa tutto”. Nello stile di
D'Annunzio,troviamo nella parola elementi musicali e una forma elegante le quali
dimostrano che D'Annunzio è contro il realismo, ecco quindi la necessità di rivelare le
cose con le più sottili raffinatezze dello stile, della metrica e la scelta di ogni termine. Il
carattere dominante della poesia di D'Annunzio è dunque la sensualità intesa come
gioia di vedere, di possedere e di godere. Il suo stile è raffinato,ricco di precisioni e
aggettivi che ne rendono difficile la comprensione,dominato anche in prosa da volontà
di ritmo e musicalità. Una delle sue maggiori opere è il piacere,e da questa opera si
estrae “il verso è tutto”. Il verso è tutto in quanto può esprimere tutto,invece, il
pensiero espresso da un verso secondo D’annunzio, è un pensiero che esisteva già e a
cui il poeta dà forma. La lirica più nota di D’Annunzio è “La pioggia nel pineto”. È una
poesia piena di emozioni,musicalità e con varie voci onomatopeiche,la situazione che
descrive è apparentemente semplice,il poeta e una donna mentre camminano nella
pineta sono sorpresi dalla pioggia. È una poesia,come ho già detto,di pure emozioni. È
una poesia di quattro strofe,con libero gioco di rime. Lo stile di D’Annunzio è lo stile
del "superuomo", che vuole provare sentimenti nuovi e superiori a quelli che provano
gli altri,infatti molti personaggi dei suoi romanzi rappresentano la sua forte volontà e il
suo spirito attivo. Questo concetto del “superuomo” non lo prese del tutto da Nietzche
(filosofo tedesco,che formulò il concetto del superuomo,cioè un uomo libero dai
condizionamenti) ma trovò in Nietzche un maggiore chiarimento ai sentimenti di
potenza, di piacere intenso e di bellezza che già esistevano in lui. 4
Il percorso di molti fascisti fu identico: “dalle trincee della Prima guerra mondiale alla
Marcia su Roma , passando attraverso la lettura di alcuni testi e l'avventura di
D'Annunzio a Fiume, le frustrazioni del primo dopoguerra e le violenze socialiste del
"biennio rosso. Non senza fatica e correzioni di rotta, Mussolini trovò il modo di
indirizzare verso il potere quella massa eterogenea di uomini, riuscendo in poco più di
tre anni a trasformare un minuscolo movimento nato il 23 marzo 1919 a Milano, in un
partito deciso a guidare l'Italia. Un'esperienza talmente rivoluzionaria da influenzare
uomini e movimenti politici in tutto il mondo. 5
Nell' immediato primo dopoguerra, la situazione italiana era molto difficile, infatti
nonostante la vittoria,le condizioni sociali e politiche del nostro Paese erano tutt’altro
che positive. Vi era per prima cosa la difficile situazione dei reduci della Grande Guerra
che dovevano fare i conti oltre che con le ferite fisiche, anche con un difficile
reinserimento post-bellico nella vita quotidiana, un reinserimento tutt'altro che
agevole vista anche la grave crisi economica in cui versava l'Italia a causa dei debiti
contratti con le spese belliche. Per prima cosa vi era la situazione dei contadini, i quali
erano l'ossatura del nostro esercito e ai quali il Generale Diaz aveva promesso come
incentivo, a guerra finita, una parte di terreno da coltivare, o meglio una equa
distribuzione delle terre che avesse "accontentato" tutti; ma ciò si scontrava con
l'opposizione dei grandi proprietari terrieri,i quali sostenevano che le terre andassero
date ai contadini a guerra persa,e non a guerra vinta. Se quindi nelle campagne la
situazione era al limite,meglio certamente non andava nelle città,infatti il costo della
vita aumentava a dismisura anche a fronte di provviste scarse, e i salari allo stesso
tempo rimanevano fissi o addirittura in qualche caso diminuivano. Dopo un'iniziale
adesione alla linea di neutralismo del partito, Mussolini divenne interventista e il 20
ottobre del 1914 si dimise dalla direzione del giornale. In novembre realizzò un suo
quotidiano, "Il popolo d'Italia", ultranazionalista, radicalmente schierato su posizioni
interventiste a fianco dell'Intesa. Finita la guerra, nel 1919 fondò i fasci di
combattimento,il nuovo movimento era inizialmente noto come "sansepolcristi"(si
chiamavano così perché il 23 marzo 1919 parteciparono alla riunione milanese in
Piazza San Sepolcro,e li furono fondati i fasci di combattimento). Da questo momento
cominciò la scalata dei fascisti che avrebbero fatto largo uso della violenza squadrista
per prendere il controllo, con il "fascismo agrario,pertanto la situazione si profilava
sempre più favorevole ai fascisti. Divenuto deputato al Parlamento con le elezioni del
1921, Mussolini si avvicinò maggiormente alla monarchia,e nell’ ottobre 1922 bande
non molto organizzate di fascisti cominciarono a confluire su Roma e qui, il Re prese
atto della situazione,e invece di allertare l'esercito per disperdere i fascisti, non firmò
lo stato d'assedio, anzi il giorno seguente affidò a Mussolini, che nel frattempo era
giunto a Roma,il compito di formare il nuovo governo, così il Duce cominciava quel
cammino che avrebbe condotto l'Italia ad una dittatura ventennale e ad una guerra
disastrosa. 6
Virginia Woolf were born in 1882 to London in a well-off family. In the 1888 Virginia
Woolf it was object of sexual abuses from its stepbrother George, the much largest one
than she. This event contributed to increase those which would have been its
problems mentals.
