Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Tesina sul Mistero Pag. 1 Tesina sul Mistero Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Mistero Pag. 46
1 su 46
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina sul Mistero


La tesina di maturità descrive il mistero. La tesina si sofferma sui seguenti argomenti: in Inglese Edgar Allan Poe, in Italiano le influenze di Poe nel mondo a lui contemporaneo, il decadentismo, Charles Baudelaire, in Filosofia Hebert Spencer e l'inconoscibile, in Storia il mistero di Roswell, area 51, nascita della CIA, in Scienze della terra l'eterno mistero dell'universo: materia oscura e buchi neri, in Chimica il modello standard, in Biologia le aree e le funzioni oscure del cervello: sogno e sonno, in Fisica l'uomo che ha spezzato la luce: Max Planck e il corpo nero, in Matematica il calcolo dell'area sotto la curva del corpo nero: integrale improprio, in Storia dell'arte Francisco Goya e "Le pitture nere", in Latino la Negromanzia in Lucano.

Collegamenti

Tesina sul Mistero


Inglese: Edgar Allan Poe.
Italiano: Influenze di Poe nel mondo a lui contemporaneo, Decadentismo, Charles Baudelaire.
Filosofia: Herbert Spencer: L'inconoscibile.
Storia: Il mistero di Roswell, area 51, nascita della CIA.
Scienze della terra: L'eterno mistero dedll'universo: materia oscura e buchi neri.
Chimica: Il modello standard.
Biologia: Aree e funzioni oscure del cervello:sogno e sonno.
Fisica: L'uomo che ha spezzato la luce: Max Planck e il corpo nero.
Matematica: Il calcolo dell'area sotto la curva del corpo nero: integrale improprio.
Storia dell'arte: Francisco Goya, "Le pitture nere".
Latino: la Negromanzia in Lucano
Estratto del documento

I buchi neri

L’effetto della gravità di un Distorsione della luce

buco

Effetto sullo spazio- causata dall’estrema

nero sui fotoni che crea forza di

tempo intorno gravità

a se un orbita di fotoni

Un buco nero è una palla di materia incredibilmente densa che

possiede un campo gravitazionale così grande che nulla di tutto

ciò che varca la sua superficie (chiamata orizzonte degli eventi)

può tornare indietro.

Buco Nero

Caratteristiche

non emettono luce pur

assorbendone in gran

quantità

estrema forza di

gravità che non

permette la

fuoriuscita di

nessun oggetto

La Materia Oscura

“Determinare la natura della materia e dell’energia oscura

è ampiamente riconosciuto come uno dei problemi più

importanti della Fisica e dell’Astronomia contemporanea”

Robert Caldwell, (2009)

È quella componente della

costituisce l'85% di tutta materia che si manifesta

la MATERIA attraverso i suoi effetti

nell'Universo gravitazionali

NON direttamente

osservabile

La

Materia Oscura

Ha senso solo

all’interno: COSMOLOGIA BASATA

MODELLO STANDARD SUL BIG BANG

Unica cosmologica

forza Mantiene integre le

= galassie

gravitazionale Massa Oscura

BARIONICA NON BARIONICA

composta da materia

composta da intrinsecamente

materia del tutto diversa e non ancora

simile a quella che scoperta

costituisce le stelle,

i pianeti, la polvere Si ipotizza che possa

interstellare trattarsi di particelle

supersimmetriche

quali neutralini, o

NON emette neutrini massicci, o

radiazioni assioni

WIMP

Herbert Spencer

nacque il 27 aprile nel 1845 ottenuta

1820 a Derby in una piccola eredità,

Inghilterra obbedì alla sua

vocazione filosofica e

compì studi di abbandonò la

carattere scientifico e carriera

divenne ingegnere dell’ingegnere per

delle ferrovie a Londra dedicarsi

all’elaborazione di

saggi di filosofia

Pubblicò in un primo

momento solo alcuni

articoli politici ed

economici Morì a Brighton

l’8 dicembre 1903

Dal 1848 al 1853 fu

membro della

redazione dell’

“Economist”

“l’essenza ultima della

realtà è inaccessibile alla

coscienza umana: è

La dottrina

Inconoscibile”

L’inconoscibile è la Forza misteriosa che si manifesta in

dell’inconoscibil

tutti i fenomeni naturali.

Esso tende a

e dimostrare La possibilità di un

incontro e di una

L’inaccessibilità conciliazione fra la

della realtà scienza e la religione

assoluta nella dimensione del

mistero

Religione

Scienza

Nel rispetto dei loro

compiti religione e

scienza sono conciliabili.

Esse entrano in urto solo

se: La scienza, invadendo

La religione, il campo della

invadendo il campo religione, pretende di

della scienza, interpretare le realtà

pretende di conoscere ultime e l’assoluto.

il relativo. La scienza

La scienza urta contro il mistero perché esso avvolge la realtà naturale di cui

essa studia le manifestazioni.

