vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

I cambiamenti culturali all'inizio del Novecento
I cambiamenti culturali all’inizio del Novecento
Aaron Isotton
1 luglio 2002
1 Introduzione
Un breve panorama storico-culturale.
• Il progresso e l’industrializzazione.
• La diffusione dei prodotti industriali.
• Le nuove classi sociali (proletariato industriale, ceti medi, alta borghesia).
– Maggiore diffusione della coscienza di classe.
• La diffusione del positivismo come “unica verità”.
– Il successo dell’industrializzazione mette in secondo piano o fa scom-
parire tutte le teorie non positive.
– L’arte diventa meno importante rispetto alla scienza.
• La crisi degli artisti che devono confrontarsi con un mondo completamente
rinnovato.
– L’artista e l’intellettuale vengono spodestati dallo scienziato.
– La società moderna sembra non avere piú bisogno e posto per l’in-
tellettuale e l’artista.
2 Filosofia
• Presentazione del testo Il grande annuncio di Nietzsche; la “Morte di Dio”
secondo Nietzsche.
– Dio è simbolo della religione e dell’antivitalismo.
– Personifica tutte le certezze dell’umanità.
– La religione e le certezze si sono rivelate false.
– Perciò Dio non esiste.
• Il nichilismo di Nietzsche.
– Ci sono tre tipi di nichilismo: quello passivo, quello attivo e quello
radicale. 1
– Il nichilismo passivo produce un atteggiamento di arrendevolezza da-
vanti all’insensatezza del mondo; questo ovviamente non è accettabile
per Nietzsche.
– Il nichilismo attivo mette in discussione i valori attuali, ma non arriva
a porne dei nuovi.
– Il nichilismo radicale nega i valori attuali e ne pone dei nuovi. Questa
è la scelta di Nietzsche.
• Il superamento del nichilismo attraverso il superuomo e la volontà di
potenza.
– Il superuomo e la volontà di potenza sono i nuovi “valori” che Niet-
zsche sostituisce a quelli precedenti, tradizionali.
– Dato che non c’è più Dio per dargli le certezze, il superuomo le deve
far derivare da sé stesso: il superuomo è Dio.
– La volontà di potenza è l’atteggiamento del superuomo; si vuole ele-
vare al di sopra di ciò che è comune e caotico, e imporre il suo ordine
a tutto. Si ha però la stessa ambiguità “politica”: il soggetto della
volontà di potenza è un’umanità liberata o un’élite ristretta?
– Non è chiaro se il superuomo sia il futuro di tutti gli uomini (interpre-
tazione di sinistra) o solamente di un’élite ristretta (interpretazione di
destra). Il superuomo comunque è una figura filosofica e non politica.
• La critica di Heidegger al nichilismo a lui precedente (soprattutto a quello
a
di Nietzsche), e la soluzione da lui proposta nella sua 2 fase.
– Heidegger critica gran parte della filosofia a lui precedente, in quanto
capovolge la relazione tra essere e idea. Platone ha introdotto questo
errore, cioè di fondare l’essere sulle idee e non viceversa.
– Nietsche ha portato questo errore agli esiti massimi, cioè di fondare
la realtà non più su delle idee globali ma sulla volontà di potenza del
superuomo.
a
– Nella sua 2 fase Heidegger afferma che il nichilismo causato dall’in-
sensatezza dell’essere può essere superato solo basandosi sull’essere
stesso, e non sul superuomo o sulle idee. L’essere si deve rivelare
spontaneamente al filosofo, che non può fare altro che aspettare
pazientemente il momento di questa rivelazione.
3 Letteratura inglese
• La poesia nichilistica della prima fase di Eliot come conseguenza dei cam-
biamenti e dell’alienazione causata dalla società moderna e dal progresso.
– Eliot’s nihilism is a consequence of his disillusion with the modern
world. The decay of Western culture, the loss of tradition and the
lack of a replacement for it force the poet to illustrate the absurdity
and the hollowness of the modern world.
2
– Industrialization and progress are the main causes of this decadence;
they take all love and certanties out of life and replace them with
nothing.
• Presentazione della poesia The Waste Land ; presentazione del testo A
Game of Chess.
– This disillusion is especially evident in the poem The Waste Land ;
the title already tells much of what the poet is going to describe: an
empty, ugly, decaying land which is not made for people.
– In the part A Game of Chess the emptiness of modern life is especially
evident. a
• Il superamento del nichilismo nella 2 fase di Eliot attraverso la religione.
– Eliot’s only way out of this disillusion is the Christian Religion.
– Similarity to Hopkins.
• La posizione di Lawrence rispetto al progresso e la sua soluzione (ritorno
all’istinto, mito del “buon selvaggio”).
– Contrast between reason (modern life) and instinct (primitive life).
– Lawrence’s anti-industrialism.
4 Letteratura italiana
• Il decadentismo come diffidenza nel positivismo e nel progresso.
– Rifiuto del positivismo.
– Ammirazione per la decadenza e le età decadenti.
– Il rifiuto della normalità; atteggiamento antiborghese.
• Il superuomo di d’Annunzio come una delle vie di uscita da questa crisi
(brevemente).
– La deformazione del superuomo di Nietzsche (tipica lettura di de-
stra).
– Il fascino della morte e della decadenza (es. Le vergini delle rocce).
– Il fallimento degli intenti del superuomo.
• Il superamento del decadentismo e la sostituzione dell’inetto al superuomo
in Svevo; presentazione di estratti del capitolo Il fumo de La coscienza di
Zeno.
– Superamento totale del decadentismo.
– L’inetto come anti-superuomo; vorrebbe essere sicuro di sé stesso ma
non ci riesce.
– La visione ironica e sorridente di Svevo.
– Zeno riconosce di essere un inetto; ad es. nel capitolo Il fumo si
presenta in modo ironico. 3