vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Possiamo definire il SUONO come una particolare sensazione percepita dall’organo dell’udito eccitato da una
sorgente esterna. Esso ha origine da un movimento di un corpo dotato di caratteristiche elastiche,e si
propaga modificandosi attraverso un mezzo solido, liquido o gassoso dotato anch’esso di proprietà elastiche!
Distingue un suono più
acuto da un suono più
L’altezza grave e dipende dalla
frequenza dell’onda.
L’orecchio umano è in
grado di percepire i suoni
tra 16 Hz 20000Hz.
è la caratteristica che ci
permette di distinguere i
forti deboli;
suoni da quelli in
L’intensità pratica quello che
comunemente chiamiamo il
volume del suono. Si misura
in decibel.
dipende dalla forma dell’onda
generata dalla sorgente sonora.
Il timbro La forma che determina il timbro
del suono è data dalla presenza di
altre onde, cioè di altri suoni che
si generano spontaneamente
assieme al suono principale.
Questi suoni sono chiamati
armonici. !
!
SO
O
D
ON VENTO variabile
O
T
O
M
L Velocità del
vento
Distanza
La superficie libera del Intervallo di
mare, è interessata da Increspat
tempo Onde
moti superficiali, le ure forzate
ONDE Per inerzia
Oscillatoria ONDE DI
Traslato OSCILLAZIONE
ria
ATTRITO Frangente
al largo
Frangente Risacca
di spiaggia !
!
o
t Odi? La pioggia cade
e su la solitaria
n
i verdura
p
l con un crepitio che dura
e e varia nell'aria secondo
n le fronde
a
i più rade, men rade.
g
g Ascolta. Risponde
o
i al pianto il canto
p delle cicale
a Si riferisce alla donna che il pianto australe
in quanto la invita ad non impaura,
né il ciel cinerino.
udire la musica! E IL PINO
HA UN SUONO, E IL
Voce diversa dei MIRTO
ALTRO SUONO, E IL
singoli strumenti GINEPRO
nel pieno ALTRO ANCORA,
dell’orchestra! STROMENTI
DIVERSI
SOTTO INNUMEREVOLI
Metamorfosi DITA.
D’Annunzio e E immensi
la sua noi siamo nello spirito
silvestre,
compagna d'arborea vita viventi;
Il volto ed i capelli
vivono della e il tuo volto ebro
d’Ermione sono
stessa vita è molle di pioggia
divenuti come una
degli alberi come una foglia,
e le tue chiome
foglia e come le
…
A
C
I
S
U L
E
M D
A A
L !!
R
… E O
’
L M
L
Nesso tra la
S
E I
N M
U situazione storico-
S
CON materiale e la
creazione musicale.
Tecniche
Dodecafonia!! JAZZ
Accentua identificazione
dissonanze rassegnata con
Produce uno l’ordine esistente.
shock,
spalanca i
contrasti.
Riproduce ritmi
meccanici
Ci basiamo sul
MERCIFICARE LA MUSICA capitalismo
a
l Il modello musicale che
ò
i
b
m si sviluppava in
a
c
e contemporanea alla
h
c
o
n beat generation fu il
n
a
… rock'n'roll, un tipo di
8
196 ica!! musica bianca, che
s interpretava il senso di
mu inquietudine, di
protesta e di ribellismo
dell'epoca.
Il Sessantotto fu un
fenomeno simultaneo e
globale
Con questo genere
quindi si arrivava ad Globalità STATI UNITI
un punto in cui perché esso EUROPA
libertà in musica, nei ebbe come OCCIDENTALE
costumi e libertà protagonista MESSICO
sessuale si un’intera CECOSLOVACCHIA
fondevano generazione :
prepotentemente, fra BABY BOOM
i maggiori interpreti Is the
James Joyce uses the so called “epiphany”
James Joyce uses the so called “epiphany” Epipha sudden
within each short story of his collection
within each short story of his collection ny spiritual
Dubliners (1914).
Dubliners (1914). manifestat
ion
A trival
gesture
EVELINE An external
object
A banal
situation
Before leaving to meet THE DEAD
Frank, she hears a
street organ music
outside, which reminds During the party one of
her of a melody that the guests performs a
played on an organ on song for the audience.
the day her mother In this story, the song
died. The music heard also acts as epiphany
by Eveline plays the role for both Gretta and
of epiphany. For Gabriel. Indeed the
Eveline, it is a symbolic, epiphany happens
apparently banal more to Gabriel then to
La scala pitagorica è
La scala pitagorica è la una sequenza di 7
seguente: note costruita con
RE 16:9 una progressione di
MI 8:5 intervalli di quinta.
FA 3:2
SOL 4:3 Il suono,
prodotto da una
LA 6:5 corda pizzicata
SI 16:15 dipende dalla
lunghezza della
DO 16:9 Le corde tese allo
corda.
stesso modo in cui le
lunghezze sono in
rapporti tra loro
producono suoni
armoniosi
!
!
a
c
i
t
a
em
Sant’Agostino fu il "M
primo a USI
SC
riconoscere la CA
IE N
musica come MO E
TIA S T
DU
sostitutiva del testo B EN
LA
in quanto E
ND
espressiva di I."
qualcosa che le sole
parole non
potevano dire,
perchè "impotenti" La musica vera e
È
a descrivere
È propria non è che
ragionato
l'amore per Dio che
ISTINTIVO “un’operazione
come
l'uomo giusto e
COME IL dell’anima”.
l’uomo.
santo coltiva nel
CANTO NUMERI
proprio animo.
DEGLI RATIONAL JUDICIALES SENSUALES
USIGNOLI.
ES
ci orientano GOVERNANO LA SCELTA;
invece sulla SONO I CRITERI
liceità SECONDO I QUALI
dell'approvazion L'ANIMA APPROVA O
e che abbiamo DISAPPROVA LA MUSICA
a
l
l
e
n Per
A d
anzare
C
I è
S ne
U ce ssario
M imp
La !!!!! a
rare
com a
p
A rendere
Z i
N seg
DA nali c he
la m
u sica
eme t te così
da a deg
uare
ad e ssi i
pro
pri
mov
ci imen
e
l
sica ti.
u
m
e e
c
i ir
d u
o g
c ese
il si!!!
e i
r
i d
Cap diver
ette i
m iment
per Muove
v
mo rs
i con la
miglior musi
ca
ano, si
o
ltre
motori le qualità
e, le p
o te
fisiolog nzialità
iche de l
articol l’apparato
are, m us
cardio colare,
circola
torio,
e del r espir
s iste