She was engaged to the struggle for the parity rights between the two sexes, in the
period between the two wars she was a member of the Bloomsbury Group.
She began to write in 1905, initially, for the literary supplement of the Times.
She has become the head of the Modernism in literature because she has given an
important contribution to the development of the modern novel.
She has used a technical new to represent the reality with a series of not
chronological events, but with the process mental of its characters.
This technique is called "stream of consciousness", has used flashbacks, symbols and
impressions. The her experience was literary influence by Freud and his
psychoanalysis, and the fact that her suffered from the mental illness.
Virginia were an activist to the inside of the movements feminist for the suffrage of the
women.
In To Room Of One' s Own (1929) treat the topic of the feminine discrimination.
On 28 March 1941 taken by a crisis of anguish, Virginia decide to commit suicide.
Release furtively from the house of campaign and abandoned the hat and stick, threw
into the river Ouse dying. 7
To The Lighthouse (1927) tells the excursion of a group of personages to one of the
Hebrides islands and through the landscape it represents the bond that unites the
personages among themselves and with the landscape itself.
The novel is subdivided in three parts: in first part in a september day, before the
explosion of the first world war, the Ramsay spouses, to go bring in the island together
to their children and their hosts.
In the second part of the book it covers a period of ten years, compressed in a night
dark. Mrs. Ramsay dies, its Andtrew son remains killed in war and its daughter Prue
dies of delivery.
The third part that to happen ten years after, and is acclimatized in a day. The
remaining members of the family return to the house on the island together to some
hosts that they were found before time.
Lily Briscoe succeeds to complete the picture begun to the time of before the visit,
thanks to a vision that reveals them for a moment the truth on mrs. Ramsay and its
family. Meantime Mr. Ramsay and two of its sons catch up the beacon, than they were
not never resolutions to visit.
But all it is changed, only the beacon is always the same one, with to the survivor
memory of mrs. Ramsay
Virginia Woolf nacque nel 1882 a Londra in una famiglia benestante. Nel 1888 Virginia
Woolf fu oggetto di abusi sessuali da parte del suo fratellastro George, molto più
grande di lei. Questo evento contribuì ad incrementare quelli che sarebbero stati i suoi
problemi mentali. Fu impegnata nella lotta per la parità dei diritti tra i due sessi, nel
periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group. Cominciò a scrivere nel
1905, inizialmente, per il supplemento letterario del Times. È diventata il capo del
Modernismo in letteratura perché ha dato un contributo importante allo sviluppo del
romanzo moderno. Ha usato una nuova tecnica per rappresentare la realtà con una
serie di eventi non cronologici, ma con il processo mentale dei suoi caratteri. Questa
tecnica è chiamata " flusso di coscienza”,ha usato flashback, simboli e impressioni. La
sua esperienza letteraria era influenza da Freud e dalla sua psicanalisi, e dal fatto che
ha sofferto della malattia mentale. Virginia fu un'attivista all'interno dei movimenti
femministi per il suffragio delle donne. In A Room Of One's Own (1929) tratta il tema
della discriminazione femminile.
Il 28 Marzo del 1941 presa da una crisi d'angoscia, Virginia decide di suicidarsi. Uscita
furtivamente dalla casa di campagna e abbandonati cappello e bastone, si gettò nel
fiume Ouse morendo.
To The Lighthouse (1927) narra l'escursione di un gruppo di personaggi a una delle
isole Ebridi e attraverso il paesaggio rappresenta il legame che unisce i personaggi tra
8
loro e con il paesaggio stesso. Il romanzo è suddiviso in tre parti: nella prima parte in
un giorno di settembre, prima dello scoppio della I guerra mondiale, i coniugi Ramsay,