<< In virtù di questo principio, lo spazio, il tempo, la materia,

il movimento, la forza, nozioni tutte persistenti e immutabili,

devono essere considerate come prodotte in qualche modo

dallo stesso Inconoscibile. >>

Il compito della scienza pertanto, quello di estendere incessantemente la

è,

conoscenza dei fenomeni. La

religione

<< L’esistenza del mondo con tutto ciò che

lo circonda è un mistero che sempre esige

di essere interpretato >>

La religione cerca di interpretarlo .

Il suo compito è infatti quello di richiamare

l’uomo al mistero della causa ultima.

Filosofia

Conoscenza nel Analizza

suo più alto

grado di

generalità Indistruttibilità della

materia

Prodotto finale di Continuità del

un processo che movimento

parte da

osservazioni

particolari per

provare a Persistere della forza

formulare principi

universali Legge del ritmo

Teoria

dell’evoluzione

Legge Implica il

generalissima passaggio:

La materia Incoerente

passa da uno Nebulosa-Stella

coerente

stato di

dispersione a

uno stato di

concentrazione Omogeneo Embrione-

eterogeneo organi

La che ha

forza Indefinito

operato la Tribù-Civiltà

Definito

concentrazione

si disperde

Il sistema Formazione

reticolare

attivatrice

della ascendente

Si Costituita

veglia prolunga

Tronco NEURO

encefalico NI

NUCLEI DORSALI NUCLEI

DELL’IPOTALAMO TALAMICI

Interrotto

ciclicamente

SONNO E’

accompagnat

o Fenomeni

elettrici

Sonn Fenomeni

neurovegetativ

i

o

Sonno NON REM Sonno REM

Si caratterizza

QUATTRO

FASI PRESENZA DI

ASSOPIMENT MOVIMENTI OCULARI SCOMPARSA

O RAPIDI DEL TONO

SONNO MUSCOLARE

LEGGERO SONNO

PROFONDO SONNO

MOLTO

PROFONDO CICLI REM

Durante Si

alternano

il sonno CICLI NON-

REM

Nel corso della

notte

4-6 CICLI FASI 1-2

FASI 3-4 NEGLI

NEI PRIMI ULTIMI

CICLI Son Funzione attiva

Varia con legata all’azione del

l’età cervello

no

È prodotto Non è

legato

FORMAZIORE

RETICOLARE Fenomeni di

PONTINA E affaticamento

BULBARE neuronale

REGIONI

IPOTALAMICHE PRE-E- Neuroni

SOPRA OTTICHE recuperano in

tempo brevissimo

Il SOLO DURANTE I

Non PERIODI REM

avviene

Sogn TRA UNA FASE REM

Ma E L’ALTRA

o Viene ricordato SOLO NELLA FASE REM

Si Sogna per sei

anni durante la

propria vita

due ore ogni

notte

Non

conosciamo

Area\e del cervello

in cui ha origine

Meccanic

a del

sogno SOGN

O

FASE REM

IMPUL Della vita reale e

SI presenti nella

memoria

Frammenti di

partono immagini e di

sensazioni

ZONE CORTECCIA

PROFONDE CEREBRALE

DELL’ENCEFALO assembl

a

Sedi

dell’emozioni Ufo

Unidentified

flying object

l’incidente di

Insieme di Roswell

testimonianze 08.07.47

Ampia gamma Incremento

di fenomeni avvistamenti

Conferme “congiura del

strumentali silenzio”

Incontri

ravvicinati

I II III

tipo

tipo

tipo Base

aereonautica di Robert Lazar

Area 51

sperimentazione

nucleare di Nellis S4

Zona più

sorvegliata degli

USA Località

supersegreta presso

il lago Popoose

Non risulta

sulle carte ma Veivoli

Strade extraterrestri

Bunk

er

edifici

Pista di 9 Si studia il sistema

km di propulsione dei

dischi volanti

Agenzia

statunitense di

spionaggio per

l’estero

Sede

principale:

Langley,Virginia

Harry Truman nel

1947 riformando

l'Office of Strategic

Services

OSS si sciolse

nell'ottobre del

1945

William J. Donovan

inviò una proposta Franklin Delano

Roosevelt nel 1944 per chiedere la

formazione di una nuova organizzazione

con la supervisione diretta da parte del Dopo il National Security Act del

presidente 1947 vengono fondati sia il

Central National Security Council (NSC)

Intelligence .

sia la CIA

Group

La Negromanzia in Lucano

una forma di divinazione in la negromanzia è Il contatto con il

cui i praticanti cercano di stata associata mondo dei morti è

evocare degli "spiriti sovente alla magia tipico del genere

operativi" o "spiriti della nera epico

divinazione" per varie ragioni,

dalla protezione spirituale alla

saggezza funzione narrativa

di prefigurare

La maga Erichtho eventi futuri o

CANTO VI

compie un orribile comunque estranei

prodiugio della Farsalia all’immediato

necromantico contesto narrativo

il corpo di un soldato

morto viene fatto

risuscitare, perché la sua

anima, che ha potuto

visitare gli inferi, possa

riportarne la profezia (Bellum

Farsalia

Lucano

Civile)

è un poema

epico romano

guerra civile tra

Giulio Cesare .

