Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Vie metaforiche - Analisi delle Stagioni Umane attraverso lo studio semiologico dell'Espressione Pag. 1 Vie metaforiche - Analisi delle Stagioni Umane attraverso lo studio semiologico dell'Espressione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vie metaforiche - Analisi delle Stagioni Umane attraverso lo studio semiologico dell'Espressione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vie metaforiche - Analisi delle Stagioni Umane attraverso lo studio semiologico dell'Espressione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vie metaforiche - Analisi delle Stagioni Umane attraverso lo studio semiologico dell'Espressione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vie metaforiche - Analisi delle Stagioni Umane attraverso lo studio semiologico dell'Espressione Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P r e m e s s a

> F o n t i b i b l i o g r a f i c h e < Ho usato come titolo proprio le vie metaforiche perché la

metafora rappresenta il mezzo espressivo della ricerca che

 Opera aperta,

Eco Umberto, Bompiani, Milano, 1962. ho fatto sull’importanza dell’espressione nell’avvicendarsi

 Trattato di semiotica generale,

Eco Umberto, Bompiani, Milano, della storia dell’uomo, proprio come testimonianza di

1975. cambiamento (così come scrive Lotman “… la metafora è

 La semiosfera,

Lotman Jurij Michailovič, Marsilio, Venezia, 1985. una tensione semantica tra lingua dell’arte e lingua

 I segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia,

Segre Cesare, parlata); questa, fra le 3 figure retoriche di significato

Einaudi, Torino 1969. (similitudine, metafora e analogia), è quella che conserva le

 La scrittura e l’interpretazione, Palumbo,

Romano Luperini, vie per una rappresentazione del reale (cambiamenti

Firenze, ediz. 2001. storici, politici, sociali, umani) che si presta ad un maggiore

scopo d’analisi. Per spiegare come ad esempio fra un

R i n g r a z i a m e n t i

> < preciso avvenimento …………………….

Liceo Scientifico B. Croce

> Si Ringrazia il e il dirigente

prof. Giovan Battista Puglisi

scolastico .

> Si Ringrazia l’importante supporto dei Docenti:

Gabriella Ciriminna Zaira Corleo

e per l’aspetto

Carmelo Botta

letterario; per l’aspetto filosofico e i

quadri storici;

Vera Catalanotto per il supporto scientifico.

> Si Ringraziano per le traduzioni del testo “Koiné”:

Ina Gjojdeshi per le traduzioni in lingua Albanese;

Ajitha Bosco Chandrakumar per le traduzioni in

Adriana Acquaviva

lingua Tamil; per le traduzioni

in lingua Inglese e Francese.

Grazie particolare

Un a chi mi ha

sostenuto e creduto fin dall’inizio.

Non c’è bisogno di fare nomi

Microsoft Word, Microsoft Pubblisher, Macromedia

Programmi utilizzati nell’elaborazione della tesina cartacea:

Fireworks. dunque utilissimi documenti per capirsi, come i filtri da cui

storico e una corrente artistica ci siano dei collegamenti, traspirano le vicende che gli occhi leggono, inquadrano,

basta studiare la forma espressiva di quel periodo, come registrano e ricordano; è questo che vuole essere il brano

nella metafora fra i due termini di paragone ci sta un nesso che segue, un piccolo viaggio su quel senso di koiné che

logico spesso rintracciabile come parola chiave del comporta il mio studio sulle armonie delle differenze

meccanismo di confronto. Questo rappresenta però il primo linguistiche che uniscono genti lontane forse per terre e

passo dell’analisi, prendendo infatti in considerazione la usanze, ma che ci tengono legate per il cuore.

metafora come elemento espressivo di un testo quindi uno

dei segni cruciali di esso e avendo quindi paragonato ogni

data “stagione umana” ad un eventuale segno di quel testo

più allargato che è la storia possiamo in definitiva utilizzare “ K o i n é ”

la scienza Semiotica per studiare tali segni che non sono (Domenico Stagno & Co.)

altro che le forme espressive dell’uomo. Testo Originale Traduzione

- Perché la SEMIOTICA ? Ho bisogno di te, di parlarti,

Ho bisogno di te, di parlarti, nelle sere ventose sull’uscio

nelle sere ventose sull’uscio

La semiotica è la disciplina che studia i segni; il nome non sento più la tua voce e

non sento più la tua voce e

Semeion”

stesso di questa scienza deriva dal greco “ che mi sento perso per le strade

mi sento perso per le strade

significa “segno”. Considerato che il segno è in generale del mondo.

del mondo.