Pompeo Magno

Il titolo allude

alla decisiva

Battaglia di

in cui Cesare Farsalo (48 a.C.)

sconfisse Pompeo

(VII libro) è considerato il

migliore poema

epico dell'età

argentea della

letteratura latina

Incompleto

L’eterno mistero del

mondo e la sua

comprensibilità

L’uomo da sempre si pone due domande

Di che cosa è fatta la materia? che cosa la tiene

unita? Modello

E’ stata elaborata una teoria,chiamata

Standard , che vuole descrivere sia la materia

che tutte le forze dell’universo

La sua bellezza sta nella

capacità di spiegare

centinaia

l’esistenza di

di particelle e interazioni

complesse

esse collegate. Forze del Modello

Standard Interazione

Interazione Interazione Interazione

elettromagretic

forte Gravitazionale debole

a Interazione

elettrodebole

,

Le particelle

e

fondamentali

Le particelle le particelle

costituenti la mediatrici delle

materia forze

Fermioni Bosoni

Bosoni Bosoni

vettorial di gauge

i

Leptoni Quark Gluoni Fotoni

Fermioni

3

generazion

Leptoni Quark

i

Carichi Neutrini Up/Down

Charm/Stran

ge

Top/Bottom

Antileptoni carica elettrica

frazionaria

Antiquark

Solitari

Non appaiono

Quark

mai isolati Adroni

Barioni Mesoni

Composti da Contengono

3 quark un quark e

un antiquark

Protoni Neutroni

(uud) (udd) Le pitture nere serie di dipinti murali

Rappresentano serie di dipinti

spaventosi e

angoscianti

Le angosce, gli realizzati tra il

incubi,le fobie 1819

e il 1823

Sia per la nella sua casa

tecnica sia per i nei pressi di

soggetti Madrid.

Precursore

dell’espressionismo

Saturno che divora i suoi figli

La stesura è uno sfondo nero

estremamente uniforme dal quale

semplice e emerge la figura

sintetica di Saturno di

colore ocra

Rende questo

soggetto in tutta

Soggetto raro la sua furia

selvaggia

Il tempo che

Senso dell’opera divora le sue

creature

Max Planck: “il Fisico che ha

spezzato la luce”

”La scienza non può svelare il mistero fondamentale della

natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo

parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere.”

Padre della 1885 Cattedra

fisica di fisica a Kiel

quantistica 1889 didattica

Rivoluzioni e ricerca a

concettuali Berlino

1900 ipotesi

Concetto di quantistica

discontinuità 1901 teoria

quantistica

23.04.58 Kiel Göttingen, 4

1867 ottobre 1947

Gymnasium a

Monaco Il corpo nero

è un radiatore

ideale

emette il

maggior flusso La luce emessa da un

possibile per corpo nero viene detta

unità di radiazione del corpo

superficie, ad nero e la densità di

ogni lunghezza energia irradiata spettro

d'onda per ogni di corpo nero.

data

assorbe tutta ovvero nessuna

temperatura

l'energia energia viene

radiante riflessa o

incidente su di trasmessa

esso

tutti i corpi reali si

comportano più o

meno come corpi corpi reali

neri a meno della =

loro riflettività e corpi grigi

trasmittanza

essendo in realtà

corpi grigi Spettro del

Corpo Nero Planck risolve il

problema ipotizzando

che all’interno del

Secondo la Meccanica corpo nero l’energia si

Classica lo spettro di scambia non in modo

corpo nero dovrebbe continuo, ma in

rispettare la legge di quantità discrete, detti

Rayleigh-Jeans : ma quanti.

secondo questa legge

l’intensità emessa

dovrebbe essere infinita

(catastrofe ultravioletta) Scambio di

energia in

modo

continuo Scambio di

energia per

quanti

)

La distribuzione di intensità della

radiazione di un corpo nero alla

T

temperatura è data dalla legge

della radiazione di Planck:

La lunghezza d'onda alla quale la potenza totale emessa per unità

l'intensità della radiazione emessa di superficie (appunto, l'intensità)

dal corpo nero è massima è data è data dalla legge di Stefan-

dalla legge di Wien: Boltzmann

Con )

Dettagli
46 pagine
23 download