“qualcosa che rimanda a qualcos’altro” possiamo dire che

la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di Il mare in lontananza

la mer en éloignement

significazione e di comunicazione. Per significazione è il ricordo, ci ovvia le

est le souvenir, nous evidente les distanze,

intendiamo ogni relazione che lega qualcosa di presente e distances, per te che pensi

materiale a qualcosa di assente, ogni qual volta l’uomo pour toi qu'il pense basta un sorriso per ritornare,

suffit un sourire pour revenir

attua questi meccanismi di significazione instaura un

processo di comunicazione. L’insieme di questi meccanismi il mio bene profondo

e mira ime e thell

di significazione costituiscono un sistema che deve essere conservato nel

ruajtur tek

reinterpretato dall’uomo secondo i metodi di comunicazione tuo parlar cantando,

fialët e tua që këndojnë,

concreta. resta il modo

qëndrojnë një mënyrë per restarci accanto

per të ndëjturë afër

Se considerassimo, ad esempio, il sistema: “Seconda

guerra mondiale” altro non faremmo che un riferimento ad e voltarsi è già un po’

kWgbAk; ghHg;gJ Fiwe;j msNt tornare... il piccolo corteo delle

un sistema di meccanismi di significazione più allargato kWgbAk; tUtJ . . . rpwpa rdf;$l;lkhd tue mani fra i capelli, le genti e

rappresentato, secondo la comunicazione concreta, da un cdJ iffs; jiyKbfspilNa le città

periodo storico delineato, caratterizzato dai suoi personaggi kf;fSk; efuq;fSk; che guardano il nostro mare

fautori di precisi avvenimenti storici, politici, sociali etc. E’ vkJ fliy ghHj;jgb ,Uf;fpwhHfs;

dal “sentimento” che nasce da quel periodo storico a si stringeranno

derivare il secondo sistema di significazione espresso, ad they will be tightened in festa, in cerimonie

in party, in ceremonies di cuore.

of heart.

esempio, dal Neorealismo con le sue caratteristiche

stilistiche, contenutistiche; con le sue influenze alle correnti

artistiche ed eventi storici successivi innescando così quello

che da un punto di vista sociologico rappresenta il normale

scorrere dei tempi storici e da quello di un’analisi

semiologica è riconoscibile come processo continuo di

evoluzione di sistemi di significazione o semiosi illimitata.

E poi sia poesia”

Conclusioni: “ La Storia quindi, seguendo il ragionamento guida della mia

ricerca, è un mutamento illimitato del significato con il

relativo significante: l’Espressione.

Per mia abitudine quello che penso e cioè che amo mi piace L’espressione della nostra società e quindi la sua forma di

sintetizzarlo sottoforma di brevi componimenti, servirmi comunicazione è già stata oggetto di studio della semiotica

delle tensioni semantiche che la nostra lingua ci permette applicata sotto il nome di sociosemiotica la quale si

per offrire chiavi di lettura originali alle cose che, come interessa della discorsività sociale (comunicazione di

mattoncini unici e banali nella loro singolarità, compongono massa: giornalistica, economica, politica, religiosa…) intesa

la realtà delle cose che ci circondano; è un esperienza tutta come specchio della società stessa. Quindi i tecnici del

personale quella della scrittura... è il minuto di settore si occupano dell’analisi delle diverse tipologie di

raccoglimento che ci fa dare luce agli angoli ancora bui per discorso sociale per ricavarne un ritratto e comprenderne il

i nostri occhi o per donare luce agli occhi di chi sta panorama storico completo. Ogni individuo della società è

metaforicamente

osservando; la mia è stata l’escursione a sua volta un elemento semiotico che vive, come nella

notturna di un viaggiatore solingo: dipartirsi dalla realtà ripartizione strettamente biologica della biosfera e in

cruda delle cose e guardarle sotto un occhio diverso, più analogia con essa, in una semiosfera e che se preso

analitico e tanto sublimato da sembrare in conflitto con le separatamente non è in grado di funzionare realmente: “Lo

proprietà qualitative e quantitative che le azioni umane, fa soltanto se è immerso in un continuum semiotico pieno

nella loro presunta normalità, possono avere. Ecco il di informazioni di tipo diverso, collocato a vari livelli di

Viaggiatore notturno:

compito del allontanarsi per capire; organizzazione” (Jurij Michajlovič Lotman).

guardare dall’esterno per analizzare a fondo le dinamiche Prendiamo in considerazione i quattro sistemi:

dell’interno, dello spirito, dei pensieri, degli uomini… Cose

che potrebbero sembrare irrilevanti nella frenesia delle Romanticismo

giornate sono l’ottimo punto di inizio per chi si prende il Naturalismo

compito di raccontare la realtà che lo circonda in maniera Avanguardie

forse “non convenzionale”, ma certamente personale e non

omogeneizzata. Il viaggio metaforico del Viaggiatore-Uomo Età Contemporanea

sui percorsi più tortuosi alla ricerca di piccoli soffi di sole, Ci avvaliamo del metodo di ricerca sopra spiegato per

nella notte del suo vegliare notturno, accende i ricordi tracciare i profili e le interconnessioni di queste stagioni

perduti e passati nel tempo e allo stesso tempo dona umane, con particolare attenzione ai parallelismi storico

emozioni e nuove impressioni, svelando nuove vie per la artistici, col fine di mostrare quanto l’espressione umana

verità, creando parole nuove, inventando nuove realtà. Le sia davvero la chiave di lettura di periodi così complessi.

“preziose istantanee”

semplici annotazioni di viaggio, le si

rivelano dunque dell’antilingua; solo in momenti come questo ci sentiamo

indifesi, incompresi, soli, forse dubbiosi della nostre facoltà

espressive o addirittura (ma molto raramente!) intellettive.

Ed è questo l’obbiettivo del mio studio sull’espressione…

le allegorie dei miei

trovare quella chiave che renda

discorsi vuote

carichi di significato e non o sole, ma forti da

poter giungere alle orecchie esterne. Si è trattato (e

continuerà a trattarsi finché avrò voce) di un mettersi in

Panoramica dei quadri storici (1) gioco, di un calarsi in prima persona in uno di quei

meccanismi di confronto, in una di quelle metafore che mi

Dopo una panoramica sul periodo storico in esame, hanno aiutato a delineare il sentimento dell’Uomo in

impiantiamo il nostro primo Meccanismo di Paragone determinati contesti storici (di pensiero e cambiamenti

all’interno del sistema segnico ROMANTICISMO: sociali), in fondo sono stato di volta in volta un Uomo

nuovo, mutevole… calandomi, per quanto ci è possibile, nel

sentimento di un periodo: di farmi (oggi) primo termine di

paragone di quel sistema segnico che vede negli altri tutti i

possibili secondi termini di paragone (e all’inverso poter

essere il secondo termine per tutti i primi del mondo, in

questo ciclo di confrontarsi continuo, che non allontana,

non dissocia, anzi ci avvicina e arricchisce); tutti possibili

sentimento

espressioni di me (e forse io di loro) e del

“moderno” che ci accomuna. Il mio studio dei segni non è

stato uno studio di catalogazione dissociativa, anzi, mi ha

lasciato modo di sollevare della mia persona uno dei

pensieri che meglio mi rispecchia, un’idea di comunanza,

una koiné di spirito e azioni (e forse, chissà, un

eternizzazione della parola

anacronistico tentativo di intesa

come distillato di coscienze).

Non sono stato da solo e questo è uno dei motivi per cui

sono così e per il quale ho lavorato così bene, infatti dedico

Amico;

questo lavoro al mio più grande a questi anni di

studio e al piacere che si cela (ma che non è poi così

chiedere cercare

nascosto) nel e sempre, spinti dalle uniche

Vivi: Curiosità Pensiero

forze interiori che ci fanno la e il

Il Romanticismo fu un movimento artistico, culturale e (inscindibilmente). E poi sia poesia.

letterario sviluppatosi in Germania e in Inghilterra al

termine del XVIII secolo e poi diffusosi in tutta Europa. Il

termine "romanticismo" viene dall'inglese "romantic" che Domenico Stagno

rappresentava in modo spregevole i romanzi cavallereschi. Temi caratteristici di quasi tutti i campi toccati dal

movimento romantico sono:

Negazione della ragione : gli autori romantici

 rifiutano l'idea illuministica della ragione, in quanto

questa non si è rivelata in grado di spiegare la

totalità delle cose che sono. Per questo nell'era

pre Conclusioni romantica c'è un grande progresso nell'esplorazione

dell'irrazionale: la follia, il sogno, le visioni assumono

Per me che ho pensato e che adesso parlo è importante che un ruolo di primaria importanza.

Dettagli
Publisher
21 pagine
